Con la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa a fine anno, la spesa degli italiani in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari nel 2021 a circa 60 miliardi di euro, in calo di oltre 20 miliardi rispetto a prima della pandemia nel 2019, nonostante l’aumento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà del settore che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alimentari.

L’anno in corso si chiuderà con dati disastrosi per il turismo italiano con almeno 60 milioni di arrivi e 120 milioni di presenze che mancheranno all’appello rispetto al 2019 e 13 milioni in meno di viaggi degli italiani all’estero; solo per le vacanze tra Natale, Capodanno ed Epifania, rispetto ai 25 milioni di partenze programmate dagli italiani appena pochi mesi fa, 5 milioni sono state già cancellate e 5,3 milioni modificate riducendo i giorni di vacanza o scegliendo una destinazione più vicina, ma ci sono anche 7 milioni di viaggi che restano in sospeso; in previsione, quindi, meno turisti che fanno vacanze, meno pernottamenti e meno spesa, un mix che genera prospettive drammatiche in particolare per tour operator, agenzie di viaggi e sistema ricettivo.

 Solo 800mila italiani si recheranno all’estero per le vacanze di Natale con un crollo del 58% rispetto a prima della pandemia nel 2019. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’indagine di Federalberghi sugli italiani in vacanza per le festività di fine anno. L’annuncio di nuove restrizioni in molti Paesi per effetto della variante Omicron spinge a dire addio alle grandi capitali europee e alle destinazioni più lontane ma provoca anche una diffusa incertezza che – sottolinea la Coldiretti – sta facendo posticipare prenotazioni e programmi di fine anno.

L’Italia è il Paese europeo meno attrattivo per lo shopping rivolto ai turisti internazionali. È quanto emerge dalla ricerca curata da “Mercatus” grazie ai contributi di ENIT, Federturismo, Federmoda, Global Blue, Rinascente e McArthurGlen Group. I turisti extra-UE, infatti, possono beneficiare degli acquisti tax free recuperando l’IVA sui prodotti comprati, ma la normativa italiana prevede un limite minimo di spesa (MPA - Minimum Purchase Amount) per usufruire del beneficio fiscale pari a 154,94 euro: il più alto attualmente in vigore in Europa.

Si avvicina di nuovo il periodo delle festività natalizie e per molti è un vero incubo: le città si riempiono di gente, il caos impera e le più semplici attività quotidiane diventano improvvisamente difficili da gestire. L’opzione ideale sarebbe rifugiarsi in uno dei tanti e bellissimi borghi che costellano il nostro Paese, in una sorta di ritiro ascetico: disintossicarsi sì dalla folla, ma sempre con un occhio allo stile. I prezzi per diventare un asceta-chic, però, non sono certo alla portata di tutti: un’indagine di Immobiliare Insights, business unit di Immobiliare.it specializzata in studi di mercato, ha rivelato quanto bisogna mettere a budget per vivere nei 20 borghi più costosi, e raffinati, d’Italia.

Enit espone fino al 2 dicembre all'IBTM World Virtual, una tre giorni innovativa presso la Fira Gran Vía di Barcellona (Avinguda Joan Carles I, 58-64, L’Hospitalet de Llobregat, Barcellona). L'Agenzia Nazionale del Turismo partecipa con uno stand di 552 mq. (palazzo 3- stand D40) in rappresentanza di oltre 52 imprese e con il coinvolgimento delle Regioni: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, del Comune di Milano e di Roma Capitale.

La Campania ha portato all’Expo di Dubai l’incredibile bellezza della nostra Regione”. Con queste parole l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha inaugurato la prima settimana (5-11 dicembre) di eventi dedicati alla Regione Campania che si terranno all’Esposizione Universale di Dubai, all’interno del Padiglione Italia.

Cosa c’è di meglio per interrompere una fredda mattina a Zurigo, se non la scoperta di un rosso corposo con carattere che puo’ dare un po di calore in questo freddo inverno? Già il colore rosso vivo, ci toglie dal grigiore di giornate senza sole, e il profumo porta i nostri sensi a sapori lontani, fruttati e passeggiate tra le vigne. L’Escargot Rouge è il nuovo nato, si perché un vino appena nato, viene paragonato dai suoi creatori ad un bebè che dimostra quanta fatica e quando impegno già ci si metta all’arrivo di un nuovo nato. 

Pronta a partire la ventiduesima edizione della BITM – Le giornate del Turismo Montano, organizzata da Confesercenti del Trentino, in programma dal 16 al 19 novembre sia in presenza al muse di Trento, che da remoto.
“Il tema scelto di quest’anno è “Un’agenda per il nuovo turismo” – spiega il direttore scientifico di BITM, Alessandro Franceschini – perché la crisi sanitaria che ha attraversato il pianeta negli ultimi due anni ha cambiato molte delle modalità con cui l’uomo abita il mondo: dai rapporti sociali all’abitare, al modo di lavorare. La pandemia ci ha costretto a cambiare, a riflettere, a ragionare.






Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework