Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui ENIT partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale:

L’Agenzia Ice in collaborazione con Anie, Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche, organizza una missione di aziende italiane del settore elettrotecnica ed elettronica che si terrà in Kenya e Tanzania, dal 14 al 18 luglio, con tappe a Nairobi e a Dar es Salaam. L’iniziativa si inquadra nelle azioni di internazionalizzazione a supporto della presenza delle imprese italiane del comparto nel continente africano, e ha l’obiettivo di creare opportunità commerciali attraverso momenti di incontro con controparti locali nei Paesi target, Kenya e Tanzania.

A Carrara tutto questo è facile. La città del marmo, che da millenni accoglie artisti e custodisce capolavori, offre un percorso naturale di risanamento attraverso l'arte tra mostre temporanee e bellezze permanenti. Un labirinto bianco dove perdersi è ritrovarsi. «Carrara è un laboratorio naturale di benessere tramite l'arte. - spiega Gea Dazzi, assessora alla Cultura del Comune di Carrara - La nostra città è da sempre casa di artisti e creativi, aperta al mondo. Con il suo marmo, Carrara è ovunque nel mondo. Questo dialogo continuo tra tradizione e innovazione, tra il marmo delle cave e quello trasformato in arte, crea un ambiente unico dove l'esperienza estetica diventa anche esperienza di benessere».

Un borgo medievale nella Val di Cecina, dove la natura è la protagonista assoluta: si tratta di Pomarance, in provincia di Pisa, cittadina storicamente a lungo contesa fra i vescovi e il comune di Volterra. Il paese è situato proprio al centro della Valle del Diavolo, fortemente caratterizzata dai soffioni boraciferi presenti nell’area, che affascinò anche Dante che, si dice, venne ispirato da alcuni paesaggi della zona per l’Inferno della Divina Commedia.

 Situato nel cuore delle Dolomiti Unesco, ai piedi della Marmolada e non lontano dal Monte Civetta, Rocca Pietore (La Ròcia in ladino) è un caratteristico borgo in provincia di Belluno che accoglie tutti con ospitalità e bellezza naturalistica. Il nome del paese, invece, deriva dalla presenza di una torre anticamente ubicata nella piazza. Le sue vicende storiche sono un unicum: qui era attiva, infatti, la Magnifica Comunità della Rocca, un’importante forma di autogoverno di cui godeva questa piccola realtà nel periodo longobardo. Della Grande Guerra combattuta tra le vette circostanti, poi, rimangono alcuni reperti bellici all’interno del Museo della Grande Guerra presso Punta Serauta, in Marmolada.

 Arquata del Tronto, unico comune d’Europa compreso tra due parchi nazionali, quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso e Monti della Laga, è un luogo affascinante in provincia di Ascoli Piceno che offre tradizioni, monumenti storici e impianti sciistici. Sul piano naturalistico è eccezionale il valore ambientale della località Forca di Presta ai piedi del Monte Vettore, mentre su quello storico vale la pena partire dalla rocca medievale che sovrasta l'abitato. Si prosegue con l’Oratorio della Madonna del Sole attribuito a Cola dell’Amatrice, nella frazione Capodacqua, e con la Chiesa di San Francesco, in cui è conservata la Sindone di Arquata, un estratto dall’originale della Sacra Sindone.

Per celebrare il suo 90° anniversario, Hotelplan propone interessanti offerte speciali: dalle vacanze al mare in Italia a una crociera nel Mediterraneo occidentale, fino alle migliori offerte nel Canton Ticino. E anche dopo nove decenni, una cosa rimane immutata: nessun desiderio di viaggio è troppo straordinario per essere realizzato. 90 anni fa Hotelplan venne fondata con un'idea rivoluzionaria: vacanze senza pensieri per tutti. I primi viaggi organizzati ebbero luogo nel Canton Ticino. Già nel 1945 Hotelplan aprì le sue porte al mondo e organizzò per la prima volta viaggi all'estero: inizialmente in Italia, poi in tutta Europa e infine in destinazioni in tutto il mondo.

La Pasqua 2025 si preannuncia da record per la vacanza in agriturismo, con oltre 1,6 milioni di presenze complessive, tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere, per una crescita vicina al +10% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica diffusa in vista delle festività pasquali. Il pernottamento medio sarà di tre giorni. A trainare la crescita è anche il crescente interesse verso forme di turismo esperienziale, che vanno oltre la semplice ospitalità.

Altissimo è uno dei centri più suggestivi della valle del Chiampo e un caratteristico luogo di villeggiatura, posto su una collina sui contrafforti sud-orientali dei Lessini. Immerso in una verde vallata in provincia di Vicenza, il borgo veneto offre vari luoghi d’interesse storico e artistico. La visita può iniziare dall’Oratorio di contrada Cortivo dedicato alla presentazione di Maria Vergine, sorto per volontà degli abitanti della contrada a metà Settecento.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework