- Details
- Redazione
Possiamo determinare la resilienza agli incendi di diversi tipi di ecosistemi a partire dalle caratteristiche delle piante che li compongono? Quale ruolo giocano gli adattamenti che le piante hanno sviluppato? A questi interrogativi ha risposto, in una ricerca pubblicata su The American Naturalist, un gruppo internazionale composto da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – con l’Istituto di geoscienze e georisorse di Pisa (Cnr-Igg) e l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima di Torino (Cnr-Isac), e le Università di Reading (Regno Unito) e Uned (Madrid).
- Details
- Super User
"Operazione rientro. Così la si può battezzare la convenzione da mettere in piedi con l'università di Teramo per far tornare i ragazzi di origine italiana che vivono un disagio economico e sociale in alcuni paesi, soprattutto del Sud America". Lo scrive Il Messaggero riferendo l'annuncio di Leonardo D'Ippolito, direttore del Dipartimento cultura dell'Anfe nazionale (Associazione nazionale famiglie degli emigrati) che in un simposio all'università di Teramo sul "Turismo delle radici") ha confermato l'avvio di una convenzione col rettore Dino Mastrocola.
- Details
- Redazione
Se viaggiate in treno il vostro pet avrà il suo posto riservato- Non dimenticate di portare con voi la museruola: è obbligatoria sui mezzi pubblici. Informatevi sulle durate delle soste per far scendere il cane e permettergli di fare due passi. Se viaggiate in aereo verificate bene con la compagnia che avete scelto le condizioni di viaggio. Nella maggior parte dei casi, fino a 8 kg il pet viaggia con noi in cabina, sopra viene messo in stiva. Informatevi bene prima In nave i pet possono stare sul ponte ed in cabina senza alcun problema ma informatevi sempre prima sul regolamento.
- Details
- Redazione
Fino al 7 ottobre si terrà ad Amburgo il Filmfest, il festival cinematografico che quest’anno è arrivato alla sua trentunesima edizione. Con il motto "Filmfest per tutti - ovunque ad Amburgo", il primo festival cinematografico è stato inaugurato ad Amburgo nel 1992. Ad oggi, circa 3000 produzioni cinematografiche nazionali e internazionali hanno celebrato le loro prime mondiali, europee o tedesche al Filmfest Hamburg. Il festival è cresciuto costantemente nel corso degli anni e il numero di visitatori è aumentato di oltre dieci volte dal 1992.
- Details
- Redazione
E’ possibile produrre cibo dall’aria attraverso l’uso di energia solare, ovvero sostituire i complessi processi attuali e produrre direttamente i componenti del cibo, quali zuccheri e proteine, od i fertilizanti usati nell’agricoltura? Il settore agroalimentare è alla base della nostra vita, e vi è una correlazione ad esempio tra disponibilità di fertilizzanti artificiali ed aumento della popolazione, per la disponibilità di cibo sufficiente. Tuttavia, il settore agroalimentare ha anche un impatto notevole sull’ambiente (acqua, aria, suolo), determinando fenomeni di inquinamento delle acque, degrado dei terreni, immissione di gas ad effetto serra.
- Details
- Redazione
Cuore e cervello non più così distanti. Segnali chimici e funzionali alterati che provengono dal nostro cuore possono causare cambiamenti nell'attività cerebrale, modificando il comportamento in animali da esperimento. Questo quanto emerge dallo studio intitolato "Cardiac AC8 over-expression increases locomotion by altering heart-brain communication" pubblicato dalla prestigiosa rivista americana "The Journal of the American College of Cardiology" (Clinical Electrophysiology), e coordinato dal dottor Jacopo Agrimi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova,
- Details
- Redazione
Le storie degli emigranti teatini raccontate da figli, nipoti e pronipoti di terza e quarta generazione che vivono all'estero. Nell'anno dedicato al turismo di ritorno o turismo delle radici, Chieti ha organizzato un'iniziativa legata al fenomeno migratorio, con l'obiettivo di far riscoprire luoghi, tradizioni, storia familiare e cultura d'origine dei teatini residenti all'estero e dei loro discendenti.
- Details
- Redazione
La fase calda medievale era più fredda di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti negli ultimi 1200 anni. Lo dimostra un nuovo studio internazionale pubblicato su «Nature» e coordinato dall’Università degli Studi di Padova e dall'Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL). Nuove misure su un arco temporale di 1200 anni, basate sugli anelli degli alberi, mostrano che stiamo vivendo un riscaldamento senza precedenti. Questo il risultato principale emerso dalle ricerche di un team internazionale coordinato dal. Prof. Marco Carrer dell’Università di Padova e da Georg von Arx del WSL:
- Details
- Redazione
Il Consiglio europeo ha approvato la proposta della Commissione intesa a fornire un totale di 454,8 milioni di euro sotto forma di aiuti di emergenza alla Romania e all'Italia per riparare i danni causati dalle catastrofi naturali del 2022 e alla Turchia in relazione ai terremoti di febbraio 2023. L'assistenza proverrà dal bilancio dell'UE per il 2023. In pratica, l'UE trasferirà fondi dalla riserva di solidarietà e per gli aiuti d'urgenza del suo bilancio per il 2023 alla cosiddetta linea di bilancio operativa del Fondo di solidarietà dell'UE, dalla quale possono essere versati ai paesi che hanno presentato domanda di assistenza finanziaria a titolo di tale fondo dopo essere stati colpiti da catastrofi naturali.