- Details
- Redazione
Sono oltre 3.000 le specie aliene che minacciano gli ecosistemi italiani, con un costo per l'economia nazionale stimato superiore al miliardo di euro. Un dato allarmante che rende ancora più urgente l'azione per contrastare l'invasione di queste specie e gli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti di transizione, come lagune e zone costiere. Se ne è parlato venerdì 28 giugno presso l’Auditorium di Santa Lucia dell’Università di Ferrara, nel corso del workshop nazionale "Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione", organizzato dal Tecnopolo di Ferrara, dal Laboratorio Terra & Acqua Tech e dalla Società Scientifica LaguNet.
- Details
- Redazione
È considerato il modello italiano del bando europeo Erc (European Research Council) che sostiene progetti di ricerca all’avanguardia. Il Fondo italiano per la scienza (Fis) è stato lanciato per la prima volta nel 2021. Dei circa duemila progetti 47 sono stati giudicati meritevoli del conferimento. Tra questi, due afferiscono a docenti dell’Università di Trento, che potranno così dare concretezza alle loro proposte scientifiche grazie ai quasi 2,5 milioni di euro erogati dal Ministero.
- Details
- Redazione
l FishLab dell’Università di Pisa ha condotto uno studio sulla presenza di microplastiche nelle telline (specie Donax trunculus) sulle coste toscane da cui non emergono rischi legati al consumo di questo alimento. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, l’Università degli Studi di Messina e l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF) del Cnr di Messina. I ricercatori hanno esaminato cinque siti lungo la costa toscana, da Viareggio a Tirrenia, da febbraio a dicembre 2021. Nei campioni analizzati, sono stati trovati 85 frammenti riconducibili a microplastiche.
- Details
- Redazione
Triste primato per il Mar Mediterraneo, ormai vero e proprio hotspot del cambiamento climatico, riscaldato sempre più rapidamente e sempre più salato. A causa dell'assorbimento del calore in eccesso provocato dal surriscaldamento globale, gli oceani stanno subendo un costante aumento della temperatura sin dagli anni '70. Nel periodo 2011-2020 la temperatura ha subito un aumento medio dello 0,88°C rispetto al periodo 1850-1900. Le proiezioni indicano che questa tendenza continuerà. Nell’aprile 2023, infatti, la temperatura media della superficie del mare ha raggiunto un nuovo record di 21,1°C. Il fenomeno ha già avuto impatti significativi e, in alcuni casi, irreversibili sugli ecosistemi marini in tutta la sua estensione, generando conseguenze rilevanti su settori economici cruciali come la pesca e il turismo, oltre che sulla nostra salute e alimentazione.
- Details
- Redazione
Testo e foto Paola Zorzi - Gli studenti del Team Icarus del Politecnico di Torino lunedì 10 giugno, nell'Energy Center del Politecnico di Torino, nel corso di un evento pubblico hanno presentato il nuovo progetto di velivolo alimentato ad energia solare.
Si tratta di un Team studentesco che lavora a diversi progetti "davvero sfidanti". Tra questi il progetto RA, che punta a sviluppare il primo velivolo solare progettato da un Ateneo italiano con una missione approvata dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile.
- Details
- Redazione
Portarsi in ufficio il pranzo nella cosiddetta “schiscetta” e scaldarlo al microonde in maniera non appropriata può contribuire al rilascio di microplastiche nell’ambiente. È quanto emerso da uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e svolto presso EOS, un’azienda che sviluppa una tecnologia per la caratterizzazione ottica di polveri ideata nei laboratori di Fisica dell’Università Statale di Milano, chiamata “SPES” (Single Particle Extinction and Scattering).
- Details
- Redazione
Un’eruzione vulcanica avvenuta durante una tempesta di neve sul finire di maggio, che ha generato un flusso piroclastico rimasto “inosservato” per circa 10 giorni, fino a quando le condizioni meteo sono migliorate e ai ricercatori è stato possibile accedere alle aree sommitali del vulcano. Sembrerebbe letteratura ma è quanto è accaduto lo scorso 21 maggio 2023 sull’Etna, come descritto nello studio “A Hidden Eruption: The 21 May 2023 Paroxysm of the Etna Volcano (Italy)” realizzato da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università Sapienza di Roma, dell’Università degli Studi dell’Aquila e dell’Università degli Studi di Cagliari.
- Details
- Redazione
L'Europa è il continente che soffre maggiormente degli effetti del surriscaldamento globale, secondo il rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service (C3S) e dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) per il 2023, pubblicato in occasione della Giornata Mondiale della Terra per offrire uno sguardo dettagliato sugli impatti significativi che il cambiamento climatico sta avendo sull'Europa, evidenziando la gravità della situazione. Il 2023 è stato confermato come l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature superiori alla media per 11 mesi dell'anno. In particolare, settembre si è classificato come il mese più caldo mai registrato.
- Details
- Redazione
Legor Group, una rinomata multinazionale con sede a Vicenza specializzata in chimica e metalli preziosi, sarà presente dal 9 all'11 aprile prossimi a Guadalajara, Messico, per partecipare alla Expo Joya, la più prestigiosa fiera del settore gioielliero in America Latina. "In mezzo a centinaia di aziende provenienti da tutto il mondo, Legor presenterà la sua vasta esperienza nella scienza dei metalli preziosi, offrendo eccellenti combinazioni di leghe e soluzioni galvaniche progettate sia per il settore della moda che per l'industria dei gioielli", afferma il gruppo in un comunicato ufficiale.