CASE GREEN, DALL’EUROCAMERA ARRIVA L’OK CHE NON PIACE ALL’ITALIA
- Francesca Motta
Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ufficialmente la Energy Performance of Building Directive ma ribattezzata direttiva “Case Green” in Italia. Con l’approvazione del 14 marzo, si apre ora un nuovo capitolo, che coinvolgerà anche Consiglio europeo e Commissione europea, che contribuiranno a varare la direttiva definitiva che dovrà entrare in vigore negli Stati membri.
EXPORT: IL PIEMONTE CHIUDE IL 2022 CON UNA CRESCITA INTENSA
- Redazione
Nel 2022 il valore delle esportazioni piemontesi si è attestato sui 59,0 miliardi di euro, registrando una crescita del 18,5% rispetto al 2021. Valutando le singole performance trimestrali, si rileva come l’incremento del valore delle vendite all’estero sia derivato da una dinamica fortemente positiva segnata in tutti i trimestri dell’anno.
Alfabeto Italiano: il libro italiano si racconta al mondo con un podcast
- Redazione
Dalla A di Agenzie letterarie alla Z di Zibaldone, un ritratto dell’editoria nel nostro Paese in forma di abbecedario per raccontare il libro italiano nel mondo: è il podcast Alfabeto Italiano, realizzato da Storielibere.fm per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’associazione culturale Monteverdelegge.
ORA LEGALE: SIAMO DAVVERO COSÌ SICURI DI CONOSCERE TUTTO SU DI ESSA?
- Redazione
Lo sappiamo tutti: sui giornali e sul web ogni tre per due ci viene ricordato che a fine marzo bisognerà portare le lancette avanti di un’ora per il ritorno dell’ora legale. Spesso, quando si parla di ora legale, l’unica cosa che si dice è “si dormirà un’ora in meno”. Che, effettivamente, è vero. Ma l’ora legale è anche molto altro; soprattutto, è una buona notizia per i consumi energetici. Con l’ora legale, infatti, c’è un innegabile beneficio derivante della luce naturale per un’ora in più nel pomeriggio, che riduce la necessità dell’illuminazione artificiale.
WELLNESS: OGNI ITALIANO SPENDE IN MEDIA 458 EURO L’ANNO
- Redazione
Salute fisica, benessere, sport: secondo lo speciale Wellness dell’Osservatorio Compass gli italiani hanno speso nel 2022 in media €458 per il proprio benessere psicofisico, ma l’importo risulta più elevato per chi si è dedicato allo sport, con una spesa media di €483 per palestre, piscine e centri sportivi. Nel 2023 il budget dedicato all’attività fisica potrà aumentare fino a quasi €600 con una potenziale crescita del 29% delle iscrizioni alle palestre.
“Lo scultore del vento”: Pericle Fazzini dopo 30 anni a Roma al Museo Carlo Bilotti
- Redazione
Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, aRoma, ospita la mostra “Pericle Fazzini, lo scultore del vento”, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia.
L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico “Pericle Fazzini”, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche. L’ingresso al museo è gratuito, i servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
LE CITTÀ EUROPEE PREMIANO LA VOCAZIONE SPORTIVA DELLA VALLE D’AOSTA
- Redazione
La Valle d’Aosta ha ricevuto il titolo di “Regione Europea dello Sport 2023”, riconoscimento assegnato alla regione dalla Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, in collaborazione con il Parlamento europeo, per la vocazione sportiva del territorio regionale. “Per la Valle d’Aosta, il titolo conferito per il 2023 di Regione Europea dello Sport è il punto di partenza, una grande opportunità offerta allo sport praticato nella regione, sport che diventa elemento di traino anche per la promozione del territorio, coinvolgendo atleti, professionisti, appassionati ma anche famiglie e ragazzi”, ha dichiarato l’Assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, Jean-Pierre Guichardaz.