“Seat or Read?”: l’opera d'arte trasparente di Lorenzo Marini dalla Milano Design Week a New York e Miami
- Redazione
Si intitola “Seat or Read?” la poltrona di cristallo firmata Lorenzo Marini perSantambrogio Milano, in occasione della Milano Design Week 2022. Un’opera d’arte che disintegra le distanze convenzionali e che diventa parte integrante di un arredo di design contemporaneo, da vivere quotidianamente attraverso un rapporto intimo ed informale. Le lettere di Lorenzo Marini, disciolte dalla propria funzione intrinseca, si posano su un quadro di cristallo, anche schienale della seduta, sconfinando le mere finalità comunicative dell’arte e raggiungendo così una nuova dimensione tangibile. Un mutamento dell’esperienza percettiva e relazionale in cui l’arte, da oggetto collocato all’interno di uno spazio, diventa lo spazio stesso.
ECCO COME MOBILITÀ ELETTRICA E HOME WORKING RIDUCONO L’INQUINAMENTO
- Redazione
Trasformando solo l’1% dei veicoli più inquinanti in elettrici, la riduzione delle emissioni sarebbe pari a quella ottenuta convertendo in elettrico il 10% di veicoli scelti casualmente. È uno dei risultati della ricerca, pubblicata il 9 giugno su Nature Sustainability, condotta da Cnr-Isti e Sapienza Università di Roma nelle città di Firenze, Roma e Londra. Quanto e cosa, gli individui che vivono in un’area urbana, respirano quotidianamente dipende da diversi fattori, ed è variabile nello spazio e nel tempo.
Cambiamenti climatici: il progetto SaveMedCoasts-2 dell’Ingv al Forum europeo di Protezione civile
- Redazione
Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 (Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts), coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e finanziato dalla Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG-ECHO), è presente al Forum Europeo di Protezione Civile in corso al Centro Congressi SQUARE di Bruxelles.
Addetti scientifici: aperte le candidature per Messico, Sud Africa, Israele e Usa
- Redazione
Sono quattro i bandi aperti per altrettanti posti da addetto scientifico all’estero. Il Ministero degli Affari Esteri, infatti, ha pubblicato gli avvisi per la raccolta di manifestazioni di interesse a ricoprire l'incarico di esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso le ambasciate di Messico, Sud Africa, Israele e Stati Uniti.
Il termine per presentare le candidature – valido per tutti i bandi – è fissato al 4 luglio.
Turismo in Italia: primi concreti segnali di ripresa
- Redazione
Il turismo in Italia nei primi mesi del 2022 comincia a dare concreti segnali di ripresa. A dirlo sono i dati di Federalberghi, Nexi e Zucchetti che hanno fotografato le presenze e le spese dei turisti negli hotel e le destinazioni preferite nel nostro Paese per questa estate.
Infatti, se è vero che le presenze dei turisti nei nostri alberghi nel periodo gennaio-maggio 2022 non sono ancora ritornate ai livelli pre - pandemia (calo del 3,1% per gli Italiani e del 6,8% per gli stranieri rispetto al 2019), fa ben sperare il risultato del mese di maggio, in cui Federalberghi annota per il turismo leisure un solido +33,4%, risultato del +13,5% delle presenze italiane e del +45,8% di quelle straniere.
650mila imprese straniere in Italia
- Redazione
Con quasi 650mila imprese, il 10,7% del totale, alla fine di marzo 2022 l’imprenditoria straniera si conferma una componente strutturale del tessuto imprenditoriale italiano, presente nel 94% dei comuni italiani e capace di attraversare indenne – allargando il proprio perimetro – l’emergenza Covid. Nel periodo compreso tra la fine di marzo 2020 e il 31 marzo di quest’anno, il numero di imprese guidate da persone nate fuori dai confini nazionali è cresciuto di 54mila unità (+8,7% contro una crescita media del totale delle imprese del 2,3% nel periodo). A fare da volano, come per il resto del tessuto imprenditoriale del Paese, hanno contribuito gli incentivi al recupero del patrimonio edilizio: il 39% di tutto l’incremento delle imprese di stranieri si è infatti registrato nel settore delle costruzioni (+20.974 unità).
“Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria”: una mostra diffusa
- Redazione
Nel 1994 Michelangelo Pistoletto scelse Pistoia per presentare Progetto Arte, progetto utopico che trovò poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte. Il 25 giugno, a distanza di quasi trent’anni, in occasione del suo ottantanovesimo compleanno, il Maestro è tornato nella città toscana per l’apertura di “Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria”, mostra realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che sino al 25 settembre 2022 abiterà palazzi e luoghi pubblici della città.