Un tributo a un sentimento universale come l’attesa. Un tempo di passaggio in cui tutto è sospeso ma ancora, paradossalmente, tutto accade. E un ritmo nascosto, un respiro denso, che ne scandisce l’inesorabile – e dolce - scorrere. Paolo Sorrentino affida a Max Casacci la creazione del tessuto sonoro de La dolce attesa, il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile.Milano 2025, affiancato dalla visione scenografica di Margherita Palli. Per la 63ª edizione del Salone, Sorrentino firma un’esperienza che trasforma lo spazio in un controcampo di emozioni sospese, in un limbo di suggestioni visive e sonore, giocando sul confine tra attendere e aspettare.

Tra gli artisti più influenti e prolifici del nostro tempo, Wolfgang Tillmans ha ridefinito il modo in cui percepiamo le immagini e la realtà, attraverso una pratica che oltrepassa i confini tradizionali del mondo dell’arte, influenzando profondamente la musica contemporanea e la cultura pop. Il suo approccio coniuga uno sguardo intimo e vivace, un forte impegno sociale, e un continuo interrogarsi sui valori e le gerarchie esistenti. Un pervasivo senso di curiosità muove l’artista nel tentativo di ampliare gli orizzonti poetici del medium fotografico, portando avanti la riflessione su cosa significhi creare immagini in un mondo ormai dominato dalla cultura visuale.

Ad aprile torna l'imperdibile rassegna dedicata al cinema svizzero, un'occasione per scoprire, in tutti e quattro i Cineclub ticinesi e quasi sempre in anteprima cantonale, una selezione dei migliori film che hanno caratterizzato le Giornata di Soletta, anche se, ahimè, con qualche dolorosa esclusione dovuta al niet dei distributori.

Lunedì 10 Febbraio 2025, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone un approfondimento cinematografico dedicato ad Elvira Notari, la prima regista donna, pioniera del cinema italiano, di cui si celebra la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita.

 “C’è ancora domani” è eleggibile all’Oscar 2025 nelle tre categorie: Miglior sceneggiatura, miglior regia e miglior attrice protagonista. Il film era stato proposto alla commissione italiana per concorrere nella categoria miglior film straniero nella selezione del settembre 2023, prima della sua uscita (26 ottobre).

Nel contesto delle profonde trasformazioni che sta attraversando l’industria cinematografica negli ultimi anni, il cambiamento delle date appare necessario affinché il Festival possa affrontare al meglio le grandi sfide che interessano l’intero settore dell’audiovisivo. La capacità di soddisfare le aspettative del pubblico e di attirare professionisti, nomi di punta e grandi produzioni cinematografiche sarebbe così garantita e ulteriormente valorizzata, rafforzando il ruolo di Locarno come piattaforma di lancio fondamentale per il cinema internazionale.

Il film hanno da sempre la capacità di trasportarci in mondi e culture diverse, ma cosa succede quando una storia creata per un contesto culturale diverso deve essere adattata al pubblico internazionale? Attraverso un’analisi approfondita, Preply svela come le traduzioni italiane di titoli di film esteri rivelano tradizioni, ironia e sfumature linguistiche nascoste. Alcuni titoli sono particolarmente irriconoscibili rispetto al titolo originale.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Vittorio De Sica, esce per la casa editrice Gremese International, in una doppia edizione italiana e francese, il volume "Tutto su Vittorio De Sica", un'opera di vasto impegno culturale ed editoriale a cura di Jean Gili e Piero Spila. Il libro, per il numero e il prestigio dei collaboratori coinvolti (più di 40, italiani e francesi, critici, storici del cinema, testimoni), è la più completa e approfondita antologia critica dedicata a Vittorio De Sica, Maestro del cinema italiano e internazionale, celebrato nella sua poliedrica attività di attore, regista, personaggio televisivo e chansonnier di successo.

“Siccità” di Paolo Virzì arriva a Dubai. Il film verrà proiettato nell’ambito di “NAAS - Green Reel: Films for a Sustainable Future”, la rassegna cinematografica, alla sua prima edizione, dedicata ai temi ambientali e alla sostenibilità. L’iniziativa, che vede una serie di appuntamenti fino al 26 novembre, è organizzata con la collaborazione di diverse istituzioni culturali negli Emirati Arabi Uniti: il Goethe-Institut Gulf Region,








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework