- Details
- Redazione
Il tumore del colon-retto continua a essere una delle principali cause di morte per cancro nei Paesi occidentali, posizionandosi al secondo posto dopo il tumore del polmone negli uomini e quello della mammella nelle donne. In Italia, la probabilità di sviluppare questa forma tumorale nel corso della vita supera il 5% per gli uomini e il 3% per le donne, rappresentando oltre il 12% di tutte le diagnosi oncologiche. Nonostante i progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie, il tasso di mortalità rimane significativo, attestandosi intorno al 35%. Un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Palermo, pubblicato sulla rivista Molecular Cancer (Nature press), ha fatto luce su un meccanismo chiave che permette al tumore del colon-retto di eludere le difese naturali del corpo.
- Details
- Redazione
Si è svolta il 7 aprile presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo, la conferenza stampa di presentazione del progetto INTERESH – INnovation for TERitorial CohEsion around Soil Health, promosso dall’Università di Foggia insieme a una rete di partner internazionali e attori locali impegnati nella tutela ambientale e nello sviluppo rurale sostenibile. Il progetto INTERESH nasce con l’obiettivo di rispondere in maniera concreta e innovativa alle problematiche legate al cambiamento climatico e alla salute del suolo, elementi fondamentali per garantire un’agricoltura produttiva e sostenibile nel lungo periodo.
- Details
- Redazione
“Titizé è molto più di uno spettacolo teatrale: è un viaggio onirico che racconta Venezia come nessuno l’ha mai vista, sospesa tra terra, cielo e acqua. Finora ha già emozionato più di 41.000 spettatori in tutta Europa e continuerà a farlo nei prossimi mesi. Un successo che conferma ancora una volta l’eccellenza del Teatro Stabile del Veneto e la qualità di un progetto pensato e realizzato con cura per valorizzare la nostra grande tradizione culturale. Un lavoro che peraltro dimostra quanto cultura e spettacolo siano anche motore economico:
- Details
- Redazione
Si arricchisce il medagliere di Amaro Don Carlo di altri due importanti riconoscimenti, Medaglia d’Oro al Frankfurt International Trophy e Medaglia d’Argento al Concours International de Lyon per la qualità e la cura con cui questo prodotto artigianale di Eboli viene realizzato da Carlo Gargiulo e Angela Caliendo. Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell’Assia e nella capitale della gastronomia francese per valutare in modo rigoroso e premiare i migliori vini, birre, liquori e distillati ma anche formaggi, latticini e salumi di qualità provenienti da diversi Paesi.
- Details
- Redazione
Un borgo medievale nella Val di Cecina, dove la natura è la protagonista assoluta: si tratta di Pomarance, in provincia di Pisa, cittadina storicamente a lungo contesa fra i vescovi e il comune di Volterra. Il paese è situato proprio al centro della Valle del Diavolo, fortemente caratterizzata dai soffioni boraciferi presenti nell’area, che affascinò anche Dante che, si dice, venne ispirato da alcuni paesaggi della zona per l’Inferno della Divina Commedia.
- Details
- Redazione
Il livello attuale del mare lungo la costa atlantica dell’Africa è più alto di oltre 100 metri rispetto a 30.000 anni fa. Il dato emerge da uno studio coordinato dal professor Matteo Vacchi del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Nature Communications. La ricerca ha mostrato come il livello dell’Atlantico sia stato fortemente influenzato dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha avviato una consultazione sul piano d'azione sulla cibersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. Pubblicato il 15 gennaio 2025, il piano d'azione è fondamentale per proteggere il settore sanitario dalle minacce informatiche e attuare efficacemente lo spazio europeo dei dati sanitari.
- Details
- Redazione
L’Agenzia Ice, in collaborazione con l’Ambasciata d'Italia a Luanda, organizza la partecipazione collettiva italiana in occasione di Filda 2025 in programma a Luanda dal 22 al 27 luglio presso il centro fieristico della Zona Economica Especial di Luanda. Giunta alla 40esima edizione, la fiera è considerata da decenni una delle principali manifestazioni in Angola per chi vuole dare visibilità al proprio business nel mercato locale. L’Italia ha avuto una presenza fissa nelle ultime edizioni, con una partecipazione istituzionale e aziendale, contando con la presenza di aziende dei settori economici più diversi, in linea con i settori individuati come prioritari dal governo angolano.
- Details
- Redazione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. In base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (opzione) al Consolato entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni.