PAPA FRANCESCO, LA GRANDE GIOIA DEL RIENTRO IN VATICANO
- Redazione
Il 23 marzo Papa Francesco è rientrato in Vaticano dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma dove era arrivato lo scorso 14 febbraio. Ad accoglierlo il decano del Collegio Cardinalizio, il card. Giovan Battista Re. In piazza San Pietro la recita del Rosario per la salute del Pontefice al quale sono stati prescritti due mesi di convalescenza.
CONSULTA: ANCHE I SINGLE POSSONO ADOTTARE MINORI STRANIERI
- Redazione
Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto stabilisce la Corte Costituzionale, nella sentenza numero 33 depositata il 21 marzo, con cui dichiara costituzionalmente illegittima la parte della legge 184 del 1983 che non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. Secondo i giudici costituzionali "la disciplina dichiarata illegittima comprimeva, infatti, in modo sproporzionato l’interesse dell’aspirante genitore a rendersi disponibile rispetto a un istituto, qual è l’adozione, ispirato a un principio di solidarietà sociale a tutela del minore.
FOSSE ARDEATINE, UN RICHIAMO ALLA RESPONSABILITÀ CIVILE A 81 ANNI DALL'ECCIDIO
- Redazione
Ottantuno anni fa, il 24 marzo 1944, 335 uomini – militari, civili, ebrei, antifascisti, detenuti politici e semplici cittadini – furono trucidati alle Fosse Ardeatine dai nazisti con l’attiva complicità dei fascisti. Una rappresaglia spietata per l’attentato partigiano di via Rasella, che costò la vita a 33 soldati tedeschi. La strage delle Ardeatine, una delle più efferate dell’occupazione nazista in Italia, è stata commemorata nel solenne silenzio del Mausoleo che custodisce i corpi delle vittime, alla presenza delle istituzioni, delle associazioni partigiane e dei familiari delle vittime. Francesco Albertelli, presidente dell’Associazione Italiana Famiglie dei Martiri Italiani (ANFIM) e nipote di Pilo Albertelli, partigiano del Partito d’Azione ucciso alle Ardeatine, ha lanciato un appassionato appello alla responsabilità collettiva in un momento storico segnato da guerre e sfide alla democrazia:
MATTARELLA: SUI DAZI SPERIAMO CHE IL BUONSENSO PREVALGA
- Redazione
Sui dazi "speriamo che il buonsenso prevalga". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto il 24 marzo alla cerimonia di inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è”, in piazza della Repubblica a Roma, in occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma. Il Capo dello Stato è stato accolto dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo la visita al Villaggio, il Presidente della Repubblica ha assistito alla cerimonia di inaugurazione, durante la quale ha dialogato con una rappresentanza di studenti degli istituti agrari e alberghieri.
WELFARE CULTURALE, L’INPS ISTITUZIONALIZZA L’ARTE COME STRUMENTO DI BENESSERE
- Redazione
Non solo previdenza e assistenza. L’INPS, da oltre un secolo pilastro del welfare italiano, punta ora a un modello integrato che unisce cultura, memoria e bellezza alla protezione sociale. È questo il cuore del progetto di welfare culturale presentato il 26 marzo alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura dal Presidente dell’Istituto Gabriele Fava, insieme al Ministro Alessandro Giuli, nell’ambito di una strategia condivisa tra INPS e MiC che prende forma concreta anche attraverso mostre, eventi e spazi restituiti ai cittadini.
ORTOFRUTTA: MISSIONE IN MALI PER MACFRUT
- Redazione
Nuovo focus nel Con(6-8 maggio 2025 – Rimini Expo Centre). Ltinente Africano per Macfrut, la Fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta a missione ha interessato il Mali, ottavo Stato per estensione dell’Africa, con una popolazione di oltre 21 milioni di abitanti. Alla missione, realizzata con il supporto dell’Ambasciatore italiano Stefano Dejak, ha preso parte il presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, insieme a Stefano Posillico, product manager di Gruppo Orsero, uno dei più importanti importatori e distributori europei di frutta tropicale, con l’obiettivo di creare partnership commerciali tra aziende italiane ed esportatori maliani.
PIEMONTE: UN VIAGGIO TRA CULTURA E GASTRONOMIA A COCCONATO
- Redazione
Nascosto tra le dolci colline del Monferrato, il borgo di Cocconato offre un viaggio nel tempo e nei sapori autentici del Piemonte. Questo affascinante paese, situato a circa 25 chilometri da Asti e Torino, vanta una storia ricca e una tradizione enogastronomica che delizia i palati più esigenti. Il cuore pulsante di Cocconato è il suo centro storico, dove le strette vie acciottolate conducono a edifici di grande valore storico e artistico.