- Details
- Redazione
La Commissione Europea ha approvato uno schema italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere gli investimenti per la produzione di attrezzature necessarie a favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni, in linea con il Piano Industriale Green Deal. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, per sostenere misure in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre la dipendenza dai combustibili.
- Details
- Redazione
L’inflazione annulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli – in termini reali - sotto i livelli prepandemia, con una perdita complessiva di oltre 6 miliardi di euro rispetto al 2019. Tra il 2019 ed il 2023, in valori nominali, il reddito medio delle famiglie italiane è passato da poco più di 38.300 euro a oltre 43.800 euro l’anno. Un salto di oltre 5.500 euro che, purtroppo, è solo virtuale, perché annullato di fatto dall’aumento dei prezzi: al netto dell’inflazione, infatti, nel 2023 il reddito reale medio per famiglia è ancora 254 euro (-0,7%) inferiore a quello del 2019.
- Details
- Redazione
A Pasqua la spesa media degli italiani sarà di 248 euro a persona, un dato in linea con quello registrato lo scorso Natale. Soldi spesi per acquistare principalmente prodotti tipici della tradizione come uova di cioccolato, colombe pasquali, carne, dolci e pasta fresca, ma anche per viaggi, pranzi fuori ed escursioni. È quanto emerge da un’indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per conto dell'Unione per la difesa dei consumatori attraverso su un campione di 500 intervistati rappresentativo della popolazione italiana. Il 61% degli intervistati prevede di spendere meno di 300 euro, il 17% tra 301 e 500 euro e soltanto il 5% si spingerà fino a 1000€. Netta preferenza per prodotti tipici della tradizione pasquale come uova di cioccolato (73%), colombe (41%), carne (37%), dolci (33%) e pasta fresca (20%).
- Details
- Redazione
Sapienza è risultata vincitrice di 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. Si tratta del migliore risultato ottenuto a oggi dall'Università nell'ambito del prestigioso programma di ricerca di eccellenza della Commissione Ue che rappresenta il principale strumento europeo per promuovere e supportare la carriera di giovani ricercatori. Grazie a un finanziamento complessivo di 2.862.506,08 euro, Sapienza potrà reclutare 12 ricercatori di talento e finanziare altrettanti progetti di ricerca.
- Details
- Redazione
Nel quarto trimestre del 2023 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% in termini tendenziali. Lo rende noto l’Istat. Il quarto trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre del 2022. Lo rende noto l’Istat.
- Details
- Redazione
Il commercio soprattutto per i cittadini marocchini, le costruzioni per i titolari romeni e manifattura e intrattenimento per i cinesi. Le imprese straniere crescono sensibilmente anche nel 2023 e raggiungono il numero di 657 mila, il 10% in più rispetto a 5 anni fa, mentre quelle con titolari italiani nello stesso periodo sono diminuite del 3%. I dati Unioncamere-InfoCamere aggiornati al 30 giugno 2023 sulle imprese straniere iscritte al Registro delle imprese delle Camere di commercio indicano un saldo positivo per 14.500 unità nei primi sei mesi di quest’anno, frutto di 35.501 iscrizioni e 20.923 cessazioni.
- Details
- Redazione
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ottiene una nuova vittoria contro l’Australian Wine and Grape Inc. (AGWI), confermando la validità della registrazione in Cina del marchio "普罗塞克" (PU LUO SAI KE ovvero PROSECCO in caratteri cinesi). Il Consorzio da anni lavora per proteggere la denominazione in Estremo Oriente: infatti ha già ottenuto importanti tutele in Cina, sia grazie alla registrazione del marchio “Prosecco” sia nell’ambito dell’Accordo di cooperazione e protezione delle indicazioni geografiche tra l’Unione europea e il governo della Repubblica popolare cinese. A questo si aggiunge il marchio in ideogrammi cinesi contestato dall’AGWI che ha interesse a esportare i vini australiani etichettati come “prosecco” anche in questo mercato.
- Details
- Redazione
In una nota Charles Michel (presidente del Consiglio europeo), Paschal Donohoe (presidente dell'Eurogruppo), Christine Lagarde (presidente della Banca centrale europea), Roberta Metsola (presidente del Parlamento europeo) e Ursula von der Leyen (presidente della Commissione europea) hanno ricordato che “Il 1º gennaio 1999 l'euro entrava in vigore come moneta unica di 11 Stati membri dell'UE. Da un quarto di secolo al servizio della nostra economia, l'euro semplifica la vita di 350 milioni di persone in 20 paesi.
- Details
- Redazione
L'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane organizza la partecipazione ufficiale italiana alla Fiera internazionale ISM che si terrà a Colonia dal 28 al 31 gennaio. Si tratta - si legge sul sito di ICE - della fiera leader mondiale per i prodotti dolciari e gli snack. La manifestazione, che rappresenta l'intera catena del valore industriale, offre un’ampia panoramica di prodotti a marchio registrato con proposte innovative per il settore e stimolanti occasioni di networking tra espositori qualificati e visitatori specializzati.