- Details
- Redazione
Sull’istruzione, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) pubblicato dall’Istat evidenzia come nel 2022, il 63% delle persone under 65 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore (+0,3 punti percentuali rispetto al 2021), mentre la media europea si attesta al 79,5%. In Italia, tra le donne il 65,7% ha almeno un titolo secondario superiore, gli uomini si fermano al 60,3%.
- Details
- Redazione
Dopo il grande successo della scorsa edizione, dall’1 al 4 giugno a PORDENONE si terrà la 5ª edizione di JAZZINSIEME, tra le più importanti rassegne jazz in Friuli Venezia Giulia, nonché punto di ritrovo per musicisti ed amanti della musica provenienti da tutto il mondo.
L’obiettivo della 5ª edizione di Jazzinsieme, che si svolge sotto ladirezione artistica di Vincenzo Barattin e la presidenza di Giorgio Ivan, è quello di raccontare e far conoscere sempre più, tramite la musica Jazz, l’anima culturale, artistica e turistica di Pordenone.
- Details
- Redazione
Il linguaggio umano ha un’incredibile forza espressiva. Ciò è dovuto all’abilità umana di pronunciare frasi lunghe e complesse in cui le parole che sono correlate insieme possono essere talvolta molto distanti tra loro. Gli adulti sono esperti con la lingua, perciò non sorprende affatto che possano facilmente capire e produrre frasi.
- Details
- Redazione
“Le otto montagne” diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch vince il David di Donatello 2023 come miglior film. La pellicola con Alessandro Borghi e Luca Marinelli si è aggiudicata anche Miglior sceneggiatura non originale, Miglior autore della fotografia e Miglior Suono. A trionfare anche Esterno Notte di Marco Bellocchio (Miglior regia, Miglior attore protagonista, Miglior trucco e Miglior Montaggio), e La stranezza di Roberto Andò (Miglior sceneggiatura originale, Miglior produttore, Migliori costumi e Miglior scenografia). Miglior attrice protagonista è Barbara Ronchi per 'Settembre' di Giulia Louise Steigerwalt.
- Details
- Redazione
Durante i dieci giorni di residenza presso Villa Cernigliaro, Sordevolo (Biella), dodici artisti hanno avuto modo di realizzare le loro opere sia nel parco e giardini storici della villa che in stretto legame con l'ambiente circostante. Lo scorso 30 aprile Villa Cernigliaro ha aperto quindi i battenti ai visitatori che hanno potuto ammirare le opere realizzate durante il Simposio. Alla qualità delle candidature si è sommato un contesto piuttosto inedito che lasciava presagire già da subito risultati e interazioni con il territorio del tutto originali.
- Details
- Redazione
Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di 4 millenni dalla sua costruzione. Il Professor Giulio Magli del Politecnico di Milano e il Professor Juan Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de La Laguna di Tenerife hanno pubblicato uno studio innovativo che aiuta a spiegare la funzione originaria del monumento. Nel corso degli anni, infatti, sono state avanzate numerose teorie sul significato e sulla funzione del sito, come quella che fungesse da calendario.
- Details
- Francesca Motta
Orlando, Giulio Cesare e Rinaldo. Il controtenore Carlo Vistoli “si fa in tre” al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi: in meno di nove mesi, tra il maggio 2023 e il febbraio 2024, il trentacinquenne controtenore italiano interpreterà tre ruoli iconici del grande repertorio barocco. Sarà prima Orlando nell'Orlando furioso di Antonio Vivaldi, poi Giulio Cesare nel Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel e infine Rinaldo nell'opera omonima ancora di Händel.
- Details
- Redazione
Favorire il dialogo e lo scambio di esperienze nell’ambito della formazione duale in Italia e in Germania, per sperimentare modelli vincenti di partnership bilaterale pubblico-privata. Questo l’obiettivo di ConnActions - Condividere e cooperare, per crescere insieme, un progetto quadriennale finanziato dal Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) tedesco e inserito nel contesto della cooperazione bilaterale italo-tedesca in materia di formazione professionale duale.
- Details
- Redazione
Mohamed Mohy Elkarmoty, dottore di ricerca dell'Alma Mater di Bologna, ha contribuito allo studio che ha portato alla luce l’esistenza di un corridoio nascosto (da 4500 anni), dietro un arco a forma di V rovesciata (Chevron), nominato ScanPyramids North Face Corridor, nella piramide di Cheope. Mohamed Mohy Elkarmoty è stato ed è attualmente il co-coordinatore del progetto di ricerca ScanPyramids che ha portato alla luce l’esistenza di un corridoio nella piramide di Cheope.