Saipem ha completato con successo le attività di installazione per il parco eolico offshore Neart na Gaoithe (NnG), raggiungendo un importante milestone in questo progetto. Il traguardo evidenzia l’expertise di Saipem nel settore dell'eolico offshore e il suo ruolo a supporto del percorso verso la decarbonizzazione, con l’offerta di soluzioni all'avanguardia per la produzione di energia pulita.   Situato a 15 km dalla costa orientale della Scozia, il parco eolico offshore NnG svolgerà un ruolo chiave nella produzione di energia sostenibile nel Mare del Nord.

Come si influenzano a vicenda la crescita di un buco nero supermassiccio e quella della galassia che lo ospita? Che impatto hanno questi buchi neri sulle primissime fasi evolutive delle galassie? Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) si è posto questi quesiti, tra i più spinosi dell’astrofisica contemporanea, e per affrontarli ha osservato uno dei tre quasar luminosi più distanti noti, la cui luce è partita circa tredici miliardi di anni fa, quando l’universo aveva un’età di appena settecento milioni di anni.

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate. Il lavoro appena pubblicato sulla rivista Nature Communications prova a colmare questa lacuna. 

 Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti extrasolari. I pianeti extrasolari orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare. La nuova frontiera in questo campo di ricerca include lo studio della loro composizione e struttura interna, al fine di comprendere meglio il loro processo di formazione.

Si è tenuto a metà giugno nel campus di Fisciano dell’Università di Salerno il convegno di chiusura di BIO Open Lab, progetto che potenzia l’infrastruttura di ricerca distribuita CERIC-ERIC (Central European Research Infrastructure Consortium) realizzando un sistema integrato di attrezzature e strumentazioni di ricerca dedicate a indagini nel settore della ricerca biologica e biomedica. Organizzata dal team del professor Pietro Campiglia, responsabile del progetto per UniSalerno, l’incontro ha visto come protagonisti i partner di progetto: oltre all’Università di Salerno, Area Science Park e l’Università del Salento.

Il pesce in scatola è a tutti gli effetti un componente importante di una dieta salutare e ora la scienza lo conferma: fa bene come il consumo di pesce fresco e, grazie a cotture rispettose, mantiene inalterate le proprietà. ANCIT (Associazione Nazionale Conservieri Ittici), con l’aiuto di tre esperti Andrea Poli (presidente di Nutrition Foundation of Italy - NFI), Carlotta Franchi (capo Laboratorio all'Istituto Mario Negri di Milano e Coordinatrice Scientifica dell'Italian Institute For Planetary Health) e Luca Piretta (gastroenterologo e nutrizionista dell’Università Campus Bio-medico di Roma) ha raccolto le più recenti evidenze scientifiche sulle conserve ittiche, anche per sfatare le principali fake news sul tonno in scatola. Una premessa è fondamentale: mangiare pesce fa bene.

L’uso dell’intelligenza artificiale in Italia, un mercato che è cresciuto del +32% nel solo 2022, per un valore di oltre 500 milioni di euro, trae con sé innovazione, trasformazione e cambiamento, ma anche pericoli e paure. Il 73% degli italiani è preoccupato per il proprio lavoro e, per un verso, ha ragione: secondo Distrelec, il progressivo sviluppo e uso dell’IA in Italia potrebbe impattare circa 2 milioni di posti di lavoro entro il 2030, il numero più alto in Europa.

Un gruppo di operatori europei del settore spaziale e delle telecomunicazioni si è unito formando una partnership per rispondere al bando di gara della Commissione Europea relativo alla futura costellazione satellitare europea IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite). IRIS² mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Si tratta di un consorzio aperto, gestito da Airbus Defence and Space, Eutelsat, Hispasat, SES e Thales Alenia Space.

Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva superconduttività. Lo riporta un articolo pubblicato dalla rivista Nature Computational Materials dove il team interdisciplinare coordinato dal professore Duccio Fanelli documenta come sia stato possibile ottimizzare quello che, con le usuali tecniche, sarebbe stato un percorso estremamente complesso e dispendioso.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework