Nadia Lisanti, già Premio Internazionale Leopold Sedár Senghor 2019 per la Poesia con la silloge "Un silenzio a due voci" ediz.Kanaga e prefazione del Segretario Generale della Soc. Dante Alighieri, storico, professore e critico d'arte Alessandro Masi, riceverà il 15 Febbraio 2025 a Sanremo il prestigioso Premio San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace. Un riconoscimento conferito durante il Gran Galà per la Pace che si terrà a Sanremo dal 14 al 15 febbraio 2025, nell'ambito della serata di premiazione Award Giovani 2025 – Premio San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace.

Premiata nella categoria Cultura, Nadia Lisanti,  è stata selezionato come vincitrice  del Premio San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace, in relazione all'impegno profuso attraverso le attività di promozione culturale e diffusione della Lis, la lingua dei segni italiana, grazie al programma TV da lei ideato e dalla stessa condotto "l'ABC dei sentimenti in Lis" in diretta su UnoItalia TV, emittente svizzera, in cui è presente Sokona Souare, sua ex alunna sorda e segnante, nominata dal Presidente della Repubblica, Sergio MattarellaAlfiere della Repubblica Italiana per il coraggio con cui affronta la disabilità. La vita e l'opera della poetessa e Interprete Lis, Nadia Lisanti, nello specifico settore della comunicazione si distingue per un approccio innovativo e tradizionale al tempo stesso, teso al confronto con l'ospite intervistato in diretta, e proteso alla costruzione di un ponte immaginario con la lingua - cultura sorda, al fine di abbattere tutte le barriere o muri invisibili rappresentati dai pregiudizi nei confronti dell'essere umano.  Valori che richiamano la missione di pace con cui bisogna volgere alla "grammatica" della morale di cui parlava Papa Giovanni Paolo II. 

Nadia Lisanti è andata oltre l'alfabetizzazione primaria, seguendo il cliché del noto maestro e conduttore televisivo Alberto Manzi e ha raccolto il consenso di appassionati spettatori e spettatrici per i quali si è adoperata a creare corsi di sensibilizzazione in Lis, che oggi trovano nell'Istituto Internazionale Jacques Maritain il riconoscimento della formazione, con un'ottica e una metodologia applicata per la prima volta in Italia, in collegamento con la TV svizzera UnoItalia TV. Il talento nella e per la parola, in tutti i sensi, ha lasciato il segno e continua a farlo anche nell'insegnamento dell'alfabetizzazione primaria in lingua greca e latina. 

L'occasione per celebrare l'impegno nella scrittura, il talento nell'insegnamento e il carisma personale con cui si è distinta nel mondo cultura verrà riconosciuto nell'ambito della prima Edizione dell'𝐀𝐖𝐀𝐑𝐃 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐈𝐈𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐥𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞  ideato dal giornalista Nino Capobianco, promotore del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐈𝐈𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐥𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞", e realizzato in collaborazione con UnoItalia TV, 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐓𝐕 𝐢𝐧 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧d𝐨, diretta da Gina & Generoso Azzato.