Situato nel cuore delle Dolomiti Unesco, ai piedi della Marmolada e non lontano dal Monte Civetta, Rocca Pietore (La Ròcia in ladino) è un caratteristico borgo in provincia di Belluno che accoglie tutti con ospitalità e bellezza naturalistica. Il nome del paese, invece, deriva dalla presenza di una torre anticamente ubicata nella piazza. Le sue vicende storiche sono un unicum: qui era attiva, infatti, la Magnifica Comunità della Rocca, un’importante forma di autogoverno di cui godeva questa piccola realtà nel periodo longobardo. Della Grande Guerra combattuta tra le vette circostanti, poi, rimangono alcuni reperti bellici all’interno del Museo della Grande Guerra presso Punta Serauta, in Marmolada.

La visita alla cittadina, dal 2018 Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, comprende la Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena (1442), in stile gotico, che si caratterizza per il campanile a guglia ghibellina. Al suo interno si trovano una pala d’altare del 1517 e un tabernacolo del 1600. Si prosegue con la piccola frazione Sottoguda, caratterizzata dalla presenza dei “tabièi”, fienili in legno e simboli del territorio, e dalla Chiesa dei Santi Fabiano Sebastiano e Rocco (1486). Da vedere anche la Chiesa di San Gottardo, in località Laste, che offre uno splendido panorama sulla vallata dell'alto Cordevole. Rocca Pietore è anche un luogo dove turisti ed emigrati di ritorno possono approfondire le radici culturali della zona, come ad esempio le botteghe artigiane ancora attive a Sottoguda. Per quanto riguarda la gastronomia tipica, sono da provare i formaggi di malga, alla base di ricette come i “casunziei”, ravioli con vari ripieni e con ricotta e burro fuso, o le “bale”. Tra i dolci, invece, meritano attenzione le “fiorostide” oppure i “tortiei da pom”, frittelle di mele, affiancate dalle grappe aromatizzate. Sul versante degli eventi, vale la pena partecipare a: la Marcia L. Barbana a Laste a Ferragosto; la “Sbriseda”, annuale rievocazione sciistica in abiti storici; l'Alba dalla Regina per ammirare l'alba dalla Marmolada. Per concludere la visita, il modo migliore è esplorare la natura circostante, che consente di fare passeggiate ed escursioni per tutti a piedi, in bicicletta e in moto, oltre a dare la possibilità di praticare attività sportive come sci, ice climbing e alpinismo. Tra risorse paesaggistiche uniche, tradizioni, sport e luoghi storici da scoprire, Rocca Pietore è una meta ideale per tutto l’anno.

COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Treviso (88 km), mentre la stazione ferroviaria è a Belluno (37 km). In automobile da Roma: prendere E35, poi A13, A4/E70 e A27 in direzione di Strada Statale 51 di Alemagna a Ponte nelle Alpi, prendere l'uscita Belluno, prendere SS 50, SR 204 e Strada Regionale 203 in direzione di Loc. Capoluogo a Rocca Pietore.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere Cortina d’Ampezzo, Ortisei e Bolzano. Chi cerca relax, lo troverà nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies e nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.

https://www.visitmarmolada.com/localita/rocca-pietore/