SARDEGNA, SPIAGGE E RIGOGLIOSI VIGNETI A BADESI
- Details
- Redazione
Badesi è una delle mete turistiche più rinomate della Sardegna, in grado di offrire il meglio della provincia di Sassari grazie a tante “perle” costiere e attrazioni divertenti. Si trova sull’estremità orientale del golfo dell’Asinara, con il centro abitato che digrada dolcemente su una collina dalla quale lo sguardo spazia fino alla Corsica. Badesi nacque presumibilmente nel Settecento in seguito allo stanziamento di alcuni nuclei familiari imparentati da cui discendono le odierne famiglie.
L’area in cui sorge, infatti, fu abitata solo a partire dal XVIII secolo, forse da un nucleo familiare dedito alla pastorizia, intorno al quale si sviluppò il paese. Fulcro del borgo è la Chiesa parrocchiale intitolata al Sacro Cuore, di inizio ‘900, dove si celebra la festa patronale a inizio giugno che richiama in paese anche gli emigrati. I gioielli del territorio sono le spiagge, tra cui spiccano: l’ampia spiaggia bianca Li Mindi, attraversata dalla foce del fiume Coghinas; la Baia delle Mimose in direzione Valledoria, incorniciata da dune ricoperte da vegetazione mediterranea. Il litorale, inoltre, è una meta ideale durante tutto l’anno per chi pratica windsurf. Il tutto coronato dal fatto che la costa è stata dichiarata sito di interesse comunitario per la sua flora e la fauna, soprattutto uccelli stanziali e migratori. Intorno, invece, dominano i rigogliosi vigneti, dai quali si ricava il prestigioso Vermentino di Gallura. Questo vino accompagna deliziosi piatti tipici come la zuppa di pesce, le linguine ai ricci di mare, il pesce alla griglia o la tipica zuppa gallurese. I momenti migliori per assaggiare queste prelibatezze sono gli eventi che si svolgono durante l’anno. Oltre alla già citata festa patronale, è da scoprire l’Estate badesana con relativo programma di iniziative, che comprende il famoso carnevale estivo (la notte del 13 agosto) e la sagra gastronomica (8 agosto), un’occasione per degustare le specialità galluresi. A maggio, infine, si svolge il trofeo Magrini di surfcasting, gara internazionale di pesca da riva. Badesi, dunque, offre ogni aspetto che rende affascinante la Sardegna: paesaggio unico (a partire dal mare), sapori genuini e appuntamenti da non perdere.
COME ARRIVARE: Gli aeroporti di riferimento sono a Olbia (54 km) e Alghero (62 km), mentre la stazione ferroviaria è a Sassari (38 km). In automobile da Olbia (raggiunta con un traghetto da Civitavecchia): seguire E840 in direzione di Banchina Isola Bianca a Olbia, prendere SS 125 Orientale Sarda, Via Stazzi Spridda, SP 14, SP 5 e SP 74 in direzione di Via Risorgimento a Badesi.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Nell’entroterra è da vedere Aggius con il suo punto panoramico chiamato Valle della Luna. Sulla costa, vale la pena esplorare le spiagge tra Costa Paradiso e Castelsardo.
https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/badesi