Trovare una stanza singola nelle città universitarie italiane era già complicato nel passato; adesso, in certi casi, si è trasformato in una vera e propria impresa. Lo dimostrano i dati e i numeri, alcuni dei quali capaci di far strabuzzare gli occhi. Basti pensare che le provincie di Milano e Firenze in effetti hanno evidenziato una crescita significativa nella domanda di singole rispetto al mese precedente con un +39% per le aree limitrofe al capoluogo meneghino e +14% per quelle circostanti il capoluogo toscano.

L’estate che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stata la prima vera estate senza restrizioni pandemiche da due anni a questa parte. E come l’hanno vissuta gli italiani? Una domanda che si è posto anche il Centro Studi del Touring Club Italiano. Per provare a trovare una risposta, ha condotto un’indagine all’interno della propria community, composta da oltre 300mila persone, per cercare di comprendere le effettive tendenze del turismo in questa estate al sapore di normalità ritrovata.

Per i genitori, trattare alcuni argomenti con i propri figli può rivelarsi un vero e proprio tabù, spesso quando la prole è del sesso opposto rispetto a quello della madre o del padre. Se poi si è genitori single, le complicazioni in questo senso sono all’ordine del giorno, soprattutto in certi periodi della vita. O del mese, visto l’argomento che stiamo per trattare.

Gli atenei della Toscana continuano a formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano: sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni alla nuova edizione del master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” che, negli anni, ha riscosso un successo crescente, in particolare per la tendenza positiva di inserimento nel mondo del lavoro di chi ha conseguito il titolo. Il master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), si è accreditato come il punto di riferimento per l’alta formazione nel settore specifico della produzione enologica nazionale.

La Commissione europea ha pubblicato mercoledì scorso la sua relazione annuale sulle attività di difesa commerciale dell'Unione Europea nel 2021, nella quale si conclude che le misure commerciali dell'Ue hanno direttamente tutelato 462.000 posti di lavoro nell'Unione nel 2021 in settori produttivi chiave dell'UE quali l'alluminio, l'acciaio, la ceramica e le tecnologie verdi.
A dimostrazione, sottolinea Bruxelles, dell'efficacia delle misure adottate dall'UE nel difendere i produttori dell'UE dalle pratiche commerciali sleali a livello internazionale.

Una sorta di jam-session dell’antiquariato, del design storico e del collezionismo vintage. Così si definisce Mercanteinfiera, una delle fiere più eterogenee d'Italia. Una sinfonia di bellezze disparate che torna a Parma dall'1 al 9 ottobre per la sua edizione autunnale.
In mostra 1000 espositori distribuiti in quattro padiglioni su una superficie espositiva di 40mila mq. Attesi 5000 buyer provenienti, oltre che dall'Italia, da USA, Francia e Cina. Ad attirarli è la lucida follia dell'evento, dove non è inusuale scovare un bassorilievo fiorentino del ‘700 a fianco di un raro ventaglio dei primi del ‘900 da atmosfere burlesque.

Non sarà la solita Notte Europea dei Ricercatori quella in programma il prossimo 30 settembre: per la prima volta è stato infatti approvato, pressochè a pieno punteggio, e finanziato dalla Comunità Europea, nell’ambito delle “Marie Sklodowska Curie Actions”, il progetto biennale STREETS(Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), coordinato dalla Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università di Napoli L'Orientale, l’Università di Salerno, gli Istituti CNR campani partecipanti alla rete CREO, “Le Nuvole” (impresa culturale e creativa napoletana), con il supporto dell'Università del Sannio come partner associato.

Con l’autorevole patrocinio dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti nasce il Concorso nazionale Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”. Ispirato dal tema scelto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la XXII settimana della lingua italiana nel mondo: “L’Italiano e i giovani” e dalla 40esima edizione della serata di lettura di poesie in lingua vernacolare siciliana organizzata dal Castel del Golfo Social Club a Brooklyn, il Premio è destinato a testi sia in lingua italiana sia in uno dei bellissimi dialetti ancora parlati dalle comunità italiane negli USA.

L’intelligenza artificiale è neutrale? Gli algoritmi possono avere pregiudizi? Per rispondere a queste domande l’associazione Naga - Organizzazione di volontariato per l'Assistenza Socio - Sanitaria e per i Diritti di Cittadini Stranieri, Rom e Sinti – organizza a Milano “Lo sguardo tecnologico sui migranti”, incontro-dibattito in programma venerdì prossimo, 30 settembre, dalle 21.00 nella Sala Conte Biancamano del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (Via San Vittore 21).








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework