A partire dagli anni 1990 la cultura techno ha profondamente influenzato non solo la musica, ma anche la moda, la grafica e la danza svizzera. Espressione di cambiamenti sociali, la scena techno ha rivendicato per sé sempre nuovi spazi di libertà, contribuendo al mutamento del paesaggio urbano. La mostra TECHNO al Museo nazionale Zurigo illustra questi sviluppi in tutte le loro sfaccettature.

Una mostra che ridefinisce i confini dell’arte contemporanea attraverso una tecnica esclusiva che fonde fotografia, digital post production con ausilio di AI e pittura. Le opere di Marco Salom, dalle atmosfere pop internazionali, sono frames di donne bellissime e coraggiose, protagoniste di un universo futuristico, con richiami dal passato, in cui la natura e la tecnologia si incontrano, dialogano, si trasformano.

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua, una giornata d'azione internazionale che richiama l'attenzione sull'importanza dell'acqua per l'uomo e la natura. Per Bressanone, città situata alla confluenza dell'Isarco e del Rienza, l'acqua ha un significato particolare ed è al centro del motto di quest'anno: "Glacier Preservation – Proteggere i ghiacciai significa garantire il futuro".

Sono due gli  appuntamenti che si svolgeranno domenica 23 marzo, dalle ore 14.30, al Museo Vincenzo Vela che accompagnano e declinano l’installazione dell’artista Ishita Chakraborty, In Passage Tropical.

Testo e foto Paola Zorzi -  Dall'8 marzo al 15 aprile, in occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, si è inaugurata presso la galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea,  l’evento Ma/donne con una mostra personale di Laura Fortin dal titolo “Sono quello che non so” e un project room di Paola Zorzi “Vogliamo anche le rose”.

Per la prima volta a Milano, presso PARCO (via Ambrogio Binda, 30), il 22 e il 23 marzo sarà allestita la mostra fotografica interattiva “PICTURES OF YOU”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House. La mostra è composta da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri.  

Testo e foto Paola Zorzi - La rassegna MA/DONNE legata alla Giornata Internazionale della Donna e inaugurata nello spazio Via Lattea di Torino, come nelle sue intenzioni originali, si dipanerà lungo un lasso di tempo non circoscritto al solo 8 marzo. Ma/Donne 2025 è infatti una rassegna di arte contemporanea circolante in 5 realtà italiane che si protrae per ben tre mesi con diversificate proposte e novità artistiche: 13 le curatrici 40 gli artisti. 

In occasione della Giornata del Design il Centre de design de l’università UQAM in collaborazione con il Museo MAXXI di Roma e l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal propongono la mostra “Buone Nuove – Donne in architettura”. L’esposizione, allestita al Centre de design de l'UQAM, esplora come le donne e i collettivi guidati da donne architette italiane, canadesi e internazionali abbiano elevato la qualità del design moderno e contemporaneo, offrendo modelli di ispirazione per le nuove generazioni.

L’Ambasciata d’Italia a L’Aja e l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam hanno organizzato un evento speciale in occasione della IX edizione dell’Italian Design Day, l’iniziativa globale che celebra il design italiano nel mondo. Il tema di quest’anno, “Le Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, sarà approfondito in una presentazione, in programma il 12 febbraio alle 18 all’IIC Amsterdam, a cura di Matteo Fochessati, curatore della Fondazione Miki Wolfson di Genova. Durante l’intervento, verrà raccontata la straordinaria storia della MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici), un esempio emblematico di come il design possa migliorare la qualità della vita attraverso innovazione e creatività.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework