- Details
- Redazione
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi rende noto che la Confederazione degli Italiani nel Mondo Tunisia, Libreria Mondadori di Cosenza e Edizioni Erranti, in collaborazione con lo stesso IIC, hanno bandito la prima edizione del concorso letterario “Intrecci Mediterranei”. Scopo del concorso è contribuire all'incremento degli scambi culturali tra l'Italia e la Tunisia, nell’interesse della valorizzazione della cultura italiana all’estero. “Intrecci Mediterranei” è riservato agli italiani maggiorenni residenti in Tunisia e ai maggiorenni in possesso di doppia nazionalità italiana e tunisina.
- Details
- Redazione
Bioaction è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che mira a rivoluzionare l'approccio alle infezioni batteriche che spesso accompagnano le protesi mediche. Grazie all’utilizzo di idrogel e nanomateriali intelligenti, Bioaction vuole trasformare i biofilm batterici in vere e proprie biofabbriche per la produzione di proteine che favoriscano la rigenerazione dei tessuti, offrendo una nuova alternativa alle terapie antibiotiche tradizionali. Il progetto è guidato da un team multidisciplinare di esperti con l’obiettivo di migliorare la prognosi dei pazienti e affrontare la sfida globale dell’antibiotico-resistenza.
- Details
- Redazione
Roberto Morabito, direttore del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, è il nuovo presidente del CETMA - Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali. “Sono onorato di essere stato nominato presidente di CETMA, una realtà che negli anni è diventata un’eccellenza nell’ambito dei processi innovativi di produzione di materiali compositi e polimerici e nel design di prodotti e dispositivi intelligenti”, commenta il neo presidente Morabito.
- Details
- Redazione
Con il caldo e l’afa aumenta la sudorazione, meccanismo utile a regolare e controllare la temperatura corporea, che genera una perdita di sali minerali, con una conseguente sensazione di affaticamento e spossatezza. “Per questo motivo alimentarsi reintegrando una buona quantità di liquidi è fondamentale per prevenire una disidratazione, e mantenere un buon controllo biochimico ormonale del nostro organismo attraverso una corretta combinazione dei cibi.
- Details
- Redazione
Era dalla battaglia sugli OGM che a Strasburgo non si vedeva una sfida così serrata. Alla fine, ha vinto la linea della salvaguardia degli habitat naturali. Lo scorso 12 luglio, il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Nature Restoration Law, con un margine risicato frutto di 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. Chiuso quindi un braccio di ferro - che lasciava intendere le forti pressioni delle lobby appunto di pesca, agricoltura e del legno - iniziato in Commissione ambiente dove la destra europea aveva provato ad affossare la legge, spezzando per l’occasione la maggioranza Ursula, l’alleanza tra S&D e Ppe ora ricomposta in due schieramenti equilibrati con i socialisti europei affiancati da Renew, Verdi e dai battitori liberi pentastellati e dall’altra il Ppe tirato verso destra dal contrappeso conservatore dell’Ecr e quello occasionale di ID. Posizioni che si sono ripetute nelle intenzioni di voto.
- Details
- Redazione
Il Parlamento europeo ha adottato, in via definitiva, nuove norme sull'infrastruttura per i combustibili alternativi. Le regole fanno parte del pacchetto "Fit for 55", la strategia dell'UE per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e hanno lo scopo di decarbonizzare i trasporti.
- Details
- Redazione
Continua la ripresa del comparto calzaturiero italiano, che nel primo trimestre del 2023 registra una crescita del fatturato del +13,6% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. È la fotografia scattata dal Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici, che evidenzia anche un progresso del saldo commerciale (+21%). “
- Details
- Redazione
Anche quest’anno studenti carichi come somari di compiti per le vacanze. Letteralmente. E per quelli meno brillanti, spuntano anche delle consegne aggiuntive “ad personam”. Secondo un sondaggio effettuato dal portale Skuola.net - su un campione di 1.500 alunni di scuole medie e superiori - solamente 1 su 5 dice di essere stato risparmiato dalle fatiche estive. Inoltre, per qualcuno - circa 1 su 10 - vanno aggiunti pure dei compiti “personalizzati”, pensati appositamente per loro dagli insegnanti, soprattutto per far recuperare lacune gravi in alcune materie. Non solo, tra quanti hanno visto assegnarsi dei compiti per le vacanze, oltre la metà (51%) ha avuto l’impressione, se non la certezza, che la mole degli esercizi da svolgere sia stata persino superiore a quella degli anni precedenti.
- Details
- Redazione
L'interesse per un'alimentazione sana è in crescita, influenzato dai cambiamenti demografici e di stile di vita. Dopo il covid, la consapevolezza del rapporto tra dieta e salute e dell'impatto ambientale delle scelte alimentari sta aumentando, insieme all'interesse verso esperienze enogastronomiche e legate alla tradizione. Queste tra le scoperte della ricerca Rome Business School "Il settore food in Italia. Tendenze nei consumi e sfide tra innovazione e lotta alla contraffazione" curata da Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo della Rome Business School, e Davide Mondin, Docente presso ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.