TENNIS, IL SISTEMA ITALIA FA SCUOLA IN ARABIA
- Details
- Redazione
I successi del tennis italiano continuano a brillare sulla scena internazionale, rendendo il Sistema Italia un modello da seguire nel mondo della racchetta. L'ultima dimostrazione di questa eccellenza si è avuta nel fine settimana del 21-22 dicembre, in occasione della Saudi Tennis Federation Coaches Conference di Jeddah, in Arabia Saudita. L'evento - il primo simposio internazionale organizzato nella penisola araba - si è svolto in concomitanza con le Next Gen ATP Finals, attirando l'attenzione di esperti e appassionati da tutto il mondo.
Tra i protagonisti del simposio, una delegazione dell'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi", composta dal direttore Michelangelo Dell'Edera e da quattro docenti di spicco - Rocco Marinuzzi, Simone Bertino, Aldo Russo e Donato Campagnoli - che hanno condiviso le loro conoscenze e metodologie attraverso quattro interventi distinti. Le masterclass italiane hanno toccato tematiche fondamentali per lo sviluppo del tennis moderno: l'organizzazione del Sistema Italia e l'evoluzione della metodologia didattica, la relazione tra principi didattici e capacità coordinative speciali, lo sviluppo tattico dal minitennis all'alto livello e la tecnica degli spostamenti durante il percorso formativo. Le presentazioni della delegazione italiana hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti, provenienti da numerosi Paesi, e hanno impressionato in particolare Arij Mutabagani, presidente della Saudi Tennis Federation. La presidente ha espresso l'intenzione di avviare una collaborazione formativa con la FITP per supportare lo sviluppo del tennis in Arabia Saudita. "Questo simposio è nato sulla scia della partecipazione della Federazione araba al nostro Simposio del 2023 al Foro Italico", ha spiegato Michelangelo Dell'Edera. "Ispirandosi a quanto visto a Roma, e approfittando delle Next Gen ATP Finals, hanno organizzato un evento che richiama il nostro modello, sia per struttura che per approccio metodologico, coinvolgendoci direttamente. La nostra Federazione è diventata un punto di riferimento a livello globale per l'organizzazione all'avanguardia e per la formazione continua degli insegnanti". Durante le due giornate della Coaches Conference, si sono confrontate diverse scuole di tennis, tra cui quella francese e britannica, insieme a interventi da parte di docenti sudamericani. Gli interventi italiani si sono distinti per qualità e profondità: Aldo Russo ha approfondito il tema dell'area motoria; Rocco Marinuzzi e Simone Bertino hanno esplorato l'area strategica e tattica, supportati da video analisi e match analysis; Donato Campagnoli si è concentrato sulla tecnica degli spostamenti e, insieme a Michelangelo Dell'Edera, ha illustrato il percorso didattico-formativo dell'Istituto e del settore tecnico FITP, evidenziando i principi chiave che guidano tutte le progettualità. Dell'Edera ha colto l'occasione per invitare i partecipanti al prossimo Simposio Internazionale, che si terrà a Roma durante l'edizione 2025 degli Internazionali BNL d'Italia, sottolineando l'importanza della condivisione di metodologie e obiettivi tra federazioni.