In occasione della Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, Eurostat pubblica i dati dell’inchiesta sulla presenza delle donne nelle professioni scientifiche, rivelando che al 31 dicembre 2023 si contavano 7,7 milioni di donne scienziato e ingegnere nell'UE, con un aumento di quasi 400.000 unità rispetto al 2022.

Le aziende italiane del settore marittimo e dell’aerospazio volano in Malesia insieme all’Agenzia Ice. Nell'ambito delle attività dedicate a quei settori, l’agenzia organizza infatti una collettiva di imprese italiane alla fiera LIMA 2025 - Langkawi International Maritime and Aerospace, che si terrà a Langkawi dal 20 al 24 maggio.

Com’era il clima nel passato remoto? Quali cambiamenti si sono verificati e con quali conseguenze ambientali? Le risposte a queste domande sono state trovate in quelli che si possono definire veri e propri bioarchivi fossili: le conchiglie dei brachiopodi. A dimostrarne l’efficacia come strumento per comprendere le variazioni climatiche del passato è uno studio multidisciplinare condotto da un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano, dell’Università degli Studi di Ferrara, dell’Università di St. Andrews in Scozia e dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco pubblicato su “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology”.

L’11 febbraio è stata la Giornata Europea celebrativa del Numero Unico di Emergenza europeo 112. L’“112 Day” è stato istituito nel 2009 con l’adozione di una dichiarazione congiunta del Parlamento Europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea, al fine di incrementare la conoscenza del servizio e dei suoi vantaggi da parte dei cittadini europei.

 Il detto popolare “Non mischiare le mele con le pere” potrebbe trovare conferma scientifica nel funzionamento dei nostri sistemi sensoriali e percettivi. A dimostrarlo è un recente studio condotto dall’Università di Firenze: i ricercatori si sono chiesti se i sensi umani tengano traccia in modo immediato e automatico non solo di quanti oggetti vengano percepiti ma anche di quale tipo essi siano. La ricerca, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B nell’articolo “Feature selective adaptation of numerosity perception” è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia. Rappresenta un passo importante nella comprensione del legame tra numeri e identità visiva, rivelando l’incredibile complessità dei meccanismi che regolano la nostra percezione del mondo.

Sviluppare un’edizione scientifica digitale aperta e collaborativa de l promessi sposi con testo cinese a fronte. È l’obiettivo di “Leggo Manzoni/Wo-Dú Manzoni. Leggere I promessi sposi a Pechino”, un progetto che coinvolgerà studentesse e studenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Pechino, sotto la guida dei responsabili scientifici, professoressa Paola Italia e professor Mo Cheng. Il progetto punta a rendere il romanzo più accessibile, grazie a un’edizione digitale arricchita di informazioni contestuali, e a promuovere la diffusione della letteratura italiana in Cina.

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’, vale a dire caratterizzati da un alto livello di organizzazione e di cooperazione, le formiche hanno spesso fornito indicazioni per risolvere in modo semplice problemi apparentemente complessi. E uno dei problemi più complessi con cui si confrontano le società contemporanee è senza dubbio la mobilità nei contesti antropizzati.

Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. La campagna di perforazione decisiva del progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice ha raggiunto la profondità di 2.800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia sottostante. Il ghiaccio estratto conserva un archivio senza eguali sulla storia climatica della Terra, fornendo informazioni dirette sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra nell’arco di 1,2 milioni di anni e probabilmente oltre.

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS One e condotto in collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma e l’Università di Modena e Reggio Emilia ha rivelato una differenza significativa nei tempi di sviluppo dentale tra i bambini medievali italiani e i bambini europei moderni.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework