L’estate del 2023 consoliderà la ripresa del turismo internazionale: tanto per le mete di villeggiatura, quanto per le città d’arte. Tra queste, Venezia mostra una particolare attrazione non solo verso le nazionalità solitamente amanti del Bel Paese, ma anche verso quelle abitualmente meno presenti. È il caso di canadesi e australiani, nazionalità emergenti che il report “The Next” di Global Blue – società leader nel tax free shopping - e Lybra Tech - azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel – ha rilevato grazie all’osservatorio privilegiato sui flussi intercontinentali e sulle loro previsioni di prenotazione.

La Valtellina, tappa fissa del Giro d’Italia, sede di numerosi eventi, maratone e competizioni dedicate al mondo della bicicletta, conta centinaia di km di itinerari da percorrere in sella. Per questa estate sono stati stimati 3 milioni e mezzo di turisti (italiani e non) attesi in Valtellina e circa la metà viene proprio per i percorsi dedicati alle due ruote (Fonte: Consorzio Turistico Valtellina).

Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza di fare vacanze non solo nelle grandi città ma anche e soprattutto nei piccoli centri, talvolta addirittura piccolissimi, e nel Belpaese di piccoli centri incantevoli da visitare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma quali sono quelli più ricercati online? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, indicando il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti nonché il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località analizzata.

Il turismo viaggia al doppio della velocità degli altri settori economici del Paese. Lo ha confermato il trend registrato durante la Pasqua e il ponte del 25 aprile. Anche il Ponte del 1° maggio ha segnato numeri importanti con oltre 4,8 milioni di pernottamenti  nelle strutture ricettive italiane.  Ancora una volta a trainare il mercato sono le gettonatissime città d’arte, ma un forte interesse è stato rilevato anche per le località collinari e dei laghi.

Un pomeriggio a Venezia, due passi da Piazzale Roma fino a Piazza San Marco....in una giornata di sole.

Pattern, colori, geometrie minimaliste: nell'anno che vede Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, Brescia si arricchisce di nuove iniziative volte a ridisegnare nel segno dell'arte il profilo della città. Protagonista della nuova incursione artistica è lo street artist di fama internazionale Luca Font che - per i 10 anni della metropolitana di Brescia - trasforma una parte del deposito di via Magnolini in Connessioni: 400 mq di murales e, per la prima volta in Italia, un intero treno della metro in inedite tele in movimento, convoglio d’arte viaggiante che attraversa la città.

Scoprire Bagni di Lucca vuol dire immergersi in un'oasi dotata di angoli dalla bellezza, armonia, freschezza e fascino antico in provincia di Lucca, in quell'area della Toscana nota come Garfagnana e media Valle del Serchio. Le sue sorgenti termali, che sgorgano dalle falde del Colle di Corsena, sono note sin dall'epoca romana e acquistarono grande rinomanza a partire dall'XI secolo, fino a divenire nell'Ottocento una delle mete termali europee più eleganti e conosciute.

Una delegazione dei Paesi Baschi, guidata da Arantxa Tapia, ministra basca per lo sviluppo economico, l’ambiente e la sostenibilità e di cui fa parte anche Maria José Aranguren, direttrice generale di Orkestra, centro di ricerca basco sulla competitività, ha visitato il trentino per scoprirne il sistema della ricerca e dell’innovazione. La delegazione è stata ricevuta nel pomeriggio del 9 maggio in Provincia dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.

Il Friuli Venezia - Giulia ha iniziato il 2023 con ottimi numeri sul fronte del turismo. Rispetto allo stesso periodo, gennaio-marzo, del 2022, la presenza di turisti in regione è cresciuta del 31,8 per cento, mentre rispetto ai primi tre mesi del 2019 (il periodo pre-Covid) l'aumento che si è registrato è dell'11,9 per cento.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework