- Details
- Redazione
Il peso dell’Unione e l’energia. Questi i temi al centro del Consiglio europeo terminato oggi a Bruxelles. Li ha sintetizzati così il Presidente del Consiglio Mario Draghi che, rispondendo ai giornalisti, ha sottolineato più volte quanto sia aumentata l’importanza dell’Unione.
L’Ue, ha detto, “sta diventando l'istituzione a cui ormai tutti i Paesi d'Europa guardano come capace di dar loro stabilità, prosperità e sicurezza”. Si tratta di “un passo straordinario nella storia dell'Unione”, che vede aumentata la sua “importanza” proprio “a causa della guerra in Ucraina”. Da allora, “Paesi che prima non avevano pensato di chiedere di entrare nell’Ue, oggi lo vogliono e vogliono che accada rapidamente”.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 110 milioni di euro a sostegno dei settori dell’intrattenimento, alberghiero, ristorativo, del catering, dei matrimoni e degli altri settori colpiti nel contesto della pandemia di coronavirus.
Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.
- Details
- Redazione
L’UNICEF ha lanciato in queste ore un programma completo per sostenere l'amministrazione regionale di Zhytomyr nel raggiungimento di risultati per i bambini; due giorni fa le parti hanno firmato un Memorandum di Cooperazione per dare il via ufficiale al programma.
Gli interventi includono la fornitura di assistenza in denaro per le famiglie vulnerabili, lo sviluppo dei sistemi di servizio sociale, supporto alle attività per il ritorno a scuola, supporto al sistema sanitario, ricostruzione delle infrastrutture sociali, idriche e per i servizi igienico-sanitari danneggiate e altro.
Il programma raggiungerà circa 250.000 bambini, compresi 30.000 bambini sfollati interni.
- Details
- Francesca Motta
Niente quorum per i referendum sulla Giustizia, i meno votati di sempre nella storia repubblicana. Circa il 21% degli italiani in Patria si è recato a votare ieri, domenica 12 giugno, con diverse percentuali da regione in regione, soprattutto in quelle dove si votava anche per il rinnovo degli organi elettivi di 971 comuni.
- Details
- Redazione
Il prezzo del carburante continua a salire e, per questo, gli italiani stanno cambiando le proprie abitudini. Non bastano infatti i tagli delle accise a fermare la crescita dei costi per benzina e diesel; di questo ne è consapevole il Governo, che sta valutando nuovi interventi. Secondo i dati ufficiali aggiornati al 31 maggio, nella modalità self il costo medio della benzina è arrivato a 1,914 euro al litro, mentre per il diesel a 1,831 euro al litro; tra le cause dei recenti rincari vi sono le quotazioni del greggio, in continua salita, e l’embargo al petrolio russo deciso dell’UE.
- Details
- Redazione
Domani l’Italia celebra il 76° anniversario della Repubblica.
Il 2 giugno 1946 si svolse, infatti, il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha pubblicato un Eurobarometro Flash sul tema "I giovani e la democrazia", che riflette i risultati dell'indagine condotta tra il 22 febbraio e il 4 marzo scorsi. L'indagine permette di fare il punto sullo stato d'animo dei giovani nel momento in cui è in pieno svolgimento l'Anno europeo dei giovani che hanno avuto un ruolo essenziale anche per la Conferenza sul futuro dell'Europa, conclusa ieri.
- Details
- Redazione
Da Cesidio Celidonio e Claudio Marsilii (Basilea), Enrico Pugliese (Ginevra), Catia Porri e Maurizio Nappa (Zurigo), già membri del Laboratorio per la Sinistra e impegnati in diverse organizzazioni della sinistra italiana e svizzera, riceviamo e pubblichiamo una nota sulla riforma del voto all’estero, oggetto dell’indagine conoscitiva alla Giunta delle elezioni della Camera.
- Details
- Redazione
Nell’ambito del “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane”, frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Università Italiane con il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, è stato pubblicato il nuovo bando per 186 tirocini da svolgere in oltre 90 sedi estere della Farnesina.