Il World Motorcycle Day, festeggiato simbolicamente nel giorno più lungo dell’anno, nasce per promuovere il senso di libertà che la moto incarna e celebra la passione condivisa da milioni di motociclisti in tutto il mondo. In questa giornata, motociclisti di ogni età si ritrovano per onorare la loro dedizione, il valore pratico e sociale delle due ruote e lo spirito che continua ad accompagnarle da oltre un secolo, sia come mezzo quotidiano che come espressione di stile di vita. In occasione della Giornata Mondiale della Moto, che si celebra ogni anno il 21 giugno, Trovaprezzi.it – il comparatore di prezzi leader in Italia – presenta una fotografia dettagliata dell’interesse degli italiani per il mondo delle due ruote.  

Dopo i livelli record da un anno registrati a marzo, le intenzioni d’acquisto degli italiani per i prossimi 3 mesi rilevate dall’Osservatorio mensile Findomestic (gruppo BNP Paribas) di aprile sono in calo del 4,1%. “Il comparto dell’auto nuova che all’inizio di marzo aveva registrato una ripresa delle intenzioni d’acquisto superiore al 15%, a cui ha è corrisposta la ripresa delle immatricolazioni del mese scorso, - commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic - registra ad aprile un nuovo calo della propensione al consumo (-16,3%) facendo arretrare l’intero settore dei beni durevoli.

Raramente un'auto trascorre tutta la sua vita in un solo Paese. Il più delle volte, dopo alcuni anni di utilizzo, i veicoli vengono venduti ed esportati altrove, dove trovano nuovi proprietari. In Italia, la provenienza delle automobili è costante ormai da anni: la maggior parte delle auto usate importate arriva infatti da Germania e Francia. Tuttavia, uno studio condotto da carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, mostra che i veicoli provenienti da altri Paesi nascondono spesso manomissioni del contachilometri o altri difetti.

Come annunciato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 27 novembre 2024, la Commissione europea avvierà un dialogo strategico con l'industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder chiave il 30 gennaio. Questa iniziativa sottolinea l'impegno della Commissione “nel salvaguardare il futuro di un settore vitale per la prosperità europea, promuovendo allo stesso tempo i suoi obiettivi climatici e gli obiettivi sociali più ampi”.

Sette le auto analizzate da Green NCAP (programma di valutazione dei veicoli ecologici ospitato e supportato dal Programma europeo di valutazione delle nuove auto in collaborazione con i governi europei) nella quarta serie di test del 2024: elettriche pure Jeep Avenger e Honda e:Ny1; alimentate a benzina, Honda Civic, Skoda Karoq, MINI Countryman e Subaru Crosstrek; diesel, Mercede Benz GLC mild-hybrid. La Honda Civic si è rivelata la scelta migliore per chi cerca un’alternativa all’elettrico.

Le case automobilistiche devono affrontare un percorso ben definito per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall'Unione Europea per il 2025, che prevedono una riduzione del 15% delle emissioni medie dei veicoli venduti annualmente. Questa diminuzione sarà principalmente incentivata dall'incremento delle vendite di auto elettriche, come indicato da Transport & Environment (T&E), l'organizzazione non governativa leader in Europa per la decarbonizzazione dei trasporti. Nella sua ultima analisi, T&E presenta diversi scenari su come i produttori di automobili possono raggiungere i target fissati.

Automobili Lamborghini è stata tra i protagonisti dell’evento "Chantilly Arts & Élégance Richard Mille", uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati automotive in Francia. Nel corso dell'evento, che ha compreso nel programma il Concours d'Élégance, il Concours d’État e altri raduni esclusivi e tour, Automobili Lamborghini ha mostrato la propria evoluzione nel tempo attraverso l’esposizione di modelli attuali e storiche, tra le quali ha spiccato la Countach, che quest’anno celebra i 50 anni di produzione.

Automobili Lamborghini ha inaugurato il suo nuovo showroom a Tallinn, segnando un nuovo capitolo nei suoi 18 anni di presenza sul mercato estone. L'inaugurazione ha visto la presentazione di una serie di modelli Lamborghini, tra cui la Urus SE, introdotta per la prima volta sul mercato estone, e la Revuelto: la prima supersportiva ibrida plug-in V12 presentata dal marchio. Circa 250 clienti e ospiti erano presenti all'evento celebrativo insieme a Francesco Cresci, direttore Europa, Medio Oriente, Africa e Jakob Graf, responsabile Europa centrale e orientale, Csi e Baltico.

È stata battezzata Serena II, è più leggera, aerodinamica, performante, sicura e affidabile della “sorella” Serena I, dalla quale ha ereditato gli stessi colori: bianco, blu e nero. È la nuova monoposto elettrica progettata e costruita dagli studenti del progetto “Uniud E-Racing” dell’Università di Udine. Il prototipo raggiunge i 120 chilometri orari, ha un motore da 80 chilowatt di potenza e pesa 310 chilogrammi, circa 35 in meno della precedente. La vettura gareggerà nel campionato internazionale Formula Student, competizione riservata alle monoposto a propulsione elettrica o tradizionale ideate e realizzate dagli studenti universitari di tutta Europa.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework