Alla Tonhalle di Zurigo si è svolta una serata diversa dal solito, non solo musica come il pubblico è abituato a sentire , ma magicamente si sono riunite tante arti, in una sera sola. Cinema, televisione, musica, classica, rock e pop, scultori, tutti uniti da un tema, la cultura europea. Per la prima volta in Svizzera, il gala ha visto sfilare sul suo red carpet, tanti volti noti al pubblico, che hanno accolto calorosamente le loro star all’ingresso del teatro. Arte e cultura sono lo specchio della società, e chi rispecchia in Svizzera il momento che stiamo vivendo? 

Fino al 25 settembre, verrà presentato al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia il progetto artistico del fotografo inglese Giles Duley “NO MORE WAR”. La mostra, organizzata da EMERGENCY, racchiude un messaggio forte e deciso, condiviso da tutto il Festival di EMERGENCY, che si terrà dal 2 al 4 settembre a Reggio Emilia: mai più guerra.

Correva l'anno 1962 quando, sotto le stelle del cielo estivo nel mezzo del Mediterraneo, la portaerei americana USS Independence (CVA 62 Forrestal-class), incrociando la rotta della nave scuola Amerigo Vespucci, chiese a quest'ultima di identificarsi attraverso una comunicazione a lampi di luce. Alla risposta “Nave Scuola Amerigo Vespucci - Marina Militare Italiana” l'altra unità la salutò con l'espressione destinata a rimanere nella storia: “siete la nave più bella del mondo”.

Dall’aria al mare, dalla meccatronica ai romanzi fino all’orientamento scolastico e al metodo di studio, la nona edizione del Festival della Comunicazione dall’8 all’11 settembre a Camogliparla ai giovani e alle famiglie con un programma ad hoc fatto di laboratori, incontri e tavole rotonde.

Dal 2 settembre scorso al NOI Techpark di Bolzano, grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research, sono esposte due rare mummie egizie che vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico dopo uno studio approfondito e un accurato trattamento conservativo.
La più antica è la mummia di una donna, vissuta nell'Egitto di epoca romana. Lo straordinario sudario policromo con cui è stata preparata per la sepoltura avvolge ancora il corpo ed è questa la caratteristica più unica. La mummia più recente è invece quella di un bambino vissuto nel XIII secolo d.C. ed è una rara testimonianza del rituale funerario dell'Egitto medievale.

L'Istituto Italiano di Cultura di Sofia collabora con la Fondazione Detski knigi, che organizza l'evento nella sede del Centro Linguistico dell'Istituto, in occasione della presentazione del libro per bambini "Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell'Italia" di Elisabetta Dami prevista per il 7 settembre dalle 18.00 alle 22.00, durante l'XI edizione della Notte della letteratura.

Alla Zürcher Hochschule der Künste di Zurigo, organizzata dall’Istituto di Cultura di Zurigo, in conferenza stampa  Dominique Meyer, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano, ha presentato al pubblico e alla stampa, la nuova stagione teatrale che si svolgerà in uno dei palchi più famosi al mondo. A dare il via al pomeriggio è stato Gabriele Altana, Console Generale del Consolato Italiano di Zurigo, e il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, Francesco Ziosi, per poi lasciare la parola ad Direttore Meyer, che ha illustrato ai presenti una stagione teatrale che ha al suo interno molte novità. 

Il Club per l'UNESCO Vicenza e la Fondazione olandese Grafein, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, presentano la mostra di grafica d’arte “Mirror – Face to Face“, che avrà luogo dall’1 al 30 settembre presso la Amstelkerk ad Amsterdam e poi dal 15 ottobre al 13 novembre presso lo spazio Kunstliefde ad Utrecht.
La mostra costituisce l’ottava edizione del progetto artistico Mirror-Face to Face organizzato dal Club per l'UNESCO Vicenza e curato da Valeria Bertesina, che ogni anno a partire dal 2016 mette a confronto artisti di diversi Paesi. Con le proprie opere essi favoriscono il confronto sulla stampa d’arte attraverso temi, tecniche, prospettive interpretative differenti.

Inizia lunedì 22 agosto la seconda edizione di “Italiano per il lavoro” il corso online di lingua italiana organizzato dal Consolato d’Italia a Mar del Plata insieme alla Camera di Commercio Italiana in Argentina nell’ambito del Proyecto Fenix.
Il corso, riservato agli italo-argentini iscritti all'Aire, prenderà il via il 22 agosto e si svilupperà per i 6 lunedì seguenti.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework