Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, a pochi chilometri dalla stazione Concordia, un team internazionale composto da 16 persone, tra ricercatori e personale logistico, ha iniziato la terza campagna di perforazione profonda per il progetto europeo Beyond EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) - Oldest Ice. Il gruppo lavorerà per oltre due mesi sul plateau antartico a 3.200 metri di altitudine, dove la temperatura media estiva è di -35 °C. Nei prossimi anni l’analisi della carota di ghiaccio, estratta dalla superficie fino a una profondità di 2,7 km, consentirà di ricostruire la storia climatica della Terra andando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni, per rivelare informazioni sulla temperatura e sulla concentrazione di gas serra nell’atmosfera.

La proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’ Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori, mette in discussione il riciclo dove l'Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. È quanto affermano Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil che a Bruxelles hanno promosso un incontro al quale hanno dato adesione oltre 40 eurodeputati italiani appartenenti a tutte le forze politiche in vista del voto della relazione PE durante la plenaria del 21 novembre.

L’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale. È quanto emerge dal progetto SR4/WHO sugli effetti sul sistema riproduttivo legati all’esposizione alle radiofrequenze, coordinato da ENEA e finanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha individuato tra le tematiche prioritarie da investigare, cancerogenesi, conseguenze sulla salute riproduttiva e alterazioni delle capacità cognitive.

La prevenzione delle gravi malattie passa da stili di vita, ma anche ambienti, sani. In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall’esposizione a fattori ambientali. Da qui l’esigenza di coniugare sempre più l’educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall’inquinamento

Ore e ore al telefono per prenotare visite, fare ricette, certificati… Tempo prezioso “sacrificato” tra chiamate e messaggi whatsapp, che potrebbe essere meglio investito per visitare i pazienti in presenza. Il 30% circa dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta e degli specialisti spende fino a 3 ore della propria giornata al telefono per “incombenze burocratiche”. Quasi 20 ore a settimana, circa 80 in un mese per gestire situazioni che potrebbero essere delegate tranquillamente a una piattaforma digitale.

Sono 48 i docenti dell’Università di Udine inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con più elevato livello di impatto nella produttività scientifica (che comprende il 2 per cento del totale dei ricercatori) nei rispettivi campi di ricerca. È quanto emerge dall’indagine annuale ideata dall’Università di Stanford e realizzata in collaborazione con la casa editrice Elsevier. La classifica fa riferimento all’impatto della produzione scientifica nel 2022 e nell’intera carriera dei ricercatori.

 Dal Medioevo fino all’odierna cultura di massa, l’azione a distanza, tradotta nella capacità di instaurare forze tra oggetti materiali senza un diretto contatto fisico, è sempre stata oggetto di grande curiosità e interesse, impegnando pensatori e scienziati in quella che è stata una delle più importanti questioni aperte della filosofia naturale. In particolare, la radiazione luminosa è stata percepita come veicolo per trasportare energia da un luogo all’altro, con visioni che spaziano dal mistico al fantascientifico.

Le nanoparticelle metalliche giocano un ruolo importante in diverse applicazioni tecnologiche, come l’ottica e i processi catalitici. Di fondamentale importanza per la loro funzionalità sono la forma e la struttura cristallina, caratteristiche che, a causa dell’elevata frazione di atomi di superficie, possono essere molto variabili e difficili da distinguere.

Testo e foto: Paola Zorzi. Un progetto, quello del Parco della Salute Ricerca e Innovazione, a suo tempo già auspicato da Rita Levi Montalcino e al quale Torino e il Piemonte ritengono di non poter più fare a meno. Questo è quanto emerge da un'inedita sinergia tra più realtà torinesi che hanno deciso di collaborare affinché il progetto, dopo ben 20 anni di rinvii, possa finalmente andare in porto. Una collaborazione che vanta Istituzioni caratterizzate da competenze specifiche in campo tecnologico, sanitario, economico, del diritto, ricerca, cultura e comunicazione.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework