- Details
- Redazione
Prima o poi accade a tutti di essere colpiti dal mal di testa: una condizione che in alcuni casi può compromettere la concentrazione al lavoro, a scuola e nella vita quotidiana. Quello che non tutti sanno, però, è che il mal di testa può essere anche causato da difetti visivi non correttamente diagnosticati e corretti. Non vedere bene porta a sforzare la vista, con conseguente aumento della pressione dietro gli occhi e fastidi alle tempie e alla testa. Oltre ai più comuni difetti visivi o vizi refrattivi, come ad esempio miopia e astigmatismo, alcuni mal di testa possono presentarsi anche a causa di ipermetropia o strabismo, per esempio a seguito di molte ore di lettura o di lavoro al computer.
- Details
- Redazione
Nel primo trimestre 2023 si stima una forte crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+6,1%), una contenuta flessione per il Nord-ovest (-0,5%) e il Nord-est (-0,9%) e una più ampia contrazione per il Sud e Isole (-2,5%). Nello stesso periodo, su base annua, l’export in valore mostra una crescita sostenuta (+9,8%) e diffusa a livello territoriale, seppure con intensità diverse: l’aumento delle esportazioni è molto elevato per il Centro (+20,3%) e per il Sud (+14,0%), in linea con la media nazionale per il Nord-ovest (+9,8%), relativamente più contenuto per il Nord-est (+5,1%) e le Isole (+2,1%).
- Details
- Redazione
Osservare delle zanzare che si accoppiano può sembrare un'attività particolarmente bizzarra, ma che si sta rivelando essenziale nello sviluppo di nuove strategie di lotta contro la malaria. Le femmine di Anopheles gambiae sono vettori di trasmissione del plasmodio della malaria, che ogni anno è responsabile di centinaia di migliaia di decessi.
- Details
- Redazione
L’Italia è da sempre legata in modo inscindibile al mondo dei bar, luoghi di socializzazione dove si scambiano chiacchere bevendo un caffè o sorseggiando un cocktail, luoghi di condivisione dove si guarda la partita insieme o si gioca a carte, ma anche luoghi dove prendere un momento per sé, leggendo un giornale o godendosi un pasto in tranquillità. Quella del bar italiano, infatti, è una storia antichissima e in continua evoluzione: da punti d’incontro per artisti e poeti dove veniva servito il caffè, a salotti in cui poter parlare di politica e letteratura fino alla concezione moderna in cui l’Italia ha saputo differenziarsi creando una tradizione unica.
- Details
- Redazione
Un insetticida naturale dall’erba gatta: è questo l’avveniristico scenario delineato da una ricerca appena pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Heliyon (gruppo Elsevier) dai ricercatori Emmanuele Farris e Alfredo Maccioni dell’Università di Sassari (Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali). Hanno collaborato Silvia Macis, attualmente dottoranda all’Università di Cagliari (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente), e Marc Gibernau, senior researcher dell’Università della Corsica – CNRS (Laboratorio di Scienze per l’Ambiente di Ajaccio).
- Details
- Redazione
Gli italiani sono un popolo in sovrappeso e con seri problemi di obesità. E' questa la fotografia che emerge da un'analisi della Coldiretti sui dati Istat pubblicati e diffusi in occasione di uno dei primi week end segnati dall'arrivo del caldo a un passo dall'estate. Sono due in particolare i dati che destano più attenzione: il 33,7% della popolazione italiana adulta è in sovrappeso, mentre il 10,8% ha problemi di vera e propria obesità, che "deve essere considerata sia un fattore di rischio per diverse patologie, sia una malattia cronica progressiva e recidivante, anche quando negli stadi iniziali, non si associ ad alcuna complicanza" ricorda una recente nota del Ministero della Salute.
- Details
- Redazione
Gli italiani hanno speso quasi 4 miliardi in più per mangiare ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dall’Unione Nazionale Consumatori su dati Istat sull’andamento dell’inflazione a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo Istat che evidenzia un aumento dell’11,2% dei prezzi dei prodotti alimentari, superiore al dato medio dell’inflazione che è scesa al 6,4%.
- Details
- Redazione
Durante la riunione annuale della European Astronomical Society (EAS) a Cracovia, Polonia, il Consorzio che gestisce le attività della missione PLATO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l’11 luglio la scelta della prima regione di cielo che il satellite osserverà dopo il suo lancio. Un ulteriore ed essenziale passo avanti per la definizione della missione che vede una forte partecipazione del nostro Paese, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università di Padova.
- Details
- Redazione
Nasce ufficialmente l’UNU Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change, il nuovo Istituto dell’Università dell’Onu su ‘Big data e Intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano’, presentato il 12 giugno alla Business School di Bologna, città che ospiterà l’istituto. A presentare il documento e ad illustrare il progetto sono stati Tshilidzi Marwala, Rettore dell'Università delle Nazioni Unite, Anna Maria Bernini, Ministra dell'Università e della Ricerca, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna.