- Details
- Redazione
C’è stata una costante in questi ultimi giorni: volenti o nolenti, si è seguito il Festival di Sanremo. E il riferimento non è solo a chi si è messo comodo sul divano aspettando che Amadeus scendesse la mitologica scalinata dell’Ariston dando il via alla gara canora o a chi ha seguito con una sorta di rapimento mistico tutto quello che è accaduto nelle esibizioni degli artisti in gara, facendo calcoli complessi per vedere quanto il proprio artista sia riuscito a totalizzare al “Fantasanremo”, una sorta di Fantacalcio ma legato alla kermesse.
- Details
- Redazione
Lo scorso 12 febbraio è stato il Darwin Day: ma che cos’è esattamente e, soprattutto, come si è celebrato? Intanto, un po’ di storia: questa ricorrenza è nata in Inghilterra e negli Stati Uniti subito dopo la morte del cosiddetto papà dell’evoluzione, avvenuta nel 1882, divenendo un’occasione di studio, approfondimenti e divulgazione, il tutto nel nome della scienza e del ricordo di chi, con i suoi studi e le sue ricerche, le ha dato un contributo fondamentale ancora oggi. In altre parole, una giornata in cui in tutto il mondo si fa il pieno di appuntamenti per ricordare Charles Darwin e il suo lascito alla scienza moderna.
- Details
- Redazione
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre per la carne si è avuto un esborso aggiuntivo di 2,2 miliardi rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dati Istat relativi all’inflazione a dicembre, che a livello generale fanno segnare nel 2022 l’aumento più ampio dal 1985, trainati dal rincaro dei beni energetici legato alla guerra in Ucraina che fanno soffrire l’intera filiera, dai campi alle tavole.
- Details
- Redazione
Come noto, martedì scorso, il 14 febbraio, si è celebrato come ogni anno San Valentino, la festa per eccellenza degli innamorati. L’occasione ideale per fare un regalo al proprio innamorato. Anche perché per la maggior parte di coloro che hanno un partner, questa ricorrenza è tutt’altro che scontata ma, anzi, va celebrata, anche e soprattutto con un presente.
- Details
- Redazione
Al via il bando del programma di “Conferenze di ricerca trilaterali” 2024-2026 promosso nell’ambito delle scienze umane e sociali da Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH).
- Details
- Redazione
La poesia rappresenta uno dei fenomeni letterari più complessi e variegati della letteratura italiana del Novecento. Se alcune personalità sono già entrate nel canone della Storia della Letteratura e alcuni movimenti sono stati ormai codificati dalla critica letteraria, fornendo una periodizzazione che aiuta a orientarsi nella vastissima produzione lirica novecentesca, un’analisi più approfondita da una prospettiva di genere – quella femminile – è ancora materia di dibattito e in fase di elaborazione.
- Details
- Redazione
È stata presentata a Madrid, nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura, la centesima stagione lirico-sinfonica 2023 dell’Arena di Verona, alla presenza della Sovrintendente e Direttrice Artistica Cecilia Gasdia, dell'Ambasciatore d'Italia in Spagna Riccardo Guariglia, dell’Amministratore delegato di ENIT Ivana Jelinic, del Consigliere di ENIT Sandro Pappalardo e della Direttrice dell'Istituto di Cultura Marialuisa Pappalardo.
- Details
- Redazione
E se l’ansia si potesse prevedere in base al volume della materia grigia e bianca nelle varie aree del cervello? Non è fantascienza, ma ciò che hanno dimostrato i ricercatori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale di Scienze mediche dell’Università di Trento. Il team di studiosi della provincia autonoma ha infatti pubblicato sulla rivista scientifica di bioingegneria “Sensors” il loro studio che, senza usare inutili giri di parole, appare letteralmente pionieristico.
- Details
- Redazione
L’Ambasciatore d’Italia a Bogotà, Gherardo Amaduzzi, ha partecipato ad una cerimonia, organizzata presso il Ministero degli Esteri colombiano, in occasione della restituzione alla Colombia di una collezione di antichi reperti archeologici dell’età precolombiana rinvenuti in Italia da parte del Nucleo Carabinieri Reparto tutela del patrimonio culturale di Torino. Presente la Vice Ministra degli Affari Esteri per le Relazioni Multilaterali, Laura Gil.
Il ritrovamento, riporta l’Ambasciata, ha ricevuto un sentito apprezzamento dalle Autorità colombiane per l’operato delle Forze dell’Ordine italiane ed è stata espressa gratitudine all’Italia per la collaborazione e lo stato delle relazioni bilaterali.