- Details
- Redazione
Data analyst, green manager e biodiversity champion, ma anche agrinfluencer. Sono almeno quattro i profili professionali richiesti, oggi, in agricoltura e di cui i giovani sono i maggiori precursori. L’accesso alla terra, però, sfiora quota 29 mila euro a ettaro ed è ancora per pochi. Va superato ogni stereotipo sul comparto e fare spazio, davvero, a nuove generazioni di agricoltori. A definirne il profilo è Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, riunita a Roma per la sua Assemblea annuale.
- Details
- Redazione
L’Epifania chiude il periodo delle festività natalizie, un tempo era il primo giorno dell’anno. E da festa pagana l’Epifania è diventata festa cristiana e poi festa dei bambini per eccellenza. E in quest’ultima forma dedicata ai doni sicuramente ma con una connotazione alimentare dolce. Sempre più orientata ai prodotti tipici artigianali. A celebrare una sorta di trionfo della “leccornia local”.
- Details
- Redazione
Al via il 18 gennaio a Tokyo presso la sede dell’Istituto italiano di cultura “Sconfinamenti – Incontri con soggetti viventi / Paesaggi digitali”, la mostra-atelier che racconta una ricerca fatta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia sul rapporto tra digitale e natura, con l’intento di integrarne le rispettive complessità:
- Details
- Redazione
All'inizio del 2025 due città hanno assunto il titolo di Capitale europea della cultura (CEC): Chemnitz (Germania) e Nova Gorica-Gorizia (Slovenia). Nel corso dell'anno le due capitali ospiteranno eventi culturali, mostre e spettacoli che getteranno luce sulla ricchezza delle nostre comuni culture europee. Quest'anno le celebrazioni hanno una dimensione aggiuntiva, in quanto il 2025 segna il 40° anniversario dell'iniziativa CEC. L'inaugurazione di Chemnitz come Capitale europea della cultura 2025 avrà luogo il 18 gennaio.
- Details
- Redazione
Negli ultimi giorni della Presidenza italiana del G7 è stato avviato il progetto “African Innovation Leadership” per sviluppare competenze e capacità a supporto dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel Continente Africano, con l’obiettivo di consolidare importanti collaborazioni nell’ambito della scienza, della tecnologia e dell’innovazione tra l’Italia e alcune tra le nazioni africane di prioritario interesse per l’Italia. Il programma prevede la progettazione e l’erogazione di un master universitario di primo livello finanziato dalla Direzione generale per la mondializzazione e le Questioni Globali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e diretto da Politecnico di Milano, POLIMI Graduate School of Management e Fondazione E4Impact.
- Details
- Redazione
Non serve essere atleti per affrontare l’inverno. Con piccoli gesti quotidiani è possibile mantenere il corpo elastico e pronto ad affrontare qualsiasi giornata.
- Details
- Redazione
Le scorte di gas a disposizione dell’Italia coprono il fabbisogno per l’inverno, e per i rincari di carattere speculativo il price cap introdotto in Europa dovrebbe mettere al riparo i cittadini. Il ministro dell’Ambiente, ma in questo caso soprattutto della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a RaiNews24, butta acqua sul fuoco sull’allarme rincari energetici previsti a capo di un 2025 che segna l’interruzione delle forniture dalla Russia via Ucraina, con Arera che già segnala un aumento del 18,2% nel primo trimestre del 2025 per la bolletta elettrica dei clienti vulnerabili servito in Maggior Tutela.
- Details
- Redazione
Nel quadro degli interventi umanitari della cooperazione allo sviluppo, il viceministro degli Affari Esteri delegato alla Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, ha deliberato contributi finanziari del valore complessivo di oltre 115 milioni di euro destinati ad iniziative di emergenza. Oltre 66 milioni sono destinati per iniziative in Africa, in particolare in risposta ai cambiamenti climatici (28 milioni di euro, anche in risposta all’emergenza siccità in Sahel), sostegno di sfollati e rifugiati, salute, nutrizione e protezione.
- Details
- Redazione
La Commissione Europea ha versato il 23 dicembre all’Italia la sesta rata del PNRR pari a 8,7 miliardi di euro. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 26 novembre, connessa al conseguimento di 39 obiettivi, distinti in ventitré milestone e sedici target. “L’Italia si conferma lo Stato membro Ue che ha ricevuto l’importo maggiore di finanziamento, pari a 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR. Un risultato positivo che permetterà all’Italia di investire in molti settori strategici intensificando la produzione in attività in cui questo Governo ha creduto fin dal suo insediamento