Sono aperte le iscrizioni per diventare assistente di lingua italiana all’estero nell’anno scolastico 2022-23.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’avviso per la selezione dei candidati che, per un intero anno scolastico, avranno l’opportunità di affiancare i docenti di lingua italiana in istituti scolastici europei allo scopo di contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiane.

Spazio all’Abruzzo nelle Short Stories del Padigilione Italia ad Expo Dubai: fino al 5 febbraio il padiglione sarà vetrina di “Abruzzo. From the past to the future: art in our hands”.

Si chiama “Italia Inclusiva” il progetto della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, nato per valorizzare il terzo settore italiano all’estero, attraverso la realizzazione di progetti video-fotografici che valorizzino l’attività di sei associazioni non profit italiane.
Il Terzo settore in Italia – sottolinea la DgSP – è una realtà dinamica ed estremamente variegata, che conta centinaia di migliaia di organizzazioni attive in diversi ambiti. Nasce per mettersi al servizio della comunità e allo stesso tempo crea comunità e relazioni, producendo un valore economico ben più grande di quanto venga quantificato. È un laboratorio attivissimo di imprenditoria e innovazione e contribuisce a promuovere la cultura e a renderla accessibile.

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney organizza un corso di storia e arte per conoscere la grande bellezza dei siti italiani Patrimonio dell’Unesco meno conosciuti. Con la guida di Kathleen Olive, storica dell’arte e specializzata in Italianistica, si potranno visitare virtualmente siti nascosti, ma per questo non meno affascinanti di quelli più famosi che attraggono ogni anno migliaia di turisti.

Il progetto Jacum 100, dedicato all’anniversario dei cento anni dalla morte avvenuta nel 1921 di Giacomo Bonutti, meglio conosciuto nella cultura popolare friulana come Jacum dai Zeis, entra dunque nella sua seconda fase. Infatti, dopo il grande successo della pubblicazione delle sue vicende raccolte da Angelo Covassi (andato esaurito nelle edicole), ecco ora il concorso letterario dedicato a racconti brevi umoristici, sull’esempio di quelli che vedono protagonista il provocatorio artigiano-commerciante di fine ‘800.

 Il 2021 è stato davvero l’anno di Dante: sono molte le iniziative organizzate per celebrare la figura e l’opera del poeta in occasione del settimo centenario dalla morte. Tra le ultime, non per importanza, la pubblicazione del volume “«A riveder la china»: Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo”, uscito lo scorso 18 novembre. Leonardo Canova, post-doc del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa, ha curato il libro insieme a Luca Lombardo (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Paolo Rigo (Università degli Studi Roma Tre).

Il patrimonio architettonico e immobiliare d’epoca e storico della Puglia e del Salento come opportunità di lavoro, di occupazione ma anche di attività imprenditoriale e professionale. Questo è l’obiettivo del corso di promozione e valorizzazione del patrimonio architettonico d’epoca e storico promosso da Assocastelli in collaborazione con l’Università del Salento. Le lezioni del corso avranno inizio il prossimo 11 gennaio 2022 e si svolgeranno on line sulla piattaforma telematica messa a disposizione dall’Università del Salento. P

Quanti sono gli argomenti della Conferenza sul futuro dell'Europa? Dove si è svolta la prima riunione dell'Assemblea plenaria della Conferenza? Quanti sono i cittadini degli Stati UE che partecipano ad ogni panel europeo dei cittadini?
Sono alcune delle nuove domande dedicate alla Conferenza sul futuro dell'Europa tra le oltre 350 su cui studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria, insieme ai loro docenti, dovranno misurarsi partecipando al Trivia Quiz, il torneo interscolastico online sull'Europa giunto alla sua ottava edizione e dedicato ai temi fondamentali della cittadinanza europea.

C’è un nuovo patto per la valorizzazione del complesso monumentale diSanta Croce che guarda ai tempi lunghi e al dopo pandemia. È stato sottoscritto nei giorni scorsi tra il Comune di Firenze, il Fondo Edifici di Culto (FEC) del ministero dell’Interno, i Francescani e l’Opera di Santa Croce. Si tratta di un accordo “straordinario” che sottolinea con forza l’unità di intenti tra tutti i soggetti proprietari dei diversi spazi del complesso e l’Opera, a cui è affidata da secoli la missione di tutela e valorizzazione.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework