La FESPO & Golf Fair, che si è conclusa questa  sera domenica, con una grande conferma da parte dei visitatori , ben in 42.000  hanno visitato la Fespo di Zurigo per informarsi sulle molteplici possibilità di viaggio e sulle destinazioni di vacanza, sulle novità e su tutto quello che fa tendenza. Grande entusiasmo per  le numerose attrazioni, come ad esempio il container per le immersioni, dove a turno i sub si sono cimentati in esercizi e giochi per intrattenere il pubblico, il simulatore virtuale per il golf che è da anni il punto forte della fiera, e le tante offerte per vacanze fuori porta con mezzi super attrezzati per passare le notti in modo chic ed esclusivo non per forza in hotel

Nemi è un piccolo gioiello dei Castelli Romani, il cui nome deriva dal latino "nemus", che significa bosco, evocando la natura rigogliosa e il passato intriso di storia e spiritualità. Questo luogo incantevole, incastonato tra il lago vulcanico e le dolci colline circostanti, custodisce un patrimonio culturale unico che si intreccia con miti antichi e tradizioni vivaci.

Napoli si prepara a raccontare al mondo il suo fascino unico e la sua straordinaria vivacità culturale. Fino al 26 gennaio, la città partenopea parteciperà con la DMO al FITUR di Madrid, una delle più importanti fiere internazionali del turismo, con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. E lo fa in Spagna, terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli, con il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali.

Mondi stranieri, paesi lontani, offerte diversificate: dal 30 gennaio al 2 febbraio la FESPO & Golf Fair presso Messe Zurich vi invita a scoprire le tendenze di viaggio del nuovo anno. Alla più grande fiera delle vacanze della Svizzera sono rappresentati i principali organizzatori svizzeri e numerosi espositori provenienti dall'estero. Particolarmente trendy quest'anno: destinazioni asiatiche e viaggi lontano dalle folle di turisti.

Camporgiano è un piccolo borgo in Garfagnana dominato da una maestosa Rocca estense, situato in provincia di Lucca sulla sponda destra del fiume Serchio. Intorno all’abitato si estende una valle verde che divide le catene montuose delle Alpi Apuane e degli Appennini. Il paese, di origine romana, mantiene ancora oggi il suo fascino medievale a testimonianza della storia garfagnina. La visita inizia dalla già citata Rocca Estense, costruita per scopi difensivi nel XV secolo su uno sperone roccioso, che domina la piazza principale. In cima alla fortezza, esempio perfetto di architettura militare estense del Quattrocento, si trova una sorta di giardino pensile che ospita alcune conifere.

"L'Austria è uno dei mercati turistici principali per il Friuli Venezia Giulia, grazie alla vicinanza geografica e al fatto che l'Italia è la destinazione estera preferita dagli austriaci. Tra gennaio e marzo viene effettuata la maggior parte delle prenotazioni estive; pertanto, la nostra presenza alla fiera di Vienna è strategica per rafforzare il mercato e presentare le nostre peculiarità". È quanto anticipa l'assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini, che parteciperà alla fiera del turismo di Vienna - Ferien-Messe Wien - dove la Regione sarà presente dal 16 al 19 gennaio con uno stand a cura di PromoTurismoFVG, che ospiterà 21 operatori regionali, tra consorzi, agenzie e hotel. 

Dalla stagione invernale a quella estiva le attività nella montagna non si esauriscono mai. Ma come è possibile valorizzare questo patrimonio anche in funzione turistica e in una prospettiva di sostenibilità ambientale economica e sociale? Una risposta concreta arriva dal corso di perfezionamento in “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna”, frutto di una collaborazione tra le università di Bergamo, Brescia e Verona.

La neve avvolge col suo manto candido l’antica città vescovile e le cime circostanti, portando ovunque un senso di quiete. È il periodo più magico dell’anno, quando altoatesini e ospiti si godono l’atmosfera invernale della città. In inverno a Bressanone i pendii imbiancati e una fitta rete di piste e percorsi escursionistici offrono condizioni ideali per gli appassionati di slittino, sci alpinismo, sci di fondo e tour con le ciaspole. Bressanone offre un'esperienza culturale e immersi nella natura in tutte le stagioni.

 

Pacentro è uno di quei borghi che sembrano raccontare, a ogni passo, storie di tempi remoti, leggende e tradizioni mai sopite. Adagiato ai piedi del Monte Morrone, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, è una gemma incastonata tra le montagne, con un passato che intreccia storia e mito.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework