- Details
- Redazione
“C’è ancora domani” è eleggibile all’Oscar 2025 nelle tre categorie: Miglior sceneggiatura, miglior regia e miglior attrice protagonista. Il film era stato proposto alla commissione italiana per concorrere nella categoria miglior film straniero nella selezione del settembre 2023, prima della sua uscita (26 ottobre).
- Details
- Redazione
Nel contesto delle profonde trasformazioni che sta attraversando l’industria cinematografica negli ultimi anni, il cambiamento delle date appare necessario affinché il Festival possa affrontare al meglio le grandi sfide che interessano l’intero settore dell’audiovisivo. La capacità di soddisfare le aspettative del pubblico e di attirare professionisti, nomi di punta e grandi produzioni cinematografiche sarebbe così garantita e ulteriormente valorizzata, rafforzando il ruolo di Locarno come piattaforma di lancio fondamentale per il cinema internazionale.
- Details
- Redazione
Il film hanno da sempre la capacità di trasportarci in mondi e culture diverse, ma cosa succede quando una storia creata per un contesto culturale diverso deve essere adattata al pubblico internazionale? Attraverso un’analisi approfondita, Preply svela come le traduzioni italiane di titoli di film esteri rivelano tradizioni, ironia e sfumature linguistiche nascoste. Alcuni titoli sono particolarmente irriconoscibili rispetto al titolo originale.
- Details
- Redazione
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Vittorio De Sica, esce per la casa editrice Gremese International, in una doppia edizione italiana e francese, il volume "Tutto su Vittorio De Sica", un'opera di vasto impegno culturale ed editoriale a cura di Jean Gili e Piero Spila. Il libro, per il numero e il prestigio dei collaboratori coinvolti (più di 40, italiani e francesi, critici, storici del cinema, testimoni), è la più completa e approfondita antologia critica dedicata a Vittorio De Sica, Maestro del cinema italiano e internazionale, celebrato nella sua poliedrica attività di attore, regista, personaggio televisivo e chansonnier di successo.
- Details
- Redazione
“Siccità” di Paolo Virzì arriva a Dubai. Il film verrà proiettato nell’ambito di “NAAS - Green Reel: Films for a Sustainable Future”, la rassegna cinematografica, alla sua prima edizione, dedicata ai temi ambientali e alla sostenibilità. L’iniziativa, che vede una serie di appuntamenti fino al 26 novembre, è organizzata con la collaborazione di diverse istituzioni culturali negli Emirati Arabi Uniti: il Goethe-Institut Gulf Region,
- Details
- Redazione
La rassegna Cinema in Tasca, curata da Agorateca e organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano presso il Cinema Iride, presenta il programma autunnale. La rassegna cinematografica Cinema in Tasca, organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, nasce nel 1997 con l’obiettivo di proporre una selezione di film recenti del grande cinema internazionale. Curata da Agorateca, la rassegna rappresenta un’ottima occasione per poter vivere la magia del cinema a prezzi contenuti.
- Details
- Redazione
Tornano le Notti Veneziane, la finestra annuale delle Giornate degli Autori realizzata in accordo con Isola Edipo e dedicata al cinema italiano che si tiene nell’ambito della 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, dal 28 agosto al 7 settembre. Al centro della selezione di quest’anno c’è la volontà di mostrare la poliedricità del cinema, con uno sguardo a trecentosessanta gradi.
- Details
- Redazione
Dopo aver conquistato 6 David di Donatello e ben 20 Nastri d'Argento in tutte le categorie, con 30 persone premiate, “C’è ancora domani”, l'opera prima di Paola Cortellesi continua a ricevere riconoscimenti in Italia e in tutto il mondo, aggiudicandosi, il prestigioso Globo d'oro assegnato dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia. Con 36 milioni di incassi, solo in Italia, il film di Paola Cortellesi presentato alla Festa del cinema di Roma lo scorso ottobre, dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria, il premio del pubblico e avuto una menzione speciale come miglior opera prima, si conferma in questi mesi non solo un trionfo italiano, ma anche un successo internazionale.
- Details
- Redazione
Noto in India come “King Khan”, l’imperatore (“Baadshah”) di Bollywood, Shah Rukh Khan è il simbolo tangibile della vitalità del cinema indiano. Riceverà il premio la sera di sabato 10 agosto in Piazza Grande, e nel corso del Festival sarà proiettato uno dei titoli decisivi della sua carriera – Devdas (2002) di Sanjay Leela Bhansali. Domenica 11 agosto Khan prenderà inoltre parte a una conversazione aperta al pubblico al Forum @Spazio Cinema.
Copyright © 2021 IlGiornale.ch. All rights reserved.