CATTURARE E PURIFICARE CO2 PRODUCENDO ENERGIA: OGGI È POSSIBILE
- Redazione
La riduzione della CO2 rilasciata nell'atmosfera e il suo recupero sono tra i principali strumenti per contrastare il cambiamento climatico. Il gruppo di ricerca del Politecnico di Torino guidato da Andrea Lamberti, docente presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, lavora dal 2021 al progetto CO2CAP, finanziato da uno Starting Grant dello European Research Council-ERC, conseguendo una serie di importanti risultati che hanno permesso di mettere recentemente a punto un’innovazione pioneristica.
ATTIVITÀ FISICA PER GLI OVER 65 FONDAMENTALE PER IL BENESSERE PSICOFISICO
- Redazione
ISSA Europe, punto di riferimento internazionale nella formazione per personal trainer e professionisti del fitness, nell’edizione 2025 della sua Convention che si svolgerà a Rimini il 21 e 22 giugno dedica un focus speciale all’allenamento per la terza età. L’ormai tradizionale appuntamento, punto di riferimento del settore fitness e benessere, sarà l’occasione per presentare le più recenti evidenze scientifiche che dimostrano il legame tra allenamento di forza e benessere cerebrale negli over 65.
PAPA, CHI SONO I POSSIBILI SUCCESSORI
- Redazione
C’è il cardinale che ha stretto uno storico accordo con la Cina e quello che ha cercato di far dialogare Mosca e Kiev. E ancora chi cerca di far parlare tra di loro ebrei e palestinesi, oltre ai tanti giunti da tutto il mondo per partecipare al Conclave pronti ad avere un ruolo da protagonisti. In particolare, sono tre i cardinali italiani e nove gli stranieri ad attirare l’attenzione di analisti e media. Il primo nome che viene in mente è quello di Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano nato nel 1955 a Schiavon, in provincia di Vicenza, e ordinato sacerdote nel 1980. Successivamente, è presente alla pontificia Accademia ecclesiastica e laureato in diritto canonico alla Gregoriana nel 1986.
RISPARMIO: ITALIANI PIÙ FORMICHE CHE CICALE
- Redazione
Prudenti sì, ma con lo sguardo rivolto al futuro. È il ritratto del rapporto tra italiani e risparmio che emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni. Nel guardare al proprio futuro economico, infatti, circa un connazionale su due (46%) si dichiara ottimista e fiducioso, un 35% vede un po' di incertezza e solo il 19% si dice pessimista. Le principali preoccupazioni riguardano soprattutto l’inflazione e i rincari (40%), le retribuzioni (34%) e l’indisponibilità di risorse economiche in questo momento (21%). Ma quali sono gli obiettivi di risparmio e investimento dei connazionali?
“DESIGN PER UNA VITA MIGLIORE”: L’IIC MELBOURNE ORGANIZZA UN SEMINARIO
- Redazione
L’Istituto italiano di cultura di Melbourne presenta il seminario “Inequalities: Design for a Better Life” che si terrà il 28 aprile alle 18.30 presso il Malaysian Lecture Theatre – Melbourne School of Design. Nell’anno della 24esima Esposizione internazionale della Triennale di Milano, Italian Design Day 2025 abbraccia il suo tema per mettere in evidenza una caratteristica distintiva del design italiano: lavorare per creare una vita migliore, ridurre le disuguaglianze, valorizzare le differenze e migliorare l’accesso al benessere individuale e collettivo.
UN PONTE CULTURALE TRA ITALIA E MAROCCO CON IL MONTEVERDI FESTIVAL
- Redazione
Un ponte culturale tra Italia e Marocco, un dialogo tra due tradizioni musicali nate entrambe nel grembo del Mediterraneo. Nel cuore dell’antica città di Fès, sabato 17 maggio alle 21 (ora locale), il Festival “Musiques Sacrées du monde” ospita una straordinaria collaborazione tra il Monteverdi Festival di Cremona, la più importante rassegna italiana dedicata alla musica antica, e l’Orchestra Arabo-Andalusa di Fès: un concerto in cui alla monumentalità del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi si unisce la spiritualità di brani provenienti dal patrimonio musicale arabo-andaluso.
ADDIO A FRANCESCO, IL PAPA CHE PREDICO’ LA GIUSTIZIA SOCIALE
- Redazione
La Chiesa cattolica e i suoi fedeli – che nel mondo sono un miliardo e 300 milioni - piangono Papa Francesco, morto il 21 aprile alle ore 7.35 in Vaticano. Il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni. Era nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario faceva il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupava della casa e dell’educazione dei cinque figli. Eletto Papa il 13 marzo 2013, in seguito alle dimissioni di Benedetto XVI, aveva assunto il nome di Francesco in onore di San Francesco d’Assisi. È stato il primo gesuita a diventare Papa e il primo pontefice proveniente dal continente americano.