- Details
- Redazione
Al traguardo del primo mese di Expo Dubai il Padiglione Italia tocca la quota di 300mila visitatori e si conferma uno dei più visti tra quelli dei 190 Paesi partecipanti alla prima Esposizione Universale nel mondo arabo. Ne dà notizia il Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai spiegando che con una crescita di ben 100mila visitatori nell’ultima settimana (il doppio della precedente), il Padiglione beneficia anche di un incremento degli accessi all’Expo nel suo complesso, destinato a rafforzarsi ulteriormente con l’approssimarsi delle festività invernali.
- Details
- Redazione
Dal 13 novembre la Soprintendenza Speciale di Roma e la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti aprono, dopo ventotto anni, l’Arco di Giano: ogni sabato il monumento, tra i principali del Foro Boario, sarà fruibile con ingresso libero, dalle 10 alle 14 e dall’ultima domenica di marzo, con l’ora legale dalle 16 alle 20.
- Details
- Redazione
La Commissione europea ha proibito l’uso nei prodotti cosmetici di 23 sostanze chimiche cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) per via dei loro gravi effetti a lungo termine sulla salute umana.
Il divieto entrerà in vigore l’1 marzo 2022 per garantire che i prodotti cosmetici usati ogni giorno dai cittadini europei siano più sicuri, a prescindere dal paese in cui si acquistano e dal luogo di produzione (all’interno o all’esterno dell’UE).
- Details
- Redazione
Si intitola “L’etica è donna” il nuovo libro, dal taglio divulgativo, di Nicoletta Iacobacci, esperta di etica e tecnologie emergenti, con particolare attenzione agli effetti del progresso tecnologico sulla coscienza collettiva. La pubblicazione del volume, in libreria dal 4 novembre scorso, è curata da Edizioni Mondo Nuovo di Pescara.
- Details
- Redazione
Il mese di novembre si apre nel segno della produzione e dei debutti: La bottega del caffè diretta da Igor Horvat e We Want It All del coreografo Emio Greco e del regista Pieter C. Scholten. Il salotto cinematografico del LAC presenta Ci guardano – prontuario di un innocente, ideato da Carmelo Rifici per il progetto Lingua Madre.
- Details
- Redazione
Nutrire la mente, nutrire la società, nutrire il corpo: “Time4child – Feed the Future” quest’anno immagina il futuro dei ragazzi attraverso i suoi ingredienti principali. Tornano i 4 pillar di Cibo, Mente, Salute, Sostenibilità, a cui se ne aggiunge uno nuovo per questa speciale edizione: quello dei Diritti. Un’occasione per indagare insieme le criticità e le opportunità che vivono ogni giorno i nostri ragazzi, animati da un sempre crescente attivismo e da una forte propensione verso la costruzione di un futuro degno delle loro aspettative.
- Details
- Redazione
Le imprese italiane, in particolare le PMI, da oggi avranno a disposizione un nuovo strumento per creare opportunità di business ed entrare in contatto con le loro omologhe nei principali mercati asiatici, a cominciare da Cina, India e Giappone. È Business Matching, una nuova piattaforma digitale creata dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), che grazie a un algoritmo di “matchmaking” abbinerà le imprese italiane a quelle estere in base alle loro caratteristiche ed esigenze.
- Details
- Redazione
Torna a Venezia - dopo la parentesi romana a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia - la Festa dell’Architetto, uno dei più importanti momenti di riflessione politico e culturale sul ruolo dell'Architettura e degli Architetti nel nostro Paese.
Ospitata nella Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, storica sede de La Biennale di Venezia, viene tradizionalmente dedicata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori alla valorizzazione della qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale e si caratterizza per l’assegnazione dei Premi “Architetto/a Italiano/a” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.
- Details
- Redazione
Tra lunedì 8 e mercoledì 24 novembre, Palazzo Firenze, sede romana della Società Dante Alighieri, accoglierà la mostra “Prospettive dantesche tra inferi ed estasi. Il viaggio della Divina Commedia verso i luoghi dell’anima”. Saranno esposte una ventina di opere del pittore tedesco Michael Franke, che rispondono al caleidoscopico richiamo della parola e della poesia dantesca.
Il progetto, promosso dalla Società Dante Alighieri e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, sarà inaugurato lunedì prossimo, 8 novembre, alle 17.30, alla presenza dell’artista.