Una famiglia italiana su cinque (21%) si mette in questi giorni di settembre ai fornelli con pentole e vasetti per preparare marmellate, passate, sottoli e sottaceti in vista dell’autunno e garantirsi un’alimentazione più genuina naturale, 100% made in Italy, riducendo gli sprechi.  L’analisi viene da Coldiretti/Ixe’ in occasione della giornata promossa nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo a Roma, con i cuochi contadini impegnati a dimostrazioni pratiche su come realizzare tra le mura domestiche la “conserva perfetta”.

Nel mese di agosto 2024, rileva l’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e dell’1,1% su base annua (da +1,3% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Il lieve rallentamento del tasso d’inflazione riflette in primo luogo l’ampliarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da -6,0% a -8,6%) e dei Beni durevoli (da -1,2% a -1,8%), ma anche la decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,7% a +2,5%).

L’export alimentare cresce a luglio il doppio (+15,7%) rispetto al dato generale conducendo il cibo Made in Italy verso un nuovo record dopo i 64 miliardi in valore raggiunti lo scorso anno. Ad affermarlo è l’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero del settimo mese del 2024 nel confronto con lo stesso periodo del 2023. Un vero e proprio boom si registra sul mercato americano dove l’enogastronomia tricolore fa segnare un incremento del 30% - rileva Coldiretti – ma la crescita a doppia cifra contraddistingue anche Francia (+11%), Gran Bretagna (+15%), Cina (+18%) e Russia (+28%), mentre la Germania si “ferma” a un +9%.

Al via dall’8 al 10 ottobre la quarta edizione della Digital China Week, tre giornate di formazione nelle quali apprendere, da esperti del settore e da aziende presenti sul mercato, insight per sviluppare un business di successo in Cina. L’edizione 2024 si apre con un evento in diretta streaming dalla terrazza del made in Italy di Sace a Milano per poi proseguire il 9 e 10 ottobre in modalità webinar. Dal fenomeno del live-streaming all’esplosione del social-commerce su piattaforme come Douyin, “il TikTok cinese”, e Xiaohongshu, ai numeri incredibili dell’e-commerce:

A settembre 2024 sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori sia l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in aumento (da 96,1 a 98,3 e da 94,7 a 95,7, rispettivamente). Tra i consumatori, si evidenzia un diffuso miglioramento delle opinioni, soprattutto quelle sulla situazione personale e corrente: il clima economico aumenta da 102,3 a 103,9, il clima personale cresce da 93,8 a 96,3, quello corrente sale da 96,3 a 99,0 e quello futuro passa da 95,7 a 97,4. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia diminuisce nell’industria (da 87,0 a 86,7 nella manifattura e da 103,3 a 101,9 nelle costruzioni) mentre aumenta nei servizi (nei servizi di mercato sale da 98,0 a 100,6 e nel commercio al dettaglio cresce da 101,5 a 102,3).

Lo scorso luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche è diminuito di 1,1 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.946,6 miliardi. Lo rileva Bankitalia, sottolineando che l’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (1,9 miliardi) ha più che compensato l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (che ha complessivamente aumentato il debito per 0,8 miliardi). Le disponibilità liquide del Tesoro sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto al mese precedente (a 45,4 miliardi).

Il Gruppo industriale Buoninfante, azienda di materassi nata nel 1975 a Battipaglia, rafforza la sua presenza del Sud Est Asiatico. Dopo l’apertura della sede showroom a Hong Kong, annuncia la sua partecipazione alla fiera Find, Design Fair Asia 2024. L’evento si terrà dal 26 al 28 settembre a Singapore, presso il complesso di Marina Bay Sands, e ospiterà migliaia di professionisti del settore, architetti, designer e oltre 350 brand da tutto il mondo nel settore dell’arredamento. “Singapore rappresenta un'opportunità interessante per la nostra azienda che sta puntando ad espandersi a livello internazionale in particolare nei mercati dell’Asia Pacifica, un’area in forte e rapida crescita. 

Che impatto hanno le fake news sulla dinamica dei prezzi dei titoli finanziari? Uno studio di Paolo Pellizzari, professore del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, spiega e traccia l’impatto delle notizie false sull’andamento del mercato. Il lavoro, “Fake News and Asset Price Dynamics”, pubblicato sulla rivista Journal of Economics and Statistics, è scritto in collaborazione con Frank Westerhoff e Sarah Mignot dell’Università di Bamberg in Germania.

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione, e la possibile introduzione della settimana corta dopo l’affermazione ormai consolidata dello smart working, possono essere strumenti di salvaguardia del benessere dei lavoratori così come dell’ambiente. Una nuova indagine realizzata per Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, dalla società NielsenIQ, ha portato in luce i punti di vista su questo importante aspetto di un campione rappresentativo della popolazione italiana. Dal rapporto emerge che 1 intervistato su 3 lavora in modalità full remote o ibrida. Lo smart working è mediamente concesso per il 37% delle ore totali di lavoro (uno o due giorni, su cinque).








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework