VENETO, AD ALTISSIMO TRA ARCHITETTURE RELIGIOSE E CONTRADE RURALI
- Details
- Redazione
Altissimo è uno dei centri più suggestivi della valle del Chiampo e un caratteristico luogo di villeggiatura, posto su una collina sui contrafforti sud-orientali dei Lessini. Immerso in una verde vallata in provincia di Vicenza, il borgo veneto offre vari luoghi d’interesse storico e artistico. La visita può iniziare dall’Oratorio di contrada Cortivo dedicato alla presentazione di Maria Vergine, sorto per volontà degli abitanti della contrada a metà Settecento.
Si prosegue con la Chiesa parrocchiale di San Macario a Campanella (1657), che dall'alto domina un vasto e stupendo panorama, e la Chiesa parrocchiale di San Nicola (fine del XIV secolo), al cui interno si trovano pregevoli statue delle Sante Agnese e Maddalena posizionate sulle due nicchie della facciata e alcuni altari con le statue di SS. Pietro e Paolo e due santi vescovi. Tra le architetture da vedere c’è anche la Chiesa parrocchiale di San Francesco a Molino, edificata tra il 1903 e il 1904. La visita al borgo comprende anche l'architettura rustica della montagna: nella contrà Costa, una delle contrade più antiche dell'alta valle del Chiampo, predomina la bella e ben conservata abitazione a tre piani di Valentino Cancan. Il territorio del comune, infine, è caratterizzato da varie sculture popolari, tra cui la Madonna con il cristo morto in contrada Disconzo di Molino, oppure le due teste umane in contrà Cortivo, scolpite in pietra locale dallo stesso padrone di casa. Al termine della visita, rimangono da approfondire le radici culturali. Sul versante della tradizione enogastronomica spiccano miele, formaggi, salumi, culatello, vini, noci e castagne. Tutti prodotti genuini che raccontano l’eredità contadina dell’area. Tra gli eventi, poi, vale la pena partecipare alla Festa della Trota a giugno e alla Sagra di Campanella a luglio. La festa patronale dedicata a San Nicola, a dicembre, è invece l’occasione per gli emigrati di ritorno di ricongiungersi con le proprie famiglie grazie a eventi conviviali, processioni e fuochi d'artificio. Tra luoghi, sapori e tradizioni, dunque, Altissimo offre il meglio del Veneto.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Verona (36 km), mentre la stazione ferroviaria è a Schio (14 km). In automobile da Roma: prendere E35, prendere A1, A22/E45 e A4/E70 in direzione di SR 11 a Montebello Vicentino, prendere l'uscita Montebello, continuare su SR11, prendere SP 31 Valdichiampo/SP 31, SP 43 e SP 44 in direzione di Altissimo.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere il centro storico di Vicenza. Chi cerca relax, lo troverà nel Parco Naturale Regionale della Lessinia.
https://www.comune.altissimo.vi.it/home/vivere.html