In occasione della Giornata della Memoria, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, si è unito alla commemorazione e al ricordo delle vittime della Shoah, affinché la memoria di questo genocidio, che rappresenta un crimine senza precedenti nella storia dell’umanità, resti viva anche nelle generazioni più giovani.
“Questa Giornata non ci impone solamente di ricordare i milioni di morti, le sofferenze e gli orrori subiti da tante vittime innocenti, ma è un monito per prevenire e combattere ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza”, ha detto Tajani.

La Commissione europea ha pubblicato le norme rivedute che renderanno meno costosa e più rapida e prevedibile la protezione dei disegni e modelli industriali nell'UE. Proteggere disegni e modelli registrati sarà più accessibile e conveniente, in particolare per i singoli autori e le PMI, in quanto le nuove norme faciliteranno, ad esempio, la presentazione delle domande di registrazione e ridurranno le tasse da pagare per i primi dieci anni di protezione.

In vista del Consiglio straordinario Giustizia e affari interni del 25 novembre, la Commissione europea ha presentato oggi un “Piano d'azione dell'UE per il Mediterraneo centrale” che contiene alcune misure “operative” per affrontare le sfide immediate che pone la rotta migratoria del Mediterraneo centrale.

La visita di stato del Presidente Sergio Mattarella è iniziata al  Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich)  con il benvenuto del Prof. Dr. Joël Mesot, Presidente dell’ETH di Zurigo, e del Prof. Dr. Günther Dissertori, Rettore dell’ETH , dopo  è succeduto in ordine il Presidente della Confederazione Svizzera Ignazio Cassis che non solo ha dato il benvenuto a Mattarella ma anche ribadito quanto in campo scientifico e non solo siano importanti le collaborazioni tra stati, Cassis poi ha passato la parola a Mattarella, che si è subito detto emozionato di parlare in un’università cosi importante e davanti a tanti giovani studenti.

La Camera dei Deputati ha votato la fiducia al governo guidato da Giorgia Meloni con 235 sì .  I voti contrari sono stati 154 e 5 gli astenuti; i deputati presenti erano 394, 389 i votanti, la maggioranza  fissata a quota 195.

Confermate le previsioni della vigilia: Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, è il più votato d’Italia e trascina con il suo 26% la coalizione di centrodestra che vince le prime elezioni politiche d’autunno della storia repubblicana dell’Italia. Male la Lega, che si ferma sotto il 10%, tallonata da Forza Italia che ottiene un risultato insperato da molti.
A sinistra male anche il Pd, che non raggiunge il 20%; in grande ripresa il Movimento 5 Stelle di Conte, sotto il 10% il terzo polo, che quindi terzo non è, di Calenda e Renzi.

È ancora in corsa lo scrutinio dei voti degli italiani all’estero: in base al dato del Viminale, quando ancora mancano circa 300 sezioni, l’affluenza finale si attesterà intorno al 29-30%.
In controtendenza rispetto al dato nazionale, all’estero il Pd rimane primo partito con circa il 30% dei voti (32% al Senato, 28% alla Camera), seguito dal centrodestra (Lega, Forza Italia e FdI all’estero hanno presentato una lista unica) con il 27%. Diverse le percentuali tra le ripartizioni della circoscrizione estero: al Senato, il Pd sfonda il 40% in Europa, Nord America e Asia-Africa-Oceania, ma è solo terzo in America Latina con il 21,24%.

Anche gli svizzeri torneranno al voto domenica prossima, 25 settembre, chiamati ad esprimersi su 3 temi federali: l’iniziativa popolare “No all’allevamento intensivo in Svizzera (Iniziativa sull’allevamento intensivo)”; il finanziamento supplementare dell’AVS mediante l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto e modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS 21); e la modifica della legge federale sull’imposta preventiva.

Si avvicina il 22 settembre, ultimo giorno disponibile per gli italiani all’estero che devono far giungere in Consolato il plico con il loro voto entro le 16.00 (ora locale).
Manca meno di una settimana, dunque, con la maggior parte dei connazionali che ha già votato; ma non tutti hanno ricevuto il plico al proprio indirizzo: per questo, nel fine settimana - sabato 17 e domenica 18 - cancellerie consolari e consolati hanno previsto aperture straordinarie per la consegna dei duplicati ai connazionali. Gli orari di apertura sono online sui siti di ciascuna sede.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework