Come ogni anno, Altroconsumo ha realizzato un’indagine statistica che fotografa i programmi e le aspettative degli italiani in vista del Natale. Dalle previsioni raccolte a fine ottobre su un campione di 1.186 italiani di età compresa tra i 18 e i 74 anni emerge che, nonostante circa 1 su 3 voglia spendere meno dello scorso anno, alla fine la spesa pianificata è di quasi 50 euro in più rispetto alle aspettative del 2023.

Manca sempre meno alle festività, ma quanto ci costeranno quest’anno i regali di Natale? 11 miliardi di euro secondo l'indagine commissionata da Facile.it all'istituto di ricerca EMG Different, che ha stabilito in circa 256 euro la spesa media pro capite. Continuando a scorrere i dati dell’indagine, però, si scopre che sono ben 6,2 milioni gli italiani che, rispetto al 2023, hanno dichiarato ridurranno il budget destinato ai regali. Molti di loro, il 47% (pari ad oltre 2,9 milioni di persone), hanno affermato di essere costretti a contenere le spese a causa dell’aumento dei costi che hanno dovuto fronteggiare in altri ambiti della vita quotidiana, bollette ma non solo. In Italia il Natale è vissuto come un momento di celebrazione che affonda le radici nelle tradizioni familiari, in cui il gesto del regalare occupa un posto speciale nel cuore di tutti.

Cresce la quota di italiani che dichiarano che faranno acquisti per i regali di Natale: il 79,9% contro il 73,2% del 2023. Tra i doni più gettonati si confermano i prodotti enogastronomici, i giocattoli, i libri, l’abbigliamento e gli articoli per la bellezza. Lo shopping natalizio riflette abitudini sempre più multicanale: il 62,6% degli intervistati sceglie di combinare negozi fisici e online, mentre il 27,5% si affida esclusivamente ai punti vendita tradizionali. Cresce la quota di chi prevede di spendere oltre 300 euro, anche se la spesa media si attesta intorno ai 207 euro.

 Com’è cambiato il bisogno di psicologia negli ultimi quattro anni? Stando ai dati della ricerca condotta nel luglio scorso per ENPAP, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, da GPF Inspiring Research la richiesta di aiuto psicologico è aumentata di 10 punti rispetto al 2020, passando dal 29% al 39% di fruitori di terapie psicologiche. Complici anche gli effetti della pandemia, tant’è che il 39,2% del campione riferisce di avere intrapreso un percorso psicologico proprio durante la fase pandemica, sia online che in presenza.

La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo I-Gene appena giunto a conclusione e premiato dall'European Innovation Council per il suo alto contenuto innovativo.

“Avvi-Cina”, il progetto sperimentale ideato dall’Università per Stranieri di Perugia (Unistrapg), è stato al centro del dibattito durante il IX Convegno sui programmi governativi “Marco Polo e Turandot” (MPT), organizzato da Uni-Italia e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Presentato dalla delegazione dell’Unistrapg, composta dalle docenti Sabrina Cittadini, Valentina Carbonara e dalla responsabile delle Relazioni Internazionali, Valentina Seri, il progetto punta a migliorare l’integrazione degli studenti cinesi nel sistema accademico italiano attraverso percorsi linguistici innovativi.

In Italia il Pil crescerà dello 0,7% nel 2024: lo prevedono le previsioni della Commissione Europea, rivedendo in ribasso la crescita rispetto alle stime di primavera (pari allo 0,9%), mentre l’attività economica si espanderà dell’1% e dell’1,2% rispettivamente nel 2025 e nel 2026. Le previsioni autunnali degli esperti di Bruxelles prevedono una crescita del Pil nel 2024 pari allo 0,9% nell’Ue e allo 0,8% nella zona euro.

È “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” il titolo individuato dall’Advisory Board per la 20° edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025, organizzata per il quarto anno consecutivo dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento. Un titolo che riflette i grandi cambiamenti che l’esito delle elezioni negli Stati Uniti produrrà sullo scacchiere internazionale, a partire dagli equilibri geopolitici e macroeconomici globali. Sono numerosi i rischi e le scelte che ci troveremo ad affrontare e che impatteranno sull’Europa:

Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di corteccia di abete. I risultati della ricerca in vitro, a cui hanno partecipato altri partner italiani, finlandesi e statunitensi, sono stati pubblicati sulla rivista Separation and Purification Technology. “In questa ricerca abbiamo impiegato la corteccia di abete rosso - una specie particolarmente diffusa sulle Alpi e anche sull’Appenino tosco-emiliano – un sottoprodotto della filiera forestale di norma non utilizzato oppure destinato alla combustione.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework