- Details
- Super User
71 spettacoli, 15 produzioni, 130 alzate di sipario. Echi dal futuro, la stagione 2024/25 del LAC propone una ricca offerta declinata in teatro di prosa e contemporaneo, danza, musica e musical, residenze e collaborazioni.
Una stagione che cerca e trova un giusto equilibrio tra produzione e ospitalità, suggerisce spunti di riflessione sul nostro passato recente con il focus Echi dal futuro a cui dona il titolo, si sofferma sul tempo presente afflitto da conflitti che purtroppo sembrano non avere mai fine, valorizza la creatività elvetica evidenziandone la vivacità, offre percorsi di visione con Metamorfosi in cui il femminile intende uscire dalla tradizione giudicante, ipotizza Paesaggi possibili grazie ad una rassegna dedicata alla nuova drammaturgia, immagina un futuro possibile.
- Details
- Redazione
Buona la prima per la biondissima ed istrionica Carolina Bungeroth, ieri sera sul palco del teatro Hechplatz ha debuttato sulla scena elvetica con le sue confessioni dolci amare. La Bungeroth ha un talento, che grazie al quale la fa stare sul palco per quasi due ore, sorprendendo il pubblico con le sue doti canore, musicali e ironiche.
- Details
- Redazione
Riparte il 17 settembre dal TEATRO BELLINI di NAPOLI la tournée teatrale di Venere Nemica, interrotta bruscamente in febbraio, dopo poche repliche (tutte sold out), per la polmonite occorsa alla protagonista Drusilla Foer. Il calendario, ancora in divenire, include sia il recupero di date annullate, sia nuove tappe, per le quali da oggi sono disponibili i biglietti.
- Details
- Chiara Marcon
Al teatro Hecplatz di Zurigo, va in scena una commedia che tratta un tema sempre attuale.I genitori invecchiano e i figli entrano in quell’età dell’insofferenza e della chiusura verso la famiglia. Che vuol dire essere adolescenti ad giorno d’oggi? e che vuol dire per i genitori vedere crescere i figli ed accompagnarli nell’età adulta? Il palco è minimale e i cinque attori alternano monologhi e riflessioni sulla vita di oggi.
- Details
- Redazione
Giovanni Caccamo porta il suo ultimo progetto “Parola ai giovani” all’estero. A New York, nel prestigioso Palazzo di vetro, presso l’Economic and Social Council (ECOSOC) delle Nazioni Unite, l’artista insieme a Jesse Paris Smith, Antonio Spadaro, Rebecca Foon, Alessia Zanelli e una speciale video performance di Patti Smith con decine di artisti da ogni parte del mondo, hanno presentato ad oltre 5000 ragazzi provenienti da 142 Paesi, Youth and future, un concorso di idee, rivolto a giovani di tutto il mondo, di ogni religione, identità di genere ed estrazione sociale, per creare insieme un manifesto culturale sul cambiamento, in occasione del forum internazionale dei giovani Change the World Model UN (CWMUN), in collaborazione con Diplomatici ONG.
- Details
- Redazione
Da solo sul palco, con un tavolo e pochi oggetti di scena contenuti in una valigia, Paolo Nani, senza proferire parola, dà vita a 15 microstorie, tutte con la medesima trama ma interpretate ogni volta da un personaggio diverso. È ‘La lettera’, spettacolo cult ideato da Paolo Nani e Nullo Facchini che martedì 20 febbraio alle 21 approda, per la prima volta, sul palco del Teatro Duse di Bologna (via Cartoleria 42). Da più di 30 anni, ovvero dal suo debutto nel 1992, questa pièce è andata in scena in tutto il mondo in 50 Paesi diversi, dalla Danimarca alla Cina, dalla Spagna alla Groenlandia, dal Brasile al Giappone per un totale di oltre duemila repliche.
- Details
- Redazione
Lugano LongLake Festival, in programma dall’11 al 28 luglio, annuncia la presenza straordinaria del pianista e compositore Ludovico Einaudi fra gli ospiti che prenderanno parte al grande open air urbano nel cuore dell’estate 2024. Comunicate inoltre le date di Estival Jazz, Blues to Bop e di Lugano Buskers. Nel programma di Lugano LongLake Festival – curato dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano tra il 11 e il 28 luglio – spicca la presenza straordinaria del pianista e compositore Ludovico Einaudi, che si esibirà martedì 16 luglio in Piazza della Riforma.
- Details
- Redazione
Un sovrano tirannico, un gruppo di fuorilegge e il loro leader carismatico che combatte per la libertà e la giustizia con arco e frecce: la storia di Robin Hood affascina le persone di tutto il mondo da generazioni. Robin Hood – The Musical verrà rappresentato per la prima volta in Svizzera dal 15 al 23 marzo 2024 al Teatro 11 di Zurigo. Il musical mostra il leggendario Re dei Ladri come non lo si è mai visto prima: moderno, commovente, emozionante. La musica per il pezzo è stata scritta nientemeno che dalla star mondiale Chris de Burgh, insieme al compositore musicale di successo Dennis Martin. De Burgh ha composto otto nuove canzoni appositamente per questo musical.
- Details
- Chiara Marcon
Il 10 dicembre nella rinomata zona dietro aeroporto di Kloten, Zurigo, The Circle, ha spento le sue luci. Lo Zauberpark, tantissimi i visitatori quest’anno, e tanti i programmi al suo interno. Non solo istallazioni luminose ma anche concerti con artisti svizzeri famosi e un programma per bambini e famiglie davvero divertente. Che cosa c’è di più bello che perdersi in un bosco e lasciarsi sorprendere da luci e sculture interattive? il pubblico non solo le può toccare ma anche attraversare…vivere..un arte non convenzionale che piace a tutti.
Copyright © 2021 IlGiornale.ch. All rights reserved.