MARCHE, AD ARQUATA DEL TRONTO TRA PANORAMI MONTANI E TRADIZIONI LOCALI
- Details
- Redazione
Arquata del Tronto, unico comune d’Europa compreso tra due parchi nazionali, quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso e Monti della Laga, è un luogo affascinante in provincia di Ascoli Piceno che offre tradizioni, monumenti storici e impianti sciistici. Sul piano naturalistico è eccezionale il valore ambientale della località Forca di Presta ai piedi del Monte Vettore, mentre su quello storico vale la pena partire dalla rocca medievale che sovrasta l'abitato. Si prosegue con l’Oratorio della Madonna del Sole attribuito a Cola dell’Amatrice, nella frazione Capodacqua, e con la Chiesa di San Francesco, in cui è conservata la Sindone di Arquata, un estratto dall’originale della Sacra Sindone.
Da vedere anche la Chiesa parrocchiale Sant'Agata nella frazione di Spelonga, da dove proviene il Drappo di Lepanto: secondo la tradizione, infatti, alla battaglia di Lepanto (1571) parteciparono anche un centinaio di spelongani, dei quali si dice che riportarono in patria un vessillo di una nave turca. Arquata del Tronto è anche un luogo dove approfondire le radici culturali marchigiane. Un appuntamento particolarmente sentito da abitanti ed emigrati di ritorno è “Alla corte della regina”, rievocazione storica in costume che si tiene il 19 agosto ed è stata istituita a ricordo del soggiorno nella prima metà del XV secolo, presso la Rocca, di Giovanna d'Angiò. Si tratta di un’occasione che rappresenta la sintesi della storia e delle tradizioni legate alla fortificazione che domina la cittadina. Poi c’è la cucina tipica: dai boschi arrivano mele (con cui si fanno le marmellate), more, miele, castagne e funghi. A questi sapori genuini si aggiungono la viticoltura del territorio circostante, in particolare il vino Pecorino. Il modo migliore per salutare il borgo prima di ripartire è scoprire le attività sportive che è possibile svolgere nella zona: sci di fondo nella stagione invernale, volo libero in deltaplano, parapendio e paramotore nella stagione estiva, oltre alle tante possibilità di trekking, alpinismo, passeggiate a cavallo, canoa, rafting, arrampicate, mountain bike ed escursionismo.
COME ARRIVARE: Gli aeroporti di riferimento sono a Perugia (74 km) e Pescara (82 km), mentre la stazione ferroviaria è ad Ascoli Piceno (26 km). In automobile da Roma: prendere A1dir/E35 e SS 4 Via Salaria in direzione di Via Bucciarelli/SP89 a Trisungo, continuare su Via Bucciarelli/SP 89, guidare in direzione di SP 129.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Vale la pena vedere Norcia e Amatrice. Tutto da esplorare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
https://letsmarche.it/-/arquata-del-tronto-2