- Details
- Redazione
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato sottoposto in settimana a un intervento chirurgico per l'impianto di un pacemaker presso l'Ospedale Santo Spirito in Sassia a Roma. L'operazione, programmata in seguito a recenti accertamenti cardiologici, si è conclusa con successo. Le condizioni del Capo dello Stato sono stabili, e la degenza post-operatoria si sta svolgendo regolarmente. La notizia ha suscitato un'ondata di messaggi di auguri e vicinanza da parte del mondo politico e istituzionale: “Al presidente Mattarella i miei più sentiti auguri per un pronto e pieno ristabilimento.
- Details
- Redazione
La politica dei dazi è sbagliata, ma visto che è stato Donald Trump a cominciare, l’Unione Europea sa come rispondere e risponderà. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nel suo speech al Parlamento Europeo del 1° aprile usa parole chiare: "Quando il sogno di un'Europa unita è iniziato, era basato su un'idea semplice: creare un unico mercato, abbattere le barriere e ridurre i dazi. Questo ci ha reso forti. Abbiamo costruito connessioni che credevamo indistruttibili. Il commercio non ha portato solo prosperità, ma anche un'idea di vita condivisa. Ecco perché tanti europei si sentono profondamente scoraggiati dagli annunci degli Stati Uniti”.
- Details
- Redazione
Dalla commissione Bilancio della Camera via libera il 1° aprile alla risoluzione di maggioranza sul nuovo Def, con i voti della maggioranza e l'astensione di Azione. No delle opposizioni, cui è stato bocciato un emendamento che chiedeva tra l’altro l'inserimento di una programmazione triennale. Nel nuovo Def, atteso alle Camere entro il 10 aprile, il testo approvato impegna a fornire i progressi sul Piano strutturale di bilancio e le "previsioni tendenziali a legislazione vigente, riferite all'orizzonte 2025-2027, del quadro macroeconomico, dei flussi di entrata e di uscita del conto economico delle amministrazioni pubbliche e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche, articolate per sottosettori, e le medesime informazioni relative all'anno 2028".
- Details
- Redazione
“Il quarantesimo anniversario di nascita della Comunità Radiotelevisiva Italofona ricorre in un tempo di grandi trasformazioni, nel quale la trasmissione della conoscenza è più che mai debitrice nei confronti dei mondi dell'informazione e della comunicazione”, scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio indirizzato alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, istituita il 3 aprile 1985 a Firenze, che ha celebrato a Roma i suoi primi quarant’anni di attività. “Il lavoro degli operatori e dei giornalisti della Comunità Radiotelevisiva Italofona – sottolinea il Presidente Mattarella – è prezioso in questa stagione in cui la lingua spinta all'omologazione e all'impoverimento operato attraverso i processi di semplificazione dei media digitali, tende a ridurre la ricchezza del lessico.
- Details
- Redazione
Il nuovo Eurobarometro evidenzia un livello storico di approvazione per l’appartenenza del proprio paese all’UE, in particolare in relazione a pace e sicurezza. La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha dichiarato: «Due terzi degli europei vogliono che l’UE giochi un ruolo maggiore nella loro protezione. È un appello chiaro all’azione, al quale risponderemo. L’Europa deve essere più forte, affinché i nostri cittadini si sentano più al sicuro.
- Details
- Redazione
Prende il via giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea. Il Festival, realizzato con il supporto del Comune e della Città metropolitana di Venezia, in collaborazione con la Rivista di Affari Internazionali ATLANTIS, il Circolo di Studi Diplomatici, il Consiglio d’Europa, Confindustria, Europe Direct, VeLa, con il patrocinio della Regione del Veneto si propone come momento di riflessione, approfondimento e divulgazione, riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista multidisciplinare ed europeo, offrendo un’ampia visione delle sfide globali contemporanee.
- Details
- Redazione
Sui dazi "speriamo che il buonsenso prevalga". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto il 24 marzo alla cerimonia di inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è”, in piazza della Repubblica a Roma, in occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma. Il Capo dello Stato è stato accolto dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo la visita al Villaggio, il Presidente della Repubblica ha assistito alla cerimonia di inaugurazione, durante la quale ha dialogato con una rappresentanza di studenti degli istituti agrari e alberghieri.
- Details
- Redazione
“Viviamo in un'epoca che è allo stesso tempo cruciale e pericolosa. Non ho bisogno di descrivere la gravità delle minacce che affrontiamo o le conseguenze devastanti che dovremo sopportare se queste minacce si materializzassero. La questione non è più se la sicurezza dell'Europa sia davvero minacciata o se l'Europa debba assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza. In realtà, le risposte a queste domande le conosciamo da molto tempo”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando il 4 marzo a Bruxelles il piano ReArm Europe che dovrebbe in fasi diverse (cinque punti) far affluire l’astronomica cifra di 800 miliardi alla difesa comunitaria.
- Details
- Redazione
Elisabetta Belloni, che il 15 gennaio scorso ha lasciato la guida del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), è stata nominata Chief Diplomatic Adviser - di fatto consigliere diplomatico - della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell'ambito del servizio di consulenza denominato 'Idea'. 'Idea' - acronimo che sta per Inspire, Debate, Engage and Accelerate Action - è un servizio di consulenza interno che fornisce "idee innovative" e uno spazio per la "ricerca interdisciplinare e la collaborazione" sulle priorità fondamentali della Commissione europea.