“Ogni mille mantovani, cento risiedono all'estero. Dal 2019 sono aumentati del 40% e oggi hanno superato i quarantamila. Ma tanti altri, soprattutto giovani, se ne sono andati per costruire la propria vita altrove, molti nelle grandi città del nord. Sta di fatto che il decremento demografico, specie di alcune aree della provincia come Oltrepò e Oglio Po, sembra inarrestabile”.

Tra le parole chiave che popolano comunicazioni e conversazioni degli ultimi mesi il vocabolo “inflazione” è una delle più ricorrenti. Secondo i dati Istat, nell’ultimo trimestre del 2022 il potere di acquisto delle famiglie italiane è diminuito quasi del 4% rispetto ai tre mesi precedenti. Non tanto il calo dei redditi, ma l’aumento dei prezzi sembra esserne la causa principale, con l’inflazione che ha sfiorato il 12% nell’ultima parte dello scorso anno.

Dal Sud Sudan all’Università degli Studi di Perugia: è la storia di Kang Bidong Chawach, che ha conseguito la laurea magistrale in Agricultural and Environmental Biotechnology presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali discutendo una tesi dal titolo ”Double Haploids Production in pepper (Capiscum annuum)”, relatore il Prof. Emidio Albertini. 

L’Associazione Economica del Messico in Italia ha raggiunto l’obiettivo di accreditarsi come la prima Camera di Commercio del Messico in Italia (CaMexItal) nella storia delle relazioni tra i due Paesi. Con decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy, lo scorso 20 aprile 2023 è stata approvata l’iscrizione della CaMexItal all’albo delle Camere di Commercio italo-estere ed estere nel Bel Paese.

La nuova passione degli italiani è pedalare, un trend che strizza l’occhio all’ambiente, all’economia e trascina il turismo in Italia, tanto da diventare anche driver principale nella scelta di una meta turistica. Nelle prossime vacanze estive, un popolo di 4 milioni di italiani avrà, come compagna di viaggio, la bicicletta, di proprietà o noleggiata (Fonte: Confcommercio-Swg).

Triennale Milano prende parte alla quarta edizione della London Design Biennale The Global Game: Remapping Collaborations (1 – 25 giugno) rappresentando il Padiglione Italia con la mostra Unseen Collaborations, curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Marilia Pederbelli, Assistente alla curatela di Triennale.

Le aspettative negative e in generale l'atteggiamento delle persone nei confronti del vaccino contro il COVID-19 sono correlate in modo significativo all'insorgenza e all’intensità degli effetti collaterali più comuni come stanchezza, dolori muscolari, mal di testa e dolore al sito di iniezione.

In collaborazione con Fiorini Packaging, il produttore italiano specializzato di sacchi di carta industriali, la multinazionale finlandese UPM Specialty Papers ha co-creato un sacco sostenibile a base di fibre adatto per alimenti per animali domestici fino a 20 kg. Già disponibile su ordinazione, un campione del nuovo sacco è presentato presso lo stand UPM Specialty Papers a Interpack 2023, la fiera mondiale dell’imballaggio a Düsseldorf.

Gli eventi estremi legati a condizioni meteorologiche, climatiche e idriche hanno causato nel mondo 11.778 disastri segnalati tra il 1970 e il 2021, con oltre 2 milioni di morti e 4,3 trilioni di dollari di perdite economiche, secondo un nuovo report dell'Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo), che fa capo alle Nazioni Unite. Un tema di grande attualità in questi giorni anche nel nostro Paese, con la tremenda alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. S




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework