- Details
- Redazione
I viaggi rappresentano un'occasione per rilassarsi, esplorare nuovi luoghi e immergersi in culture e tradizioni diverse. Ma quali sono le destinazioni preferite dagli italiani? Un recente studio svela i luoghi più cercati per trascorrere le vacanze, rivelando tendenze interessanti e sorprendenti in Italia e all’estero. Tra le regioni italiane è da segnalare la popolarità crescente di Basilicata e Umbria, precedute da destinazioni classiche come Toscana e Trentino.
- Details
- Redazione
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) lancia un allarme sulla crescente popolarità dei viaggi last minute e last second, sempre più diffusi grazie a siti web, applicazioni e canali specializzati su WhatsApp e Telegram. Questi strumenti permettono ai consumatori di accedere a offerte vantaggiose per viaggi, soggiorni in hotel, case vacanze e voli, con risparmi medi del 30-50%, rispetto alle prenotazioni tradizionali.
- Details
- Redazione
Orta San Giulio è un piccolo gioiello incastonato nella regione piemontese del nord Italia, famoso per il suo fascino pittoresco e la sua atmosfera tranquilla. Situato sulle rive del Lago d’Orta, questo borgo offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, che lo rendono una destinazione ideale per chi cerca una fuga romantica o un rifugio sereno lontano dal trambusto della vita quotidiana. Il cuore di Orta San Giulio è il suo centro storico medievale, caratterizzato da strette vie acciottolate, edifici antichi e affascinanti piazze. La Piazza Motta, considerata il salotto del borgo, è un punto di partenza ideale per esplorare la città.
- Details
- Redazione
Secondo Federalberghi, sono 36 milioni gli italiani che prevedono di mettersi in viaggio questa estate, anche se il 44,8% della popolazione non farà vacanze tra giugno e settembre. "Dati drammatici, anche se i motivi per cui non si va in vacanza sono suddivisi tra salute, mancanza di liquidità e motivi di salute" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. "Il problema è che secondo i dati Istat la situazione, dal punto di vista economico, è anche peggiore, visto che un terzo degli italiani non può permettersi una settimana di ferie in un anno, quindi né questa estate né mai.
- Details
- Redazione
Battaglia Terme è una cittadina in provincia di Padova da sempre legata all’acqua, situata sulle pendici orientali dei Colli Euganei. Sorta intorno all'anno Mille nei pressi del colle di Sant'Elena, dove si trovava un ospizio per pellegrini con annesse le grotte termali, la storia del borgo è da sempre influenzata dalle rinomate proprietà curative delle sue terme e dalla tradizione della navigazione fluviale risalente ai tempi della Serenissima. A raccontare questo passato a curiosi ed emigrati di ritorno, oggi, c’è il Museo della Navigazione Fluviale, che ospita reperti di imbarcazioni fluviali, utensili dei vari mestieri mercantili, modelli in scala e fotografie dell'epoca. Per chi vuole esplorare il borgo, sono ben conservati l'Arco di Mezzo, che regola ancora il deflusso delle acque padovane, e la Conca di Navigazione, incredibile monumento di ingegneria idraulica.
- Details
- Redazione
Sono circa 9 milioni i visitatori, che, con un impatto di oltre 5 miliardi di euro all’anno, stando ai dati diffusi nel 2024 da Deloitte, hanno popolato i borghi più belli d’Italia. Unicum nel panorama turistico mondiale per il Ministero del Turismo rappresentano un settore su cui investire. Circa 34 milioni euro sono stati recentemente destinati ad oltre 100 piccoli comuni a vocazione turistica. Investimento che testimonia l’importante ruolo riconosciuto ai borghi italiani in termini di crescita dell’economia. E, come ogni settore in crescita che si rispetti, anche il cosiddetto turismo dei borghi ha portato alla necessità, e conseguente nascita, di nuove figure professionali. Aspetto che, inevitabilmente, genera nuove opportunità di lavoro per residenti e non.
- Details
- Redazione
È giusto fare vacanze separate e partire con un figlio lasciando fratelli e sorelle con l’altro genitore? Un trend proveniente dall’estero mostra che questi viaggi “one child only” stanno diventando sempre più numerosi e mostrano diversi aspetti positivi che possono migliorare il rapporto tra genitore e figlio. Un recente approfondimento pubblicato dalla CNBC, infatti, racconta le esperienze di alcuni genitori che hanno deciso di passare del tempo in viaggio con uno solo dei propri figli. Il trend dagli Stati Uniti si sta sviluppando anche in Italia.
- Details
- Redazione
Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 10% per il mese di luglio 2024 rispetto allo scorso anno, che era già un record. In termini di preferenze, sembra che gli italiani continuino a desiderare sole e spiaggia, con queste destinazioni che spiccano nelle loro ricerche (74%) rispetto alle destinazioni interne (26%). Quattro località del Lazio sono risultate tra le 40 più ambite, Roma si distingue per occupare la terza posizione.
- Details
- Redazione
Sono 38 milioni gli italiani che nell’estate 2024 trascorreranno almeno un giorno di vacanza in Italia o all’estero, mezzo milione in più rispetto al 2023, per una spesa media di 746 euro a persona, con un aumento del 12% nel confronto con lo scorso anno. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sulle ferie degli italiani diffusa al Villaggio Coldiretti a Venezia, una delle città simbolo del turismo nazionale, dove è stata allestita la mostra sui nuovi sigilli, le specialità salvate dall’estinzione che rappresentano uno dei motori che alimentano i viaggi di italiani e stranieri.