- Details
- Chiara Marcon
Markus Holzer, è noto al pubblico italiano per aver partecipato alla “Prova del cuoco”, su Rai 1, dove due concorrenti, lo sfidavano nella preparazione di una ricetta, con ingredienti scelti da loro. Il suo approccio alla gastronomia è tutto famigliare,da piccolo cucina con la madre e poi direttamente in cucina al ristorante Jora, a San Candido, all’inizio di proprietà dei genitori. D’inverno la stagione al ristorante e poi il resto dei mesi, Markus li utilizza per viaggiare e sperimentare altre cucine in vari ristoranti d’Europa. ( Nella foto a sinistra Markus Holzer durante la preparazione degli schlutzkrapfen, al Marmite Food Laab di Zurigo).
- Details
- Chiara Marcon
Che cosa hanno in comune il mondo degli anziani affetti da demenza, con quello dei bambini? Nel suo nuovo libro la Dottoressa Anita Avoncelli, ( nella foto a sinistra), con un’illuminante intuizione mette le basi per un nuovo metodo di “cura”, verso chi, man mano perde competenze acquisite che hanno contraddistinto la vita fino a poco prima di ammalarsi.
- Details
- Chiara Marcon
Il libro di Valeria Camia, (nella foto a sinistra), è una raccolta di racconti, presi dal suo blog, che non sono altro che spaccati di quotidianità di una giovane madre italiana, con due bambini che crescono in un paese che non conoscono, la Svizzera. Il padre, è inglese, e Lapo e Dario sono abituati alla non totale italianità in casa, ma fuori, in un paesino a pochi chilometri da Zurigo, ci sono gli svizzeri e la loro lingua, i loro usi e costumi…un mondo da scoprire con il quale a volte non basta partecipare ogni giorno in base a delle regole, ma farle proprie ed integrarsi, per sentirsi un po’ a casa e non sempre ospiti di passaggio.
- Details
- Chiara Marcon
Olmo Cerri,nella foto a sinistra, è un giovane regista ticinese che con grande delicatezza e realismo ci porta con il suo documentario "Non ho l’età", a conoscere gli italiani che negli anni sessanta, lasciavano l’Italia per cercare un futuro migliore.
Il regista parte da un ritornello di una canzone famosissima, resa tale grazie alla facilità del motivo, “non ho l’età”, cantata da una giovanissima Gigliola Cinquetti che incarnava all’epoca anche l’immagina dell’ anti diva una ragazza acqua e sapone che con le sue canzoni teneva compagnia ai tanti italiani all’estero.
- Details
- Chiara Marcon
Nato a Cercola (Napoli), per molti anni Carlo Silvano, nella foto a sinistra, ha vissuto nel comune vesuviano di Pollena Trocchia; nel 1999 si è trasferito a Treviso e dal 2005 risiede a Villorba con la moglie e i tre figli. A maggio 2012 è tornato in libreria il suo romanzo intitolato "Il boiaro" ambientato in Russia al tempo dell'ultimo zar. Con le Edizioni del noce ha pubblicato libri che riguardano l’emigrazione, il carcere, il mobbing e la massoneria.
- Details
- Chiara Marcon
Sammy Basso, (nella foto a sinistra), è un volto noto al grande pubblico, grazie a televisione e social, che si batte per il sostegno e la promozione della ricerca scientifica sulla progeria. Nato con la sindrome da invecchiamento precoce, lui e la sua famiglia non si sono mai dati per vinti, è il ragazzo più longevo in vita con questa patologia.
- Details
- Chiara Marcon
Quando intervisti Luca Dal Zilio, è normale che ad un certo punto la terra tremi sotto i tuoi piedi, per fortuna solo dentro al simulatore sismico in dotazione a centro di studi dell’università di Zurigo, Focus Terra.
- Details
- Chiara Marcon
Andrea Fazioli , (nella foto a sinistra nella sua piazzetta), scrittore ticinese, grande sperimentatore di stili letterari sorprende sempre i suoi lettori con diversificazioni narrative sempre nuove. Legato al territorio e ai suoi personaggi come l'investigatore Elia Contini, è appena uscito con “ Succede sempre qualcosa”, uno scritto che a differenza degli altri suoi lavori, vede come protagonista lo scrittore stesso.
- Details
- Chiara Marcon
L’estate passa in fretta, come prepararsi al suo rientro? meglio pianificare appena rientrati delle serate a teatro, in quei posti non grandi, in una città a misura d’uomo, dove uscire la sera è un piacere e sprofondare nella poltrona morbida del teatro di Locarno non solo è possibile ma anche vista la programmazione prevista per l’autunno inverno di quest’anno, direi imperdibile.