IN VALTELLINA LA BRESAOLA È “FUSION” CON LE IDEE DEGLI CHEF
- Redazione
Per chi questa estate capiterà in vacanza in Valtellina, c’è un appuntamento legato a uno dei prodotti tipici di questa terra davvero imperdibile. Si tratta di “Destinazione Bresaola”, giunta alla sua seconda edizione e organizzata dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina che ha assoldato una squadra di tre chef del territorio, per recuperare una selezione di tre piatti autentici della memoria valtellinese e interpretarli in spuntini fusion. Nello specifico si tratta di Mattia Giacomelli da Chiavenna con il suo “Strisciatt”, un roll di Bresaola della Valtellina in tempura, Tommaso Bonseri Capitani da S. Caterina Valfurva con il “Crap Télin”, Bresaola della Valtellina in craquelin agrodolce e Ivan Sutti da Cosio Valtellino con “Valtellina 2022”, pizza gourmet con Bresaola della Valtellina.
Inaugurata a Pechino la mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione”
- Redazione
Ad un anno dalla chiusura alle Scuderie del Quirinale è stata inaugurata anche in Cina la mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C.”, che sino al 9 ottobre sarà allestita al National Museum of China di Pechino.
“La cooperazione in ambito culturale costituisce un aspetto centrale dell’amicizia tra i nostri Paesi. Per questo, in un frangente ancora marcato dalla pandemia, la realizzazione a Pechino di questa iniziativa, insieme alle tante proposte culturali italiane in tutta la Cina, è la conferma che le relazioni bilaterali poggiano su fondamenta solide, convergenti tra due civiltà millenarie, unite da capacità di mediazione, curiosità e reciproca ammirazione”.
COMBATTERE LE FUTURE PANDEMIE? DALL’ITALIA UN NUOVO MODELLO
- Redazione
I ricercatori italiani, con l’aiuto della Hokkaido University del Giappone, sono pronti a fornire una nuova arma contro le future pandemie. Antonio Scala, primo ricercatore dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc), e Gabriele Oliva, ricercatore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, hanno infatti sviluppato, in collaborazione con il centro di super-calcolo dell’università giapponese, il primo framework di ottimizzazione per supportare i piani di intervento nel caso in cui si verificassero di nuovo epidemie simili a quella da Covid- 19:
“Spatriati” di Mario Desiati è il libro vincitore del Premio Strega 2022
- Redazione
Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
AMAZON PREMIA DUE RICERCATORI VENETI
- Redazione
Anche il gigante dell’E-Commerce Amazon riconosce il valore della ricerca italiana e, nello specifico, veneta. Sono stati da poco consegnati gli "Amazon Research Awards 2021" di Amazon Research e, tra i premiati, figurano due italiani: Il Professor Francesco Ranzato, docente del Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova, e Roberto Giacobazzi dell’Università di Verona, premiati per il progetto di ricerca dal titolo "Implicit Program Analysis". L’Amazon Research Awards, che comprende anche un finanziamento di 40.000 dollari e altri 20.000 in AWS credits da usare in servizi di calcolo di Amazon Web Services e coprirà una ricerca sviluppata su arco biennale, viene conferito alle migliori idee di ricerca in ambito “Ragionamento automatico”, in particolare per tecniche e strumenti di analisi statica dei programmi.
RAI, ECCO LA FICTION CHE VERRA’ TRA PERSONAGGI E STORIE D’ITALIA
- Redazione
L’offerta di fiction Rai per la stagione 2022/2023 si configura in una partitura composita che si muove dal poliziesco alla commedia, dal dramedy al coming of age alla linea civile, puntando a valorizzare il talento a tutti i livelli. Tra gli eventi di ispirazione civile che illuminano l’offerta la serie Esterno notte (regia di Marco Bellocchio) con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, presentata alla 75^ edizione del Festival di Cannes, in cui il maestro Bellocchio torna sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro; e Il nostro Generale (regia di Lucio Pellegrini e Andrea Jublin) con Sergio Castellitto, dedicato al Generale dalla Chiesa nel quarantennale della strage di via Carini.
TUMORE AL SENO: NEL 90% DEI CASI SI PUO’ GUARIRE
- Redazione
“Una donna su otto in Italia si ammala di tumore alla mammella; ma circa il 90% oggi può guarire definitivamente. Sono proprio i medici di medicina generale, conoscendo sia la storia della paziente che della sua famiglia, i primi a svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere questo traguardo, invitando le donne che hanno precedenti in famiglia a fare un test genetico per verificare la predisposizione al tumore alla mammella”: sono le parole con cui il dottor Nicola Battelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia di Macerata, è intervenuto all’incontro “Neoplasia della mammella: