ADOLESCENTI E SPORT, PARLA L’ESPERTA ADELIA LUCATTINI
- Details
- Redazione
Lo sport aiuta i ragazzi a superare le proprie sfide, raggiungere obiettivi e migliorare le proprie capacità. Questi successi contribuiscono a rafforzare l'autostima e la fiducia in se stessi, a scaricare lo stress e le tensioni accumulate durante la giornata. Lo sport, come sappiamo, ha un impatto positivo su alcune strutture cerebrali. L'esercizio fisico modula le dimensioni e la funzionalità dell'ippocampo e il rilascio del fattore neurotrofico BDNF.
In questa fase della vita, lo sport riveste un ruolo fondamentale, offrendo ai ragazzi numerosi benefici per il loro benessere complessivo sia fisico, che mentale. Inoltre, favorisce la socializzazione, la collaborazione e lo sviluppo di competenze relazionali. Insegna ai ragazzi a gestire le proprie emozioni, a controllare l'impulsività e a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo. Tuttavia, non sempre gli adolescenti sono propensi a praticarlo, perché presi da altri interessi ed hobbies. In che modo, è allora possibile incoraggiare gli adolescenti a praticarlo? Perché comprendere gli importanti benefici che l'attività sportiva può offrire loro sin dall'infanzia anche attraverso momenti ludici e di svago? Lo abbiamo chiesto ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. “Lo sport è uno strumento potentissimo non solo per la salute fisica, ma anche per lo sviluppo psicologico e sociale, contribuendo a formare giovani adulti più consapevoli e capaci di affrontare le complessità della vita. Dal punto di vista psicologico, lo sport aiuta i giovani a sviluppare l'autostima, migliorare la gestione delle emozioni e favorire il senso di appartenenza a un gruppo. Questi aspetti sono cruciali per il loro equilibrio emotivo e per la costruzione di una personalità resiliente. Inoltre, praticare sport permette di canalizzare l'energia e lo stress in modo costruttivo, prevenendo comportamenti disfunzionali o isolamenti sociali. Inoltre, educa al valore del sacrificio e della costanza, elementi essenziali per affrontare le responsabilità della vita adulta. In un’epoca in cui molti giovani vivono immersi nel mondo digitale, l’attività sportiva offre anche un momento di disconnessione dalla tecnologia, dai social, dal tablet e dallo smartphone, favorendo il contatto con il proprio corpo e con l’ambiente circostante.