Ieri sera al teatro Stok di Zurigo, in collaborazione con l’istituto italiano di cultura a Zurigo, la rappresentazione della pièce teatrale “Ellis Island …il Viaggio della Vita”, con il bravissimo Maurizio Igor Meta. Una scena teatrale minimale, dove al centro c’è il corpo e la storia, le parole che sottolineano momenti importanti quanto drammatici di chi partiva per l’America a cercare fortuna agli inizi del novecento. Meta porta sul palco, la storia del suo bisnonno. che nel 1890, parte per gli Stati Uniti, imbarcandosi su una nave cargo, dal porto di Napoli, dove poi trova lavoro come spaccapietre per la costruzione della famosa ferrovia Pennsylvania Railroad.

Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello: sono loro i nomi in pole position per un posto nella prima prova scritta della Maturità 2024, almeno secondo gli studenti. A poco più di due mesi dall’inizio degli esami, fissato per il 19 giugno, impazzano le scommesse dei maturandi, che non si limitano solo agli autori papabili per le tracce di analisi del testo. Infatti, anniversari “pesanti” come quelli legati al caso Matteotti, alla nascita di Oppenheimer o alla morte di Lenin trainano la lista degli spunti per le altre tipologie di traccia. Lo stesso vale per temi di attualità come l'intelligenza artificiale, la violenza di genere e i conflitti in atto a livello mondiale.

Tornare in Puglia più preparati e motivati e condividere il know how acquisito nel sistema produttivo locale. È questo l’obiettivo della mobilità transnazionale, tema dell’evento in programma venerdì 12 aprile a Bari dalle 9 al Talent Garden (Via Edoardo Orabona 4, presso il Politecnico di Bari). “Oltre i confini: la mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale” è il titolo della seconda tappa del percorso di approfondimento organizzato da Regione Puglia (Assessorato a Formazione e Lavoro e Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione) ed ARTI, in collaborazione con la Rete Eures Puglia.

 Nell'area di Shepparton, vicino a Melbourne, sorge il Sacrario Militare Italiano di Murchison, simbolo di memoria per i caduti italiani. Come si apprende in un articolo su Allora!, il quotidiano online per gli italo-australiani recentemente, il Consolato di Melbourne ha organizzato un incontro cruciale per discutere della sua manutenzione e riqualificazione, coinvolgendo il Comites e le associazioni combattentistiche. Quest'iniziativa mira a preservare la memoria storica e onorare i sacrifici dei soldati italiani. Il sacrario non è solo un luogo di interesse culturale, ma un monumento vivente che trasmette un messaggio di pace e riflessione. Il sostegno dedicato a questo sito è cruciale per educare le future generazioni sulla storia e il sacrificio dei soldati italiani.

L’Università di Trieste ha conferito il 12 aprile la Laurea Magistrale honoris causa in Giurisprudenza al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a Borut Pahor, già Presidente della Repubblica di Slovenia, due personalità che stanno contribuendo a scrivere la storia della frontiera adriatica. A motivare il doppio conferimento è, infatti, la politica di riconciliazione perseguita dai due Presidenti che ha reso l’area del confine orientale, segnata dalle ferite della storia del Novecento, un esempio di collaborazione tra popoli legati dalla comune appartenenza all’Unione Europea.

Costruire un futuro sostenibile per le nuove generazioni. Educazione, competenze e green jobs” che si svolgerà mercoledì 24 aprile alle ore 17:00 al Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9. L’evento è organizzato dalla RUS Piemonte – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito della Planet Week.

L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il 14 marzo a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). In collegamento video Matteo Ricci, sindaco di Pesaro Capitale italiana della Cultura in carica, e Francesco Miccichè sindaco di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà valorizzare, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.

L’Ottava Giornata del Design italiano è stata celebrata ad Adelaide con una conversazione tra l’architetto Thomas Masullo, Direttore di Woods Bagot, uno degli studi di architettura più famosi al mondo, e il Designer Jim Hannon-Tan, esperto di design industriale la cui attività, ispirata dalla convergenza tra arte e tecnologia, lo ha portato a collaborare con alcune tra le più prestigiose imprese a livello globale. Nel corso della conversazione, moderata dalla docente di design dell’Università del South Australia, Anna Brown, i due testimonial si sono confrontati sul tema scelto per l’edizione 2024 della Giornata del Design:

Dopo il successo di “Imagine Picasso”, la nuova mostra immersiva “LEONARDO DA VINCI – UOMO UNIVERSALE” inizia il 25 aprile 2024 nella sala delle luci MAAG di Zurigo. Con modelli delle sue invenzioni, immagini, contributi video e una produzione elaborata e coinvolgente, la mostra accompagna i visitatori in un viaggio attraverso la vita del genio e può essere vista per la prima volta in Svizzera.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework