Regione Piemonte e Comune di Torino hanno trasmesso formalmente al Governo il dossier di candidatura di Torino come sede dell'Autorità europea Antiriciclaggio. Il comitato promotore - presieduto dal magistrato Alberto Perduca, ex procuratore aggiunto di Torino e procuratore di Asti con elevate competenze in materia di antiriciclaggio - è composto, oltre che dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo, anche da Gian Carlo Caselli nel ruolo di “special advisor”. Il dossier tecnico è stato curato da Ires Piemonte con l'apporto di istituzioni e realtà pubbliche e private. Tra i punti di forza le due sedi proposte:

L'evento museologico più grande al mondo – il Museum Summit – è stato aperto a Hong Kong dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. Nella sua prima edizione post-pandemica, tenuta in contemporanea alla fiera Art Basel Hong Kong, la kermesse è stata organizzato dal Ministero del Tempo Libero, della Cultura e dello Sport della Regione di Amministrazione Speciale Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi.

“Dal Veneto all’Europa, una chiamata per tutti i giovani talenti che hanno idee e progetti per diffondere la cultura e l’utilizzo dei dati dello spazio. Questa sfida porta il nome di VeneTo Stars, challenge aperta ai ragazzi dai 18 ai 25 anni, pensata per diffondere benefici e soluzioni concrete ai bisogni della quotidianità. Il Veneto vuole essere la regione dei giovani, l’incubatore degli innovatori, e questo progetto dimostra quanto teniamo a loro. Una generazione che sarà la protagonista nell’evoluzione dell’ecosistema digitale non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale”.

La ripresa economica registrata nel 2022 non ha migliorato la condizione economica degli italiani: l’area di disagio sociale è leggermente cresciuta e le persone a rischio povertà sono 8,2 milioni, in aumento di circa 10mila unità rispetto all’anno precedente. Si tratta di una variazione dello 0,12% di lavoratori sottopagati (working poor) o precari e di soggetti disoccupati, con i primi arrivati a 6,5 milioni, in crescita di 12 mila unità, e i secondi attestati a 1,9 milioni, in diminuzione di circa 2mila unità.

L’Osservatorio Astronomico di Pristina, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Kosovo, ospita nella sua sede la mostra di immagini satellitari “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e delle aziende e-GEOS e Telespazio.

L’Osservatorio Astronomico di Pristina, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Kosovo, ospita nella sua sede la mostra di immagini satellitari “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e delle aziende e-GEOS e Telespazio.

Mani che sudano, il cuore che batte all’impazzata, la voce che trema e, in alcuni casi, la terribile sensazione di svenire. Questi sono alcuni dei sintomi più comuni per chi soffre di glossofobia, la paura di parlare in pubblico. “Si tratta di una fobia che con il Covid è letteralmente esplosa, tanto che le richieste d’aiuto sono aumentate del 30%”, riferisce Massimiliano Cavallo, punto di riferimento in Italia sul Public Speaking e ideatore del Metodo Public Speaking Top, il corso per superare la paura di parlare in pubblico con il più alto numero di recensioni in Italia.

L’Associazione Culturale Italiana di New York torna al lavoro con uno dei suoi progetti culturali più rilevanti e seguiti: l’organizzazione del “NYCANTA”, il Festival della Musica Italiana di New York che giunge quest’anno alla sua XV edizione e dà già appuntamento domenica 8 ottobre all’Oceana Theater (ex-Master Theater) di Brooklyn, la mega-struttura con oltre 1300 posti a sedere, che nelle passate occasioni ha fatto il pieno di spettatori.

Da anni tra l’Emilia-Romagna e il Belgio intercorre un rapporto consolidato, caratterizzato da un’intensa e stretta collaborazione, con particolare riguardo ai temi dell’Unione Europea. Per la regione il Belgio è anche un forte partner commerciale, soprattutto nell'ambito di tre settori merceologici: industria chimica, prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici; macchinari e apparecchiature, materie plastiche e componentistica per i trasporti.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework