Discorso iniziale quasi un taglio del nastro per iniziare la stagione concertistica alla Tonhalle, il Presidente Martin Vollenwyder e Ilona Schmiel Responsabile programmazione, dal palcoscenico con l’orchestra e al Direttore Paavo Järvi hanno ringraziato per i vecchi successi, ma si augurano di ripetere nonostante le difficoltà che ogni anno attraversano il settore  culturale, di confermare a Zurigo la Tonhalle come un teatro degno dei suoni ed artisti che ospitano.

 Un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. È Conciati per le feste, il tour di Vinicio Capossela in Italia ed Europa con cui l’artista presenterà il nuovo album in uscita il 25 ottobre per Warner Music Italy.

La prestigiosa Filarmonica della Scala di Milano, sotto la sapiente direzione del Maestro Riccardo Chailly, ha incantato il pubblico della Philharmonie di Berlino durante il Musikfest. L’evento, inserito nel ricco calendario di iniziative in vista della partecipazione dell’Italia come Ospite d’Onore alla prossima Fiera del Libro di Francoforte, ha celebrato l’eccellenza della musica italiana e lo spirito innovativo dei compositori del Novecento. Il programma del concerto, curato per sottolineare il dialogo tra tradizione e avanguardia, ha incluso capolavori di Luciano Berio, con le intense "Quatre dédicaces", le complesse e avveniristiche "Dis-Kontur" di Wolfgang Rihm e la maestosa "Daphnis et Chloé" di Maurice Ravel.

Andrea Bocelli torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “Vivo per Ella”, nuova versione in spagnolo di uno dei suoi brani più amati, che vede la partecipazione straordinaria di Karol G, superstar colombiana, due volte vincitrice del Latin GRAMMY® e artista di musica latina più ascoltata in streaming su Spotify degli ultimi 4 anni consecutivi. Il brano, prodotto da David Foster e Zedd (fenomeno della musica globale, già a lavoro con Ariana Grande e Justin Bieber, tra gli altri, e vincitore di un Grammy Award), è tratto dal nuovo album di Bocelli, “Duets”, in uscita il 25 ottobre per Decca Records / Sugar Music, celebrazione del suo trentesimo anniversario di carriera.

Carlo Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore, ricomincia da quattro dopo i suoi 3 Festival vincenti (edizioni 2015/2016/2017). Il Regolamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo - che andrà in onda, in diretta su Rai 1, dall’11 al 15 febbraio 2025 - è dal 20 agosto on line. Queste le principali novità del Festival targato Conti: il ritorno delle Nuove Proposte: 4 artisti in gara che si contenderanno il titolo; 24 il numero dei Big; le votazioni della serata delle “Cover” (in cui i Campioni in gara saranno chiamati a re-interpretare un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) non influiranno sulla vittoria finale del Festival, determinando solo la Cover vincitrice; nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover); confermata la Giuria delle Radio. Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 24 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

Apre domani 6 settembre alle ore 14 la prevendita del concerto autunnale di Fiorella Mannoia che si esibirà al Palazzo dei Congressi di Lugano martedì 10 dicembre alle ore 20:30. Dopo il successo della tournée estiva che ha registrato decine di sold out nelle più belle location d'Italia, Fiorella Mannoia torna ad esibirsi dal vivo nell’atmosfera intima e suggestiva delle sale teatrali, con un progetto innovativo che la vede accompagnata da un’orchestra sinfonica. 

Giovedì 5 settembre 2024, apertura porte 18.30 | concerto ore 19.00. Rinomato per il suo originale marchio di improvvisazione che fa incontrare mondi musicali apparentemente lontani, Yakir Arbib il 5 settembre 2024 presenterà alla Thomaskirche di Zurigo il suo ultimo album solista “Classical Transgressive”. Realizzato come risposta alla reclusione in isolamento durante la pandemia del Covid, Yakir offre una reinvenzione personale di noti capisaldi del repertorio pianistico classico. Improvvisando da Bach a Bartok, trova una nuova libertà e crea connessioni nuove e colorate attraverso la musica.

Oltre 10 mila persone hanno partecipato al concerto dei Nomadi a Sulmona per l’anno delle radici italiane nel mondo. Una serata di musica e solidarietà quella che si è svolta giovedì 22 agosto in piazza Garibaldi a Sulmona (L’Aquila) dedicata all’emigrazione abruzzese nel mondo. Un concerto a ingresso gratuito, fortemente voluto dagli emigranti peligni, e in particolare dal Cav. Filippo Frattaroli (Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo) e Joey Crugnale, per rimarcare il proprio legame con la propria terra di origine. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, con il patrocinio del comune di Sulmona, della Regione Abruzzo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Alle 22 in punto i Nomadi hanno aperto la serata con “Noi non ci saremo”, seguito da “Cartoline da qui”, il brano scritto da Ligabue che dà il titolo al nuovo album.

 A Gerardina Trovato è stato assegnato il “NYCanta Courage In Music Award 2024”, un premio che celebra il coraggio e la determinazione dell’artista siciliana nel continuare a ispirare il pubblico nel mondo della musica. A riportarlo è un articolo di Anna Capelli per La Voce di New York, giornale online in lingua italiana e inglese fondato e diretto da Stefano Vaccara e indirizzato agli oltre 307.000 italiani che vivono negli Usa.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework