Posto nel territorio collinare della provincia di Perugia, Piegaro è uno splendido borgo nei pressi del fiume Nestore, immerso tra boschi e coltivazioni di cereali, viti e ulivi. Fondato dai Romani nel 290 a.C., oggi il borgo offre ai visitatori il proprio fascino medievale e numerose testimonianze storico-artistiche. Nel centro storico, il percorso di visita comprende la Chiesa di San Silvestro, la Chiesa della Madonna della Crocetta (XVI secolo), Palazzo Misciatelli-Pallavicini (XVIII secolo) e il Palazzo dei Conti Bulgarelli di Marsciano

. Nelle vicinanze, invece, il paese offre interessanti opportunità di visita: a Castiglion Fosco si trova la Chiesa di Santa Croce; nel borgo di Cibottola il Castello, la Chiesa di San Fortunato e il Convento di San Bartolomeo; a Gaiche il Castello (XIII secolo), la Chiesa di San Lorenzo (1391) e l'Oratorio di San Bernardino; a Greppolischieto la Chiesa di San Lorenzo (XIV secolo); a Pietrafitta l'Abbazia dei Sette Frati (XI-XII secolo), la Chiesa della Madonna del Fosso e di Santa Maria Assunta. In zona di Pietrafitta, infine, sono presenti antichi giacimenti di lignite, da cui provengono i reperti di vertebrati fossili conservati nel Museo Paleontologico Luigi Boldrini. Per quanto riguarda le tradizioni del territorio, Piegaro è un centro storicamente attivo nel settore della lavorazione del vetro, già a partire dal XIII secolo. Nel centro storico, infatti, si trova l'antica vetreria, che ospita oggi il Museo del Vetro. L’edificio rappresenta un suggestivo esempio di archeologia industriale e una testimonianza di questa pratica artigianale, di cui conserva molteplici tipologie di manufatti usciti dalle fornaci piegaresi. Le tradizioni locali sono rappresentate anche dagli appuntamenti annuali. Al riguardo, particolarmente attesa dalla popolazione è la festa patronale dedicata a San Silvestro, che si svolge a dicembre e attira molti emigrati di ritorno in paese per incontrare la propria famiglia. Infine, le radici culturali sono rappresentate anche dalla cucina tipica, nella quale spiccano castagne, asparagi, olio extravergine d’oliva, torta al testo (una focaccia di farina di grano cotta su di un piano in ghisa detto "testo"), pane "sciapo" e torta di Pasqua. E per chiudere in bellezza la visita a Piegaro, non può mancare un calice di uno dei vini Colli del Trasimeno.

COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Perugia (37 km), mentre la stazione ferroviaria è sita in località Chiusi Scalo (11 km). In automobile da Roma: seguire A1dir/E35 e A1 in direzione di SP 106 a Fabro, prendere l'uscita Fabro da A1/E35, prendere SP 54, Vocabolo Alloccara e SP 15 in direzione di SP 307 a Piegaro.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Imperdibile il complesso architettonico La Scarzuola. Da vedere anche le mete intorno al Lago Trasimeno, come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno.

https://www.umbriatourism.it/it/piegaro