NOTTI MAGICHE A CAMPO
- Redazione
L’8, il 9 e il 10 agosto torna Notti Magiche a Campo, l’appuntamento che unisce musica e natura in un’esperienza indimenticabile. Nel suggestivo borgo di Campo di Brenzone, situato nel comune di Brenzone sul Garda(Verona), un antico villaggio medievale immerso tra uliveti secolari offre una vista panoramica sulLago di Garda, dove ogni anno si radunano numerosi turisti in attesa del festival Notti Magiche a Campo.
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE: DEBUTTO AL SENATO TRA GATTOPARDO E GIULIO CESARE
- Redazione
Cinquantacinque iscritti a parlare, per una discussione generale (che proseguirà la prossima settimana) su una delle riforme più contestate dalle opposizioni, il ddl costituzionale che prevede la separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, approdato il 18 giugno in aula al Senato e già approvato in prima lettura dalla Camera. Prima la bocciatura delle tre questioni pregiudiziali presentate dalle opposizioni, su un provvedimento che arriva senza mandato al relatore e su cui la maggioranza starebbe pensando al 'canguro', strumento parlamentare che accorpa gli emendamenti dal contenuto analogo, consentendo quindi di 'saltarne' molti.
MATTARELLA INCONTRA IL CGIE: SULLA RIFORMA DELLA CITTADINANZA VALUTARE RICONSIDERAZIONI
- Redazione
“Il vostro impegno quotidiano sostiene ed esprime il legame tra l’Italia e i milioni di connazionali che si trovano al di fuori dei confini nazionali. Voi contribuite, con grande merito, a rappresentarli. Un’ampia popolazione, composta da collettività all’estero che sono parte integrante del tessuto del Paese”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando il 17 giugno al Quirinale una delegazione del Consiglio generale degli italiani all’estero, riunito in plenaria fino al 20 giugno.
MELONI: AL LAVORO PER UNA POLITICA DI SVILUPPO A LUNGO TERMINE
- Redazione
“Questo Governo sta lavorando, insieme al settore produttivo e alle parti sociali, per delineare una nuova strategia di sviluppo capace di anticipare i tempi e indicare nuove rotte. È ciò che intendiamo fare, puntando su ciò che sappiamo fare meglio e sui comparti che danno lustro e solidità al Made in Italy, ma anche avendo il coraggio di scommettere sulle filiere più innovative. Dal digitale all’industria della difesa, dalla farmaceutica alla space economy, passando per tutto ciò che è connesso all’economia del mare. Costruire una politica di sviluppo a lungo termine significa anche lavorare per creare le condizioni affinché sempre più aziende e sempre più investitori scelgano la nostra Nazione per produrre, creare occupazione, generare benessere. In altre parole, il messaggio che intendiamo lanciare all’Europa e al mondo è tanto semplice quanto potente: “Make in Italy”.
SEGRE: IO DONNA DI PACE, SOLO CON LA PACE SI COMBATTE L’ODIO
- Redazione
“Io sono una donna di pace, lo sono stata sempre tutta la vita. Purtroppo conosco l'odio e quindi per me è molto importante questa giornata, dato che non facciamo altro che parlare di come si combatte l’odio: solo con la pace si combatte l’odio”. Così la senatrice a vita Liliana Segre, presidente della Commissione straordinaria del Senato contro l'intolleranza, il razzismo, l'antisemitismo e l'incitamento all'odio e alla violenza, a margine di una conferenza stampa, il 18 giugno a Palazzo Madama, per la Giornata internazionale per il contrasto ai discorsi d’odio, promossa dal Pd e che ha visto la partecipazione del presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Theodoros Rousopoulos.
SANITA', SCHILLACI AGLI STATI GENERALI DELLA PREVENZIONE: AL LAVORO PER PIU' FONDI
- Redazione
"Dobbiamo investire di più nella prevenzione, oggi solo il 5% del Fondo sanitario nazionale è destinato alla prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va il lavoro che stiamo portando avanti con il ministero dell'Economia e delle finanze, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento". La promessa arriva dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, che il 16 giugno a Napoli ha aperto la prima edizione degli Stati generali della prevenzione, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella.
LA COLONNA SONORA DEGLI STUDENTI: VENDITTI ONNIPRESENTE MA CI SONO ANCHE SFERA, ALFA, CORSI, OLLY
- Redazione
Dal walkman al vinile, fino agli auricolari wireless e alle playlist su Spotify. Cambiano i mezzi, ma l’abitudine resta: anche quest’anno, la Maturità si affronta a suon di musica. E non è un modo di dire. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su un campione di 1.000 maturandi, ben il 68% sta preparando l’esame ascoltando i propri brani preferiti. Un’abitudine che, per molti, ha anche un valore terapeutico: il 38% dice che lo fa per rilassarsi, il 26% per caricarsi, il 22% per concentrarsi meglio