Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. L’annuncio è stato dato il 16 febbraio dal Ministro della cultura Dario Franceschini in diretta streaming, su indicazione della Commissione composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio, Valentina Sonzini, e presieduta da Marino Sinibaldi. Ivrea è risultata la migliore candidatura tra le sedici che sono state presentate, di cui otto giunte in finale.

Nell’ambito della 49a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è stato bandito per l’anno 2022 il 21° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica “Luca Attanasio”, con l’introduzione, quest’anno, della sezione giovani under 35 dedicato ai nuovi linguaggi digitali, il cui scopo è continuare a premiare la promozione della cultura italiana nel mondo attraverso le giovani generazioni che utilizzano le nuove tecnologia.

Si celebrerà, come è ormai tradizione, il 23 marzio, la Giornata del Design Italiano nel Mondo (IDD). Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si svolgerà in 100 città nel mondo e sarà dedicata quest’anno a “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile“.
Come già nelle passate edizioni, il tema sarà trattato con particolare attenzione alla sostenibilità da 100 “ambasciatori del design italiano£ - architetti, designer, accademici, imprenditori, critici, comunicatori - che presenteranno il meglio del disegno industriale italiano.

Dall’11 al 13 marzo torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma, tutto in presenza, “Libri Come. Festa del libro e della lettura“, una produzione Fondazione Musica per Roma, a cura di Michele De Mieri, Marino Sinibaldi e Rosa Polacco.
Questa nuova edizione vuole essere una primavera anticipata, una festa per gli autori, i lettori e gli editori. Dopo tante letture fatte in solitudine in questi mesi di pandemia, “Libri Come” è pronta a riportare il libro e la lettura nuovamente nella sua dimensione collettiva.

Più di 635 milioni di studenti rimangono colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole. Nella Giornata Internazionale dell'Istruzione e mentre la pandemia da COVID-19 si avvicina alla soglia dei due anni, l'UNICEF condivide gli ultimi dati disponibili sull'impatto della pandemia sull'apprendimento dei bambini.

La pandemia da Covid-19 ha accelerato alcuni comportamenti dei consumatori, consolidandoli in abitudini. In alcuni Paesi, a fronte di un calo complessivo della fiducia, si è registrato un grande spostamento verso l'e-commerce, il digitale e le attività in casa. A dirlo è una delle ultime Executive Perspective di BCG, la serie di analisi periodica lanciata nell'aprile 2020 e condotta in vari Paesi a livello globale per tastare il polso dei consumatori e aiutare i leader globali a capire come la pandemia sta cambiando il mondo.

Sarà “Dinastie. Famiglie e potere” il tema del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 21 al 25 settembre prossimi. L’immagine scelta per l’ottava edizione è ispirata al celebre ritratto di Federico da Montefeltro immortalato da Piero della Francesca. Un omaggio esplicito all’enigmatico condottiero, mecenate ed umanista del XV secolo, del quale quest’anno ricorrono i seicento anni della nascita, avvenuta proprio a Gubbio, il 7 giugno 1422.

Si apriràa Bolzano il progetto “Ovunque a casa propria”, primo approfondimento espositivo sulla ricerca cinematografica e sulle sperimentazioni audiovisive di Ugo La Pietra, instancabile sperimentatore della percezione visiva. In mostra sino al 20 marzo 2022 anche le videoinstallazioni contemporanee di Lucio La Pietra. Il progetto, a cura di Manuel Canelles, è promosso da Spazio5 artecontemporanea e realizzato in collaborazione con TreviLab, Unibz, Liceo Artistico Pascoli, Bolzano Officine Vispa, Vintola18 Centro di cultura giovanile Cineclub Bolzano, Spazio Macello - Meta, con il sostegno della Ripartizione cultura italiana della Provincia di Bolzano, del Comune di Bolzano e della Libera Università di Bolzano.
Ironica, beffarda, anarchica, politicamente scorretta, la ricerca di Ugo La Pietra è presente in musei e in collezioni internazionali.

Höllenschwarz und Sternenlicht. Dantes Göttliche Komödie in Moderne und Gegenwart” ovvero “Il nero dell’Inferno e la luce stellare. La Divina Commedia di Dante nell’arte moderna e contemporanea” è il titolo della mostra che si aprirà il 12 febbraio a Berlino, nella sale del Kupferstichkabinett dello Staatliche Museen, dove sarà allestita sino all’8 maggio.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework