- Details
- Chiara Marcon
In una giornata di sole, tra barocco, modernità e vita da riviera la città di Solothurn offre un turismo per tutte le esigenze.
- Details
- Redazione
Un momento di incontro e dialogo dove gli attori della filiera discutono i grandi trend del settore e li declinano in opportunità di crescita nel confronto con esperti, grandi personaggi internazionali ed esponenti aziendali italiani ed esteri. Tutto questo, oltre che una piattaforma internazionale di incontro fra domanda e offerta, sarà il BIT 2023, che si terrà all’Allianz MiCo di Milano da domenica 12 a martedì 14 febbraio prossimi, tramite all’esclusivo format di eventi Bringing Innovation Into Travel a cura di Business International, la content company di Fiera Milano, organizzati nei quattro macro-temi Megatrend, Innovazione, Sostenibilità, Qualità e Inclusione.
- Details
- Redazione
Un nuovo servizio a partire dalla prossima primavera sarà a disposizione dei cicloturisti in partenza e in arrivo nell’aeroporto di Bari. Sono partiti i lavori per realizzare una postazione attrezzata per il montaggio e lo smontaggio delle biciclette a servizio dei passeggeri con bici al seguito e segnaletica dedicata verso la zona partenze e dalla zona arrivi. L’iniziativa, denominata “Set di soluzioni per facilitare l’accessibilità di passeggeri in viaggio con bici al seguito nell’aeroporto di Bari”, rappresenta un’azione sperimentale prevista dal progetto sul trasporto multimodale transfrontaliero sostenibile MIMOSA (MarItime and MultimOdal Sustainable pAssenger transport solutions and services), finanziato dal Programma Interreg Italia Croazia 2014-2020, ideato e gestito dalla Sezione Mobilità Sostenibile della Regione Puglia, che ha voluto dare centralità al tema dell’intermodalità della bici con altri mezzi di trasporto collettivi e, in questo caso, all’accessibilità ciclabile degli aeroporti pugliesi. Previsto un intervento analogo anche nell’aeroporto di Brindisi.
- Details
- Redazione
Sappada, Sauris, Resia, Trieste e Muggia, ma anche in Carnia, nelle Valli del Natisone, in Carso e a Monfalcone: il Carnevale in Friuli Venezia Giulia affonda le radici nella storia, nelle strade dei suoi borghi e delle sue città, dal mare alla montagna, dove si respira uno spirito gioioso e dissacrante. Festeggiamenti dal sapore antico in un’atmosfera di allegria e genuinità, maschere di legno intagliate e dipinte, sfilate di carri allegorici, appuntamenti musicali e danzanti, per non parlare dei coriandoli, la cui invenzione è rivendicata proprio dalla città di Trieste. Ma è a tavola che si può continuare a scoprire la vera essenza del Carnevale, con i piatti e i dolci più originali del Friuli Venezia Giulia.
- Details
- Chiara Marcon
Fespo dopo tanti anni di assenza, torna a Zurigo. Tante le destinazioni viaggio presentate al pubblico, nel grande spazio espositivo di Oerlikon.
Passeggiare tra paesi diversi e lontani è possibile solo fino a domenica! Affrettatevi.
- Details
- Super User
Tutto quello che si puo' vedere a Barcellona, arrivando dal mare.
- Details
- Chiara Marcon
Un giro a Malta in un giorno assolato di gennaio
- Details
- Chiara Marcon
Torrazzo, uno dei campanili più alti del mondo; Torrone, nato in queste zone e poi diffusosi in tutto il mondo e, forse, ma qui vi sono parecchie voci contrastanti, Tognazzi, uno dei più grandi attori italiani. Cremona è considerata la città delle tre T, tre parole che danno un assaggio della bellezza che questa città può offrire. Ovviamente non si può che non partire dal Torrazzo per visitare questo capoluogo di provincia: dall’alto della torre è possibile ammirare tutta la città, arrivando con lo sguardo fino al vicino Po. Una volta scesi dalla torre vale la pena camminare fino al vicino Duomo che, grazie ai diversi interventi di restauro nel corso degli anni, oggi ha al suo interno elementi romanici, gotici e barocchi.