L’ISTAT RIVEDE AL RIBASSO LE STIME SULL’INFLAZIONE: AD AGOSTO +5,4%
- Redazione
Ad agosto 2023, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,3% su base mensile e del 5,4% su base annua, da +5,9% nel mese precedente (la stima preliminare era +5,5%). Così l’Istat nel suo report dei prezzi al consumo di agosto
“L’ITALIA DELLE REGIONI” A TORINO CON MATTARELLA, MELONI E METSOLA
- Redazione
Dopo il successo dello scorso anno a Milano, torna in veste rinnovata "L'Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che animerà Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. Quest'anno la manifestazione si dipanerà da Piazza Castello, che nel fine settimana si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, all’insegna delle eccellenze territoriali, ai luoghi simboli della Storia d’Italia.
TEATRO, LO SPETTACOLO “LEONARDO” IN SCENA CROAZIA E IN BOSNIA
- Redazione
Sarà lo spettacolo “Leonardo” ad aprire la nuova stagione del Teatro degli Audaci di Roma (via Giuseppe De Santis, 29 zona Porta di Roma), sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. Lo spettacolo è prodotto dalla Nestor Theatre Company di Kevin Arduini, ballerino, coreografo, regista e Direttore Artistico della Compagnia.
PREMIO SAKHAROV 2023: ANNUNCIATE NOVE NOMINATION
- Redazione
La Commissione per gli affari esteri, la Sottocommissione per i diritti umani e la Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo hanno ospitato la presentazione delle candidature per il Premio Sacharov 2023 per la libertà di pensiero, il più alto tributo pagato dall'UE al lavoro sui diritti umani. Ogni candidato deve avere il sostegno di almeno 40 deputati e ogni singolo deputato può sostenere un solo candidato. Le nomination sono:
LE AREE DI ALTA MONTAGNA SI SCALDANO PIÙ RAPIDAMENTE DEL RESTO DEL GLOBO
- Redazione
Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate. Il lavoro appena pubblicato sulla rivista Nature Communications prova a colmare questa lacuna.
CLIMA, IL CONSUMO DI SOSTANZE ANTI-OZONO IN CALO NEL 2022
- Redazione
L'Unione Europea continua a eliminare gradualmente l'uso di sostanze chimiche dannose per lo strato dell'ozono, in linea con l'impegno assunto nell'ambito del protocollo di Montreal. Le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS) restano comunque ampiamente utilizzate nei refrigeranti, nei polimeri, nei prodotti farmaceutici e nei prodotti chimici agricoli. I dati per il 2022 mostrano che il consumo di ODS nell'UE è stato in negativo (-3.623 tonnellate).
LONG COVID: POSSIBILITÀ DI CURA DAI FARMACI ANTISTAMINICI E ANTIULCERA
- Redazione
Una combinazione di vecchi farmaci antistaminici e antiulcera accende la speranza in coloro che soffrono della sindrome del Long Covid, una malattia multisistemica conseguenza dell’infezione da SARS-Cov-2. A dimostrarlo è uno studio multicentrico coordinato dal professor Carmine Gazzaruso - responsabile Centro di Ricerca Clinico (Ce.R.C.A.) dell’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano (Gruppo San Donato) e professore di Endocrinologia dell’Università Statale di Milano - che indaga il ruolo dei mastociti, cellule del sangue, nella fisiopatologia del Long Covid e l’efficacia del trattamento con bloccanti dei recettori dell’istamina, che è una delle sostanze rilasciate dai mastociti.