Elias oggi la prima all'Opera di Zurigo
- Details
- Chiara Marcon
Elia, Elias in tedesco , è il secondo oratorio composto da F. Mendelssohn. Terminato l'11 agosto 1846 , fu eseguito per la prima volta il 26 agosto dello stesso anno al festival di Birmingham, in Inghilterra, sotto la direzione dello stesso Mendelssonhn. Il libretto fu scritto in stretta collaborazione con il teologo Julius Schubring, amico del compositore. Tratto principalmente dal Primo e dal Secondo libro dei Re del Vecchio Testamento narra la vita ed i miracoli compiuti dal profeta Elia secondo la tradizione cristiana. Mendelssohn, fedele al protestantesimo, diede la sua personale visione della vicenda biblica adottando una particolare simbologia musicale.
Il libretto presenta due differenti versioni: quella tedesca, originalmente concepita da Mendelssohn durante la sua collaborazione con Julius Schubring, e quella inglese, pensata per l'esecuzione in Inghilterra e che fu appunto adottata alla prima dell’oratorio.
Scritto per un'orchestra di due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, oficleide, timpani, organo e archi, doppio coro di solisti SSAATTBB e coro SATB, l'oratorio si compone di due parti di rispettivamente venti e ventidue numeri l'una.
Trama:
L'oratorio segue le vicende di Elia, del suo discepolo Eliseo e dei loro regali persecutori, fino all'ascesa in cielo di Elia. La narrazione include eventi come:
- La profetessa di Gerusalemme: Elia affronta la profetessa di Gerusalemme e dimostra la potenza di Dio.
- La carestia: Elia preannuncia una carestia e si rifugia presso una vedova.
- I miracoli: Elia compie miracoli, come la moltiplicazione del cibo e l'avvenuta resurrezione del figlio della vedova.
- L'ascesa al cielo: Elia viene portato in cielo in un carro di fuoco.
Elementi chiave:
- Personaggi: Elia, Eliseo, Acab, Jezebel, la vedova, il profeta.
- Luoghi: Il deserto, il Monte Carmelo, Gerusalemme, il regno di Israel.
- Eventi: La battaglia tra Elia e i profeti di Baal, la carestia, i miracoli, l'ascesa in cielo.
- Tema: Il potere di Dio, la fede, la resistenza al male.
Direzione musicale: Gianandrea Noseda
Regia: Andreas Homoki
Scenografia: Hartmut Meyer
Costumi: Mechthild Seipel
Luci: Franck Evin
Direzione del coro: Ernst Raffelsberger
Drammaturgia: Claus Spahn
Elias Christian Gerhaher
Felix Gygli (13 giugno)
La vedova / Soprano: Julia Kleiter
L'Angelo / Contralto: Wiebke Lehmkuhl
Obadjah / Tenore: Mauro Peter
Basso: Felix Gygli
Steffan Lloyd Owen (13 giugno)
Achab: Raúl Gutiérrez
Il ragazzo: Sylwia Salamonska
La regina: Indiana Schneider
Soprano 2: Flavia Stricker
Contralto 2: Indiana Schneider
Tenore 2: Raúl Gutiérrez
Basso 2: Max Bell
Filarmonica di Zurigo
Coro dell'Opera di Zurigo
Coro aggiuntivo dell'Opera di Zurigo
Rappresentato in tedesco con sopratitoli in tedesco e inglese. Durata: 2 ore e 25 minuti, incluso un intervallo dopo la prima parte, di circa 1 ora. Un'introduzione all'opera inizia 45 minuti prima dell'inizio.