- Details
- Redazione
Quest'anno si celebrano i Cinquecento anni dalla morte del grande pittore umbro, Pietro Vannucci (1450 ca - 1523), detto Il Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento umbro. Il 30 marzo l'Istituto Italiano di Cultura offrirà al pubblico una vera serata umbra, con la presentazione del pittore umbro per eccellenza, un concerto per pianoforte e assaggi di prodotti tipici.
- Details
- Redazione
L’indagine EY CEO Outlook Pulse, che ha registrato le opinioni di oltre 1.200 capi d’azienda in tutto il mondo sull’attuale contesto economico, ha evidenziato come l’economia mondiale stia viaggiando verso un globale rallentamento. Ma le aziende sembrano pronte ad affrontare una congiuntura legata al post covid e all’attuale situazione geopolitica. I principali rischi secondo i CEO delle aziende italiane sono l’incremento delle tensioni geopolitiche (40%), l’impatto del cambiamento climatico e le implicazioni normative attorno ai temi della sostenibilità (38%), le incertezze in termini di politiche monetarie e di costo del denaro (36%).
- Details
- Redazione
Per un italiano su 10 l’arrivo della primavera è sinonimo di allergie. Il cambio di stagione, oltre alle giornate più lunghe e al clima più caldo, porta con sé anche diversi fenomeni allergici, dovuti principalmente all’aumentare delle polveri e dei pollini nell’aria, spesso rilasciati da diversi tipi di piante che fioriscono in questa stagione.
- Details
- Redazione
Dopo i mesi della pandemia, il 2022 ha infatti visto un record di vendite del gelato artigianale in Europa, con un fatturato arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente (9,83 miliardi di euro nel 2022 contro gli 8,7 del 2021). I dati vengono resi noti in occasione della Giornata Europea del Gelato artigianale, unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento, che si celebra ogni 24 marzo.
- Details
- Redazione
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc) e del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma hanno sviluppato un innovativo strumento che permette di “vedere” tramite la polarizzazione, e utilizzare tale proprietà per applicazioni nei campi della comunicazione ottica sicura su grande distanza, dei sensori fotonici con funzionalità aumentate, e nuovi strumenti per la medicina.
- Details
- Redazione
Si è aperta a inizio marzo a Città del Messico, all’interno della facoltà di Design dell’Università Anáhuac, la mostra Olivetti in Messico – Design, comunicazione e architettura, a cura del professor Pier Paolo Peruccio e allestita dall’architetto Alessandro Colombo, con l’assistenza museografica di Lilian González, per raccontare la dimensione concreta della politica culturale e industriale di Olivetti in America Latina, con particolare attenzione al ruolo della società nella diffusione della cultura in Messico.
- Details
- Redazione
Dal Monte Bianco, che con i suoi 4.808 metri è considerato il tetto d’Europa, al Cervino, riconoscibile per la sua iconica forma a triangolo a quelle più instagrammabili, le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Le montagne sono il monumento naturale del nostro paese. Ne esaltano la bellezza e ne custodiscono la storia e le tradizioni. Un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile, per valorizzare il turismo di montagna, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026.
- Details
- Redazione
Sono quattro le discipline in cui l’Università di Pisa si colloca ai primi posti in Italia e nella top 100 a livello mondiale nell’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds che ogni anno valuta le università del mondo anche nei singoli ambiti disciplinari.
- Details
- Carlotta Vivendi
Dormire 8 ore a notte è un’abitudine che incide positivamente sulla salute: molti, però, lottano con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni e precoci. Non tutti sanno che, a volte, la qualità del sonno può essere legata alla salute orale: in Italia sono 7,5 milioni le persone che soffrono di dental sleep disorders, disturbi del sonno che si originano dalla bocca e risultano fatidiosi e invalidanti.