Si svolgerà a Milano dal 17 al 23 novembre 2025 la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, la manifestazione che ogni anno accende la città con concerti, dj set, incontri, workshop, panel, showcase e appuntamenti speciali diffusi su tutto il territorio. La Milano Music Week è l’evento di riferimento per la musica in Italia e uno dei principali appuntamenti europei del settore: per una settimana, Milano si trasforma in un palcoscenico diffuso dove artisti, professionisti e appassionati si incontrano per celebrare la musica in tutte le sue forme, promuovendoinclusione, diversità, innovazione e partecipazione.

A pochi giorni dalla partenza di un tour di tredici stadi sold out da mesi, sono stati annunciati quattro nuovi grandi eventi live per la prossima estate. Cremonini infatti tornerà sul palco anche nel 2026 nelle location più iconiche della musica live in Italia: si esibirà per la prima volta al Circo Massimo di Roma il 6 giugno, suonerà all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano il 10 giugno, per tornare all’Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari il 13 giugno, e infine alla VisarnoArena di Firenze il 17 giugno.

Iniziamo la sera del 12 giugno in musica con un repertorio American Roots, da assaporare sotto le fronde del faggio secolare del parco di Villa dei Cedri. Max De Bernardi e Veronica Sbergia ci trasporteranno nel nuovo continente con brani che spaziano tra blues, country, folk, ragtime e swing.

Domenica 15 giugno alle ore 17:00, nella suggestiva Chiesa Parrocchiale di Monte Carasso, si terrà un concerto con protagonisti i Cantori della Turrita e il coro Voci Colorate, diretti da Daniela Beltraminelli, con l’accompagnamento al pianoforte di Francesca Membretti.

Il 26 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano si tiene l’appuntamento “L’intelligenza della madre”per la rassegna LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con A2A. Lo scrittore Sandro Veronesi, Premio Strega 2006 e 2020 (del 2024 è il suo romanzo più recente, “Settembre nero”), dialogherà con la cantautrice e attivista Joan Baez, icona della musica mondiale, del pacifismo e della lotta per i diritti civili, celebre per la sua esibizione a Woodstock nel ’69 e per brani come “House Of the Rising Sun” e “Babe, I’m Gonna Leave You”, alla vigilia dell’uscita della sua autobiografia “Quando vedi mia madre, chiedile di ballare” per La nave di Teseo.

Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, i visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente alle cinque istituzioni della Rete MAM - il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, il Museo d’arte Mendrisio, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst a Rancate, il m.a.x. museo a Chiasso, il Teatro dell’architettura Mendrisio – e di approfittare di un’offerta culturale ricca e diversificata in un’atmosfera conviviale, tra visite guidate alle esposizioni temporanee, due laboratori per i più giovani e una performance di danza.

"Ogni concerto è diverso", afferma il pianista ticinese di fama mondiale Francesco Piemontesi. E: Lui sale sempre sul palco "per trasmettere qualcosa di veramente importante". La scorsa stagione lo ha fatto nel ciclo congiunto Rachmaninoff dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo e dell'Opera di Zurigo, dimostrando che un virtuosismo folle e una musicalità sensibile non si escludono a vicenda.

Il Circle Spring Festival si terrà all'aeroporto di Zurigo sabato 17 e domenica 18 maggio. Da spettacoli di danza e musica dal vivo a food truck, giochi e divertimento: i visitatori possono aspettarsi un programma di festival molto vario.

Le opere di Aldo Palazzeschi saranno al centro della conferenza di Simone Magherini, professore ordinario di letteratura italiana e direttore del dipartimento di lettere e filosofia dell’Università di Firenze. Il docente sarà a La Valletta il prossimo 29 aprile alle 18 presso la Faculty of Arts Library. La conferenza, organizzata dal dipartimento di italiano dell’Università di Malta e dall’Istituto italiano di cultura di La Valletta - intitolata Le Poesie 1904-1914 di Aldo Palazzeschi, titolo anche del suo ultimo libro pubblicato l’anno scorso da Mondadori – sarà incentrata sulla produzione poetica giovanile, nata in un periodo che il grande poeta e scrittore fiorentino descrisse icasticamente così:








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework