LIGURIA: DEIVA MARINA, I VICOLI CHE RACCONTANO TRADIZIONI
- Details
- Redazione
Sospesa tra il cielo e il mare, Deiva Marina si rivela al visitatore con la grazia di un luogo senza tempo, dove la storia e la natura si fondono in un connubio armonioso. Il piccolo borgo ligure, situato tra il Parco Naturale delle Cinque Terre e il Golfo del Tigullio, è una destinazione in grado di soddisfare sia gli amanti del relax balneare sia coloro che desiderano immergersi in un paesaggio ricco di tradizioni e cultura.
Durante i mesi più freschi, il paese si anima con eventi che affondano le radici nella memoria collettiva e nella tradizione gastronomica. Tra questi, la Castagnata, celebrazione autunnale che riporta alla luce antiche ricette basate sul frutto che per secoli ha rappresentato una fonte di sostentamento primaria per le popolazioni locali. Le piazze si riempiono dei profumi intensi di caldarroste e di specialità artigianali preparate con cura, mentre il calore dell’accoglienza ligure si fa tangibile. Il periodo invernale è segnato dalla suggestiva rappresentazione del Presepe Vivente, un evento che si ripete da oltre trent’anni coinvolgendo l’intera comunità in una rievocazione storica dal forte impatto emotivo. Le vie del borgo si trasformano in un palcoscenico dove figuranti in costume danno vita a mestieri antichi e scene di vita quotidiana, regalando ai visitatori uno spaccato autentico del passato. Con l’arrivo della bella stagione, Deiva Marina si veste di festa in onore del suo patrono, San Giovanni Battista. Le celebrazioni culminano in una fiera di merci varie che anima le strade, mentre la sera, sul greto del fiume, arde il tradizionale falò della vigilia. A completare lo spettacolo, i fuochi artificiali si riflettono sulle acque marine, creando un’atmosfera magica che incanta residenti e turisti. La programmazione estiva propone un ricco cartellone di eventi artistici, musicali e letterari che trovano espressione nei contenitori culturali “Deiva dialoga con l’arte” e “Festival Nuove Terre”, spesso realizzati in collaborazione con la Regione Liguria. Passeggiando nel centro storico di Deiva Marina, si ha la sensazione di attraversare un’epoca lontana. I vicoli stretti, le case colorate alla genovese e le mura spesse che un tempo proteggevano il borgo raccontano di un passato di vigilanza e difesa. Nel cuore del paese, il quartiere del “Rovereto” custodisce la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate (1739), un gioiello barocco impreziosito da un sontuoso pulpito marmoreo intarsiato e da un imponente organo della storica fabbrica toscana Agati (1864). Il sagrato policromo, realizzato nel 1766 con la tecnica a mosaico di ciottoli, si distingue per la sua elegante Rosa dei Venti. Di fronte alla chiesa, svetta la torre quadrangolare, testimonianza dell’antico sistema difensivo della Repubblica di Genova. Alta dodici metri, la struttura ospita una mostra permanente di icone russe, un tesoro artistico di inestimabile valore custodito dal Comune di Deiva Marina. Nei dintorni, la località Piani della Madonna ospita il santuario millenario di Nostra Signora dell’Assunta (1002), arricchito da un’epigrafe marmorea del V-VI secolo. Poco distante, i ruderi del castello Da Passano e dell’oratorio di San Giovanni evocano storie di nobili famiglie e antichi insediamenti. Due antiche mulattiere in pietra conducono verso le frazioni collinari di Caraschi, Piazza e Mezzema, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra architetture in muratura e volte a botte, sorge la chiesa di San Michele, custode di un’imponente statua del santo, opera della prestigiosa scuola genovese di A. M. Maragliano.
COME ARRIVARE: Per arrivare a Deiva Marina in auto, da Genova prendere l'autostrada A12 (Genova-Livorno) in direzione Livorno e uscire a Deiva Marina. Dall’uscita dell’autostrada, seguire la SP40 per circa 4 km fino al centro del paese. Se si sceglie il treno, dalla stazione di Genova Brignole o Genova Piazza Principe prendere un treno della linea Genova-La Spezia e scendere alla stazione di Deiva. La stazione si trova vicino al centro del paese, raggiungibile a piedi. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono Genova Cristoforo Colombo (GOA) e Pisa Galileo Galilei (PSA).
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Con circa 30 minuti di auto è possibile raggiungere le Cinque Terre, tesoro naturale e culturale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. I cinque pittoreschi borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono facilmente raggiungibili in treno, e offrono scenari mozzafiato, sentieri panoramici e un mare cristallino.