TOSCANA, CALENZANO E IL FASCINO RURALE DELLE COLLINE FIORENTINE
- Details
- Redazione
Calenzano, nella Città metropolitana di Firenze, è un caratteristico borgo sorto in un territorio di pievi storiche, castelli e ville-fattoria a due passi dal capoluogo toscano. Posto fra la catena calcarea dei Monti della Calvana e Monte Morello, Calenzano offre luoghi storici di grande interesse da scoprire. Il centro cittadino si sviluppa fra la collina del Castello di Calenzano Alto e quella di San Donato, lungo l'antica Via del Sale. Proprio il Castello di Calenzano conserva ancora oggi l’aspetto caratteristico del villaggio fortificato. Si prosegue ammirando le pievi, in particolare le tre più antiche: la Chiesa di San Donato, quella di San Severo a Legri e quella di Santa Maria a Carraia.
Nel 1799, inoltre, venne elevata al rango di pieve anche la Chiesa di San Niccolò a Calenzano Alto. Oltre alle imponenti fattorie, vale la pena raggiungere le splendide ville, come Villa Peragallo o Villa Ginori. Da vedere anche il Parco del Neto, che offre attimi di relax ad abitanti e visitatori. Per chi vuole approfondire le radici culturali locali, come nel caso degli emigrati di ritorno interessati a conoscere meglio il passato della propria terra, Calenzano propone eventi a cui partecipare e prodotti tipici da assaporare. Tra gli appuntamenti annuali, spiccano la manifestazione L'Olio - mostra mercato dell'olio d'oliva che si svolge da oltre vent'anni a novembre, durante la quale vengono proposti percorsi culturali ed enogastronomici oltre all'esposizione di antichi macchinari, e il festival Lunaria a giugno, dedicato alle arti di strada. A tavola, invece, è imperdibile la carne della razza bovina della Calvana o Calvanina, originata dalla Chianina. Si tratta di una materia prima ottima per preparare la bistecca alla fiorentina, ma anche per stracotti e spezzatini. Ma il vero protagonista rimane il paesaggio toscano, dalle aree agricole della frazione di Travalle ai terrazzamenti ricoperti da ulivi di quella di Sommaia, passando per i tanti casolari rurali che punteggiano le colline. Un paesaggio che conquisterà con la sua bellezza.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Firenze (8 km). Calenzano è servito da una propria stazione ferroviaria. In automobile da Roma: prendere A1/E35 in direzione di Calenzano, prendere l'uscita Calenzano Sesto Fiorentino da A1/E35, prendere Via della Carpugnane e Via Sandro Pertini in direzione di Via Giuseppe Giusti.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Firenze e i suoi capolavori artistici e architettonici sono vicini e pronti per essere ammirati. Da vedere anche il centro storico di Pistoia.
https://www.visittuscany.com/it/citta-e-borghi/calenzano/