Indagando sull'aspetto di sé che si vorrebbe restasse anche dopo la propria morte, il 40.5% indica il continuare a vivere nel ricordo degli altri (donne 46%, 55-70enni: 43%). Il 35% sceglie i propri valori, gli ideali per cui ha vissuto (55-70enni: 39%). Il 24.5% indica, invece, il tramandare la memoria storica personale, i fatti e i momenti storici di cui è stato testimone (uomini 28%, 25-34enni 33% - molto interessante visto che è la generazione che per motivi anagrafici ha una memoria storica quantitativamente minore). Guardando alle cose belle di sé che si vorrebbero tramandare alle generazioni future, l'onestà, la trasparenza (50.2%) dominano nettamente la classifica, seguite a grande distanza dalla speranza, la capacità di guardare in modo positivo al futuro (31.0%).

Un dato particolarmente significativo riguarda la consapevolezza dei genitori intervistati: il 50,7% dichiara di sentire il bisogno di una formazione più approfondita sulla gestione delle emozioni, mentre il 55,9% ammette di non conoscere tecniche specifiche per aiutare i propri figli a fronteggiare l’ansia. Questo evidenzia un bisogno urgente di educazione emotiva, sia in ambito familiare che scolastico. “Investire nell’alfabetizzazione emotiva è un passo imprescindibile per il benessere delle future generazioni”, afferma Barbara Franco, autrice e ideatrice della collana QUID+.

Le Forze Armate e di Polizia offrono un’ampia varietà di ruoli e settori in cui specializzarsi. Sicuramente, per gli amanti dell’azione ci sono innumerevoli ruoli operativi da ricoprire, come i paracadutisti, artiglieri, piloti, incursori e investigatori, antisommossa. Però, non esistono solo ruoli di difesa o di sicurezza pubblica. In realtà, come in qualsiasi azienda, c’è bisogno anche di figure non prettamente militari, per portare a compimento tutte le attività collaterali, come ad esempio incarichi amministrativi-contabili, informatici, e logistici. 5. Una preparazione totale, dal fisico alla mente. L’addestramento fisico e tecnico è parte integrante della vita in divisa.

Il livello attuale del mare lungo la costa atlantica dell’Africa è più alto di oltre 100 metri rispetto a 30.000 anni fa. Il dato emerge da uno studio coordinato dal professor Matteo Vacchi del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Nature Communications. La ricerca ha mostrato come il livello dell’Atlantico sia stato fortemente influenzato dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali.  

Si è svolta il 10 aprile l’audizione dell’INPS sugli effetti della transizione demografica presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica. Secondo quanto emerge dai dati illustrati dall’Istituto, le più recenti previsioni demografiche confermano un quadro potenzialmente critico per il futuro del Paese. Il calo della popolazione residente sarà costante nei prossimi decenni: da circa 59 milioni nel 2023, a 58,6 milioni nel 2030, 54,8 milioni nel 2050 e 46,1 milioni nel 2080. All’origine della contrazione vi è una dinamica demografica negativa in atto da oltre vent’anni

Da almeno vent’anni a questa parte, i concorsi propedeutici alle carriere “in divisa” - nelle Forze Armate (Esercito, Carabinieri, Marina Militare, Aeronautica Militare) o nelle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Guardia di Finanza, ma anche Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco) attraggono a ogni tornata decine di migliaia di giovani. Solo per fare qualche esempio registrato in annate recenti: circa in 55.000 si sono messi in fila per le Accademie Militari, 40.000 si sono contesi un posto nella truppa - il grado iniziale - dell’Esercito, più di 35.000 hanno bussato alla porta della Polizia per diventare Agenti e oltre 15.000 per fare il Commissario.  Ma cosa spinge, ancora, così tanti giovani verso le divise?

Partecipazioni di matrimonio che diventano opere d’arte. È Gallery Collection, la nuova idea del laboratorio di artigianato digitale PopTheQuestion che, attraverso la collaborazione con artisti nazionali e internazionali, crea inviti per le nozze con le opere di illustratori e pittori. In questo modo, da un lato la partecipazione di nozze diventa un poster da conservare per gli ospiti e un ricordo indelebile per gli sposi, dall’altro una nuova fonte di guadagno per gli artisti, il tutto all’insegna della sostenibilità. Gallery Collection: tra matrimoni e stampe d’artista.

Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga e Luigi Pirandello: è questo il podio degli autori pronosticati dagli studenti per la prima prova dell’esame di Maturità 2025. E dietro, quasi, il nulla. A circa due mesi dall’inizio dell’Esame di Stato, i maturandi si lasciano andare alle consuete “scommesse” della vigilia sulle possibili tracce selezionate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per lo scritto di Italiano. A dare il via a questo gioco nazional popolare che appassiona i maturandi (e la nazione intera), come da tradizione è il portale Skuola.net con un osservatorio che ha visto la partecipazione di circa un migliaio di maturandi.   Peccato che queste previsioni al momento abbiano poche probabilità di accadimento:

Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna. L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 individui di etnia Aymara, Quechua e Uros che vivono nelle aree circostanti al lago Titicaca, a 3800 metri di altitudine tra Perù e Bolivia.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework