- Details
- Redazione
La Commissione europea ha stanziato oltre 380 milioni di euro a favore di 133 nuovi progetti in tutta Europa nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. I progetti LIFE contribuiscono all'ampio ventaglio di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo. Questo investimento avrà effetti duraturi sull’ambiente, sull'economia e sul benessere di tutti gli europei.
- Details
- Redazione
Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva nuove regole per migliorare la gestione dello spazio aereo europeo, con più voli diretti, meno ritardi, e sostenendo la neutralità climatica. La riforma delle norme del Cielo Unico europeo, già concordata nei negoziati con il Consiglio lo scorso marzo, ha l’obiettivo di migliorare la gestione dello spazio aereo dell'UE. La nuova legislazione è stata adottata senza voto (in assenza di emendamenti), come previsto dalla procedura legislativa in seconda lettura. Il testo rafforza il ruolo dei piani nazionali di miglioramento delle prestazioni per i servizi di navigazione aerea, che ora disporranno di obiettivi vincolanti e incentivi per rendere i voli più efficienti e rispettosi dell'ambiente.
- Details
- Redazione
Pochi temi stanno attirando l’interesse dei ricercatori, delle agenzie internazionali di finanziamento della ricerca e dei responsabili della sanità come l’invecchiamento cerebrale, una ovvia conseguenza dello straordinario allungamento della vita media di chi abita in questa parte del mondo e del fatto che il cervello anziano è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di demenze. L’invecchiamento cerebrale riguarda tutte le funzioni del cervello (sensoriali, motorie, cognitive, affettive, emozionali etc.), ma l’interesse prevalente è focalizzato sul declino cognitivo, la riduzione delle funzioni superiori, ovvero la diminuzione della capacità di apprendere, di ricordare luoghi o eventi successi da poco, di prestare attenzione, di concentrarsi, di valutare criticamente, di prendere decisioni, etc.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha attivato la "piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa" (STEP), un nuovo portale online per questa iniziativa faro dell'UE. Questo sportello unico consente ai promotori di progetti, alle autorità di gestione nazionali e agli investitori di accedere a informazioni chiave e di individuare le possibilità di finanziamento dell'UE nei tre settori strategici della STEP: tecnologie digitali e innovazione ad elevatissimo contenuto tecnologico, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie.
- Details
- Redazione
Ricercatori Unicam ancora protagonisti nello scenario scientifico internazionale. Fabio Arzilli, ricercatore della sezione di Geologia della Scuola di scienze e tecnologie di Unicam, fa parte del team che ha sviluppato un nuovo apparato sperimentale trasparente ai raggi X che permette di riprodurre le condizioni di pressione e temperatura del magma al di sotto dei vulcani e di osservare i processi magmatici in tempo reale e che potrà aprire nuove opportunità per la prevenzione e la mitigazione del rischio vulcanico.
- Details
- Redazione
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In), con la collaborazione del Dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze, ha aggiunto un importante tassello alla comprensione dei processi di apprendimento percettivo visivo, tradizionalmente attribuiti all’area del cervello nota come “corteccia visiva primaria”. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha infatti dimostrato che tali processi coinvolgono anche cortecce di ordine superiore, che trasmettono informazioni aggiuntive rispetto a quelle elaborate dalla corteccia visiva primaria, in particolare su aspetti sensoriali relativi al contesto comportamentale in cui le attività del soggetto si svolgono.
- Details
- Redazione
A 55 anni dallo sbarco dell’Apollo 11, la Luna continua a svelarsi nel suo lato oscuro agli scienziati ancora oggi impegnati nello studio del satellite naturale della Terra: per la prima volta, una ricerca internazionale ha identificato più di 20 strutture legate a crateri ora sepolti e diverse stratificazioni inclinate nella regolite, lo strato di materiale composto da polvere, roccia e detriti, che si trova sulla superficie della Luna ed è il risultato di millenni di impatti di meteoriti e di processi erosivi. A coordinare il team di ricercatori è il gruppo di geofisica applicata del professore Michele Pipan del dipartimento di matematica, informatica e geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste.
- Details
- Redazione
L’inquinamento da microplastiche rappresenta una minaccia sempre più grave per oceani, mari e fiumi e, di conseguenza, per la salute umana. Uno dei principali problemi da affrontare per contrastare questa minaccia è comprendere come le minuscole particelle di plastica vengano trasportate dai corsi d’acqua, si disperdano nell’oceano e infine si depositino sul fondale marino. Una nuova ricerca fa luce proprio sulla dinamica rotazionale delle fibre di microplastica nei flussi turbolenti, fornendo informazioni cruciali sulle proprietà di trasporto, come la velocità di sedimentazione e le caratteristiche di dispersione di questi inquinanti.
- Details
- Redazione
Dopo il Food Project, la creazione della Fondazione OnFoods e il Food for Future (il Progetto del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e internazionali, premiato con la qualifica di “Eccellenza” dal Ministero), un ulteriore importante riconoscimento è stato assegnato all’Università di Parma nell’ambito della ricerca nel settore alimentare. Il Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dell’Ateneo è stato infatti riconosciuto come “Centro d’eccellenza” da EACEA (l’Agenzia esecutiva per l'istruzione e la cultura della Commissione europea) per il triennio 2024-2027, grazie a un progetto interdisciplinare sulla sicurezza alimentare (FOSTER – “Food Security Team of Early-career Researchers”).