MESSICO: LA MAGIA DEL CINEMA ITALIANO RIVIVE IN CONCERTO CON “LA DOLCE VITA”
- Redazione
L’Orchestra Sinfonica di Minería, in collaborazione con la Fondazione dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), presenta un emozionante ciclo di concerti dedicato alla musica dei grandi capolavori del cinema italiano. Tra le colonne sonore che verranno eseguite figurano quelle di pellicole iconiche come Nuovo Cinema Paradiso, Malena, Il Postino e La dolce vita. Il programma, intitolato “La dolce vita: un viaggio musicale nell’Italia e nel suo cinema”, porterà sul palco della Sala Nezahualcóyotl della Città del Messico oltre ottanta musicisti diretti dal maestro Raúl Delgado.
CATERINA CASELLI A MONACO PER LA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “UNA VITA, CENTO VITE”
- Redazione
Caterina Caselli sarà nel Principato di Monaco in occasione della proiezione del docu-film “Caterina Caselli – Una vita, cento vite”, organizzata dall'Associazione Dante Alighieri locale. L’appuntamento è per il 21 gennaio alle 19 al Théâtre Princesse Grace di Monaco. Prodotto da Sugar Play (2021) in collaborazione con Rai Cinema “Caterina Caselli – Una vita, cento vite” è diretto da Renato De Maria che ha scritto la sceneggiatura con Pasquale Plastino, mentre la fotografia è di Filippo Corticelli e il montaggio di Clelio Benevento.
COPERNICUS: LO SCORSO ANNO È STATO IL PIÙ CALDO MAI REGISTRATO
- Redazione
La relazione "Global Climate Highlights 2024” di Copernicus conferma che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato e il primo a registrare un aumento nella temperatura media annua globale di più di 1,5ºC rispetto ai livelli preindustriali. L'anno scorso è stato anche il più caldo per tutte le regioni continentali, compresa l'Europa, ad eccezione dell'Antarctica e dell'Australasia. Come già sottolineato nella “Relazione 2023 sullo stato del clima in Europa” e nella valutazione europea dei rischi climatici, dagli anni ‘80 dello scorso secolo il continente europeo si è riscaldato a una velocità doppia rispetto alla media mondiale, diventando il continente a riscaldamento più rapido della Terra.
SPORT INVERNALI: I RISCHI PER LA COLONNA VERTEBRALE
- Redazione
Sci, snowboard, alpinismo, pattinaggio sul ghiaccio, tutti sport praticati nella stagione invernale e solitamente in un breve periodo, senza un adeguata preparazione fisica potrebbero causare problemi alle articolazioni e alle fasce muscolari, tra cui anche sublussazioni della colonna vertebrale. Come prevenire dolori e fastidi? Secondo le stime del Sistema SIMON (Sorveglianza degli Incidenti in montagna dell’Istituto Superiore di Sanità) su dati relativi agli incidenti sportivi ad oggi disponibili da varie fonti (CONI, Polizia di Stato, Istituto Superiore di Sanità, etc.), in Italia si verificano circa 30.000 incidenti/anno causati dalla pratica di sport invernali; tra questi 1.500 ca. richiedono assistenza in ricovero ospedaliero (il 5%). In base alla tipologia di sport si sollecitano maggiormente gli arti superiori e inferiori, ma tutto il corpo e la muscolatura vengono sottoposti a sforzo.
DAMIANO DAVID STA SCALANDO LE CLASSIFICHE RADIO DI TUTTO IL MONDO
- Redazione
Damiano David conquista le radio italiane con la sua “Born With A Broken Heart” che raggiunge il primo posto nella classifica Earone dei brani più trasmessi della settimana scorsa. Il brano, che conta 50 milioni di stream globali, sta scalando le classifiche radio di tutto il mondo ed è entrato in top 10 in Francia (#3), Polonia, Belgio, Portogallo ed Estonia e in top 20 in USA, Canada, Danimarca, Lituania e Guatemala
PAESI BASSI, LA MUSICA ITALIANA PROTAGONISTA A “ESNS25”
- Redazione
ESNS25, piattaforma indipendente che mette i talenti musicali europei sotto i riflettori globali, tra le principali manifestazioni musicali europee in programma dal 15 al 18 gennaio 2025 a Groningen nei Paesi Bassi, ospita Focus on Italy per celebrare la musica italiana. Una finestra sulle novità più interessanti della scena e panel per presentare il mercato musicale del nostro Paese. Il focus, che vede tra i promotori Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, darà ampio spazio alla musica pugliese con gli showcase di Justin Adams & Mauro Durante, COMRAD e Kyoto e la presenza di numerosi operatori regionali.
MUSICA, POLLICE: CIDIM PER LA PRIMA VOLTA IN EGITTO CON 4 CONCERTI
- Redazione
Per la prima volta il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) porta l’eccellenza della musica italiana al Cairo in Egitto con quattro concerti tra gennaio e febbraio grazie a un accordo con l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo. Il debutto c’è stato il 14 gennaio all’interno della sede dell’Istituto Italiano di Cultura, dove è stato appena rinnovato il teatro, ed è stato affidato alla bravura e al talento del giovane duo composto da Eleonora Testa al violoncello e Francesco Maria Navelli al pianoforte.