Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ufficialmente la Energy Performance of Building Directive ma ribattezzata direttiva “Case Green” in Italia. Con l’approvazione del 14 marzo, si apre ora un nuovo capitolo, che coinvolgerà anche Consiglio europeo e Commissione europea, che contribuiranno a varare la direttiva definitiva che dovrà entrare in vigore negli Stati membri.

 Nel 2022 il valore delle esportazioni piemontesi si è attestato sui 59,0 miliardi di euro, registrando una crescita del 18,5% rispetto al 2021. Valutando le singole performance trimestrali, si rileva come l’incremento del valore delle vendite all’estero sia derivato da una dinamica fortemente positiva segnata in tutti i trimestri dell’anno.

Lo sappiamo tutti: sui giornali e sul web ogni tre per due ci viene ricordato che a fine marzo bisognerà portare le lancette avanti di un’ora per il ritorno dell’ora legale. Spesso, quando si parla di ora legale, l’unica cosa che si dice è “si dormirà un’ora in meno”. Che, effettivamente, è vero. Ma l’ora legale è anche molto altro; soprattutto, è una buona notizia per i consumi energetici. Con l’ora legale, infatti, c’è un innegabile beneficio derivante della luce naturale per un’ora in più nel pomeriggio, che riduce la necessità dell’illuminazione artificiale.

Salute fisica, benessere, sport: secondo lo speciale Wellness dell’Osservatorio Compass gli italiani hanno speso nel 2022 in media €458 per il proprio benessere psicofisico, ma l’importo risulta più elevato per chi si è dedicato allo sport, con una spesa media di €483 per palestre, piscine e centri sportivi. Nel 2023 il budget dedicato all’attività fisica potrà aumentare fino a quasi €600 con una potenziale crescita del 29% delle iscrizioni alle palestre.

Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, aRoma, ospita la mostra “Pericle Fazzini, lo scultore del vento”, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia.
L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico “Pericle Fazzini”, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche. L’ingresso al museo è gratuito, i servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.

Un regalo per la persona che si ama, per un amico, per un parente o, semplicemente, un regalo per sé stessi. Non importa a chi, quel che è certo è che, negli ultimi anni, chi decide di fare un regalo non opta per qualcosa di propriamente materiale, ma punta con decisione su un’esperienza. Viaggi, tour guidati, escursioni, cene o degustazioni alla scoperta di cibi, ma anche gite per conoscere i luoghi in cui prendono vita leggende senza tempo, per non parlare poi delle experience di sport estremi.

Nel quarto trimestre 2022, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 3,1% rispetto al quarto trimestre 2021. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una debole flessione (-0,1%) in termini congiunturali, mentre è aumentato dell’1,4% in termini tendenziali. Gli occupati, nel quarto trimestre 2022, sono 120 mila in più rispetto al terzo trimestre (+0,5%): l’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato (+166 mila, +1,1%) ha più che compensato il calo di quelli a termine (-36 mila, -1,2% in tre mesi) e degli indipendenti (-9 mila, -0,2%); diminuiscono sia il numero di disoccupati (-30 mila, -1,5% in tre mesi) sia il numero di inattivi di 15-64 anni (-108 mila, -0,8%).

Dai risultati del “Termometro Altroconsumo 2022” sulla capacità di spesa delle famiglie italiane, si evidenzia un quadro allarmante. L'Organizzazione di consumatori - insieme alle omologhe di Spagna, Belgio e Portogallo che fanno parte di Euroconsumers - ha condotto la periodica indagine che stima, tramite un indice studiato ad hoc, il livello di difficoltà dei consumatori nell'affrontare le spese durante l'anno precedente, le differenze fra le aree geografiche e fra le tipologie di famiglia, insieme alle aspettative per l'anno a venire. Il Termometro registra un notevole peggioramento generale per gli italiani nel sostenere le spese dei 6 diversi ambiti analizzati: abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero. L

 L’indagine EY CEO Outlook Pulse, che ha registrato le opinioni di oltre 1.200 capi d’azienda in tutto il mondo sull’attuale contesto economico, ha evidenziato come l’economia mondiale stia viaggiando verso un globale rallentamento. Ma le aziende sembrano pronte ad affrontare una congiuntura legata al post covid e all’attuale situazione geopolitica. I principali rischi secondo i CEO delle aziende italiane sono l’incremento delle tensioni geopolitiche (40%), l’impatto del cambiamento climatico e le implicazioni normative attorno ai temi della sostenibilità (38%), le incertezze in termini di politiche monetarie e di costo del denaro (36%).






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework