- Details
- Redazione
L’edizione di quest'anno celebra la danza come invito a esplorare nuove possibilità per stare insieme attraverso il movimento. Dal 9 al 14 maggio 2023, più di 30 città della Svizzera tedesca, francese e italiana presenteranno una selezione prestigiosa della danza contemporanea svizzera da esplorare in spazi pubblici, palcoscenici teatrali e sugli schermi cinematografici. La festa danzante verrà anticipata da un'anteprima, il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. In attesa del programma completo delle singole città, che verrà annunciato il 4 aprile, è stato svelato il programma nazionale “Dance on Tour” che attraverserà la Svizzera.
- Details
- Redazione
Dopo l’interruzione per la pandemia si torna a Barcellona in collaborazione con Grimaldi Lines e il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona: dal 21 al 27 aprile è in programma “Una nave di libri” per partecipare alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose”, che ricorre il 23 aprile in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro. I
- Details
- Redazione
Il 9 marzo del 2022, a 3000 metri sotto le acque gelide del Mare di Weddell, è stata ritrovata, in condizioni di conservazione quasi perfette, la Endurance, il veliero a tre alberi che accompagnò l’esploratore anglo-irlandese Ernest Shackleton in una delle più leggendarie spedizioni antartiche. Non molti lo sanno, ma l’Italia ha con l’Antartide un rapporto speciale: sia letterario che scientifico. Ne parliamo con Filippo Tuena, autore di “Ultimo Parallelo” (Il Saggiatore, 2007, ripubblicato nel 2021) e Luca Valenziano, Addetto Scientifico del Consolato Generale e già responsabile delle attività astrofisiche della missione scientifica italiana in Antartide.
- Details
- Redazione
I ministri e i rappresentanti di dodici Paesi africani si sono impegnati e hanno illustrato i loro piani per porre fine all'AIDS dei bambini entro il 2030. I partner internazionali hanno definito le modalità di sostegno ai Paesi per la realizzazione di questi piani, presentati in occasione della prima riunione ministeriale dell'Alleanza globale per la lotta all'AIDS nei bambini.
- Details
- Redazione
Tra il 1861 e il 1985 gli italiani emigranti sono stati circa 29 milioni: di questi, oltre 10 sono successivamente tornati in Italia (il 35%), mentre quasi 19 si sono definitivamente stabiliti all’estero (il 65%). Tra il 1890 e il 1910 circa l’1,5% della popolazione italiana di allora emigrò ogni anno dal nostro paese. “Non è possibile capire il nostro paese ‘a prescindere’ dagli emigrati – scrive lo scrittore e giornalista Valerio Calzolaio in un articolo per il magazine online dell’Università di Padova dal titolo ‘Tanti musei dell’emigrazione, quasi nessuno dell’immigrazione’, primo capitolo di un tour alla ricerca di questi luoghi -.
- Details
- Redazione
Uno studio sul campo condotto da ricercatori dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) e dall’Università Statale di Milano ha ricostruito e analizzato il clima che ha caratterizzato nei millenni passati la Mesopotamia – cioè la regione compresa tra gli attuali Iraq, Iran, Turchia e Siria - con l’obiettivo di comprendere quale ruolo abbia avuto nello sviluppo delle prime civiltà di agricoltori e allevatori del vicino Oriente, la c.d. Mezzaluna Fertile.
- Details
- Super User
Recentemente, il team europeo di pratica d'oltremare del "Programma di conoscenza e azione" post-laurea della Tsinghua University ha visitato il Centro di scambio e sviluppo culturale Italia-Cina (ICCX) nella regione Lombardia. Il gruppo di scambio era guidato dal professor Liu Qing della School of Economics and Management dell'Università Tsinghua e dal signor Wang Jingda del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo del Comitato del Partito dell'Università Tsinghua ed era composto da 2 insegnanti e 10 laureati.
- Details
- Redazione
Torna anche quest’anno il Premio B.I.R.D. Best young Italian Researcher in Denmark, indetto dall’Ambasciata d’Italia in Copenaghen, insieme all’Istituto Italiano di Cultura e all’ARSID, Associazione Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca.
Al premio, che giunge nel 2023 alla sua quarta edizione, possono partecipare i ricercatori italiani presenti in Danimarca che siano in possesso di un titolo di laurea, abbiano ricevuto almeno parte della loro educazione universitaria in Italia e abbiano un’età inferiore ai 35 anni, ovvero siano nati dopo il 21 aprile 1988.
- Details
- Super User
Cosa hanno in comune danza, pianoforte e arpa? Nulla, almeno apparentemente. Ma siccome le apparenze ingannano, in comunque qualcosa ce l’hanno eccome ed è quell’essere portatori dell’arte e dell’estro italiano a livello internazionale. Qualche esempio? Partiamo dalla danza. Dall’8 marzo al 13 aprile ci sarà la ventesima edizione del Festival della danza di Belgrado, con l’Istituto Italiano di Cultura della capitale serba che proporrà gli spettacoli “Alcune Coreografie” del coreografo, performer e filmaker Jacopo Jenna che si terrà martedì 21 marzo alle 20 in quel del Teatro Atelje 212 di Belgrado.