Il Vedovo Allegro al teatro Manzoni di Milano
- Details
- Redazione
Dopo il grande successo delle sue precedenti opere, Carlo Buccirosso torna in scena con Il Vedovo Allegro, una commedia che riesce a coniugare leggerezza e dramma, offrendo al pubblico uno sguardo pungente sulla vita post-pandemica. Scritto e diretto dallo stesso Buccirosso, lo spettacolo si sviluppa attorno alla figura di Cosimo Cannavacciuolo, un uomo che ha perso la moglie a causa del Covid-19 e si ritrova in una situazione economica disperata.
Con il suo negozio di antiquariato fallito e la casa piena di merce invenduta ormai vicina all’esproprio, Cosimo cerca disperatamente una via d’uscita. La sua quotidianità viene stravolta dall’inaspettato aiuto del signor Tomacelli, il suo vicino di casa, che nasconde un segreto capace di cambiare ogni cosa.
Buccirosso si dimostra ancora una volta un maestro nell’intrecciare comicità e riflessione, dando vita a una commedia che va ben oltre la semplice risata. La sua scrittura, ricca di battute argute e situazioni paradossali, si intreccia con una regia attenta ai dettagli, capace di alternare momenti esilaranti a scene di grande intensità emotiva. L’umorismo non è mai fine a sé stesso, ma diventa uno strumento per scavare nelle fragilità umane, affrontando con garbo e intelligenza temi di grande attualità.
Il tema centrale dello spettacolo non si limita solo alla crisi economica o alle difficoltà post-pandemiche, ma tocca anche argomenti più delicati come la fecondazione eterologa, inserita nella narrazione con una naturalezza sorprendente. Buccirosso affronta il tema senza scivolare nella banalità o nel didascalismo, ma anzi lo trasforma in un motore narrativo potente, capace di alimentare sia la componente comica che quella drammatica.
https://www.teatromanzoni.it