- Details
- Redazione
Luoghi carichi di storia, monumenti splendidi, bazar brulicanti di persone e di merci, oasi ridenti, interminabili carovane lungo la Via della Seta. Fin dai tempi antichi l’Afghanistan è stato un importantissimo punto di contatto tra il mondo occidentale, l’Iran e l’India per poi trasformarsi, nell’attuale immaginario collettivo, in uno stato desolante, travolto dalla crisi e dalla guerra. Per abbattere simili pregiudizi e restituire la propria identità ad una nazione affascinante e troppo spesso dimenticata, la Biblioteca del Centro Missionario PIME di Milano in collaborazione con ICOO - Istituto di cultura per l’Oriente e l’Occidente, propone il convegno dal titolo “Afghanistan, crocevia di Culture”, sabato prossimo, 18 giugno, dalle 10.00 alle 17.00.
- Details
- Redazione
Con l’esposizione di un’ampia selezione di opere originali e documenti d'archivio, dall’11 giugno scorso e sino al 9 ottobre, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ricorda il 50° anniversario della fondazione di Galleria Schema (1972 - 1994), spazio di ricerca delle neoavanguardie nazionali e internazionali a Firenze, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita del fondatore, l'artista Alberto Moretti (Carmignano, Prato, 1922 - 2012).
- Details
- Chiara Marcon
Il diario di Anna Frank ha scosso il mondo dopo l’Olocausto. La cronaca della vita quotidiana segnata da paura e fame di otto persone ebree, chiuse per 735 giorni in un nascondiglio di Amsterdam per sfuggire ai nazisti, è oggi universalmente conosciuta. Meno noto è invece il legame che la famiglia Frank e la diffusione del diario hanno con la Svizzera.
- Details
- Redazione
Tenere insieme tradizione, territorio, cultura, innovazione. L’Italia che fa l’Italia e che può essere vincente. L’Italia che può rappresentare una superpotenza economica, anche della transizione ecologica e nella raccolta dei rifiuti, sempre tenendo in conto l’ambito del genio italiano e la sua forza nel produrre oggetti belli che il nostro sistema produttivo riesce a fare e a esportare. Anche se spesso gli italiani stessi ne sono ignari.
- Details
- Chiara Marcon
Due iniziative della scena culturale indipendente hanno portato alla nuova mostra all'Helmhaus di Zurigo. Da un lato il «Salon der Gegenwart», una comunità aperta e indipendente di pittori figurativi dell'area zurighese. Dall'altro lato c'è l'associazione ExpoTranskultur, che si dedica al dialogo interculturale tra i nuovi arrivati e la gente del posto.
- Details
- Redazione
Dal 6 al 12 giugno l’Istituto Europeo di Design presenta al Fuorisalone di Milano“Absolute Beginners”, un progetto inedito e collettivo che ha coinvolto centocinquanta studenti appartenenti alle sedi del Gruppo IED presente in Italia - a Milano, Cagliari, Firenze, Roma, Torino, Venezia e a Como con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli -, in Spagna - a Barcellona, Madrid e Bilbao - e in Brasile - a Rio de Janeiro e San Paolo -. L’installazione visitabile negli spazi di BASE Milano, all’interno della mostra “Exhibit”, nell’ambito del laboratorio sperimentale We Will Design, è l’espressione di un metodo progettuale che ha riunito studenti di corsi diversi delle sedi del network
- Details
- Redazione
Sarà inaugurata domani, 5 giugno, la prima Biennale d’arte Contemporanea “Libero Arbitrio”, organizzata dall’Associazione Culturale “Terra Madre”, che sarà ospitata presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove (Caserta), fino al 25 giugno.
All’iniziativa, di respiro internazionale, prenderanno parte numerosi artisti italiani e stranieri, provenienti da diversi Paesi, sia europei che extra-europei.
Le opere esposte afferiscono a diversi linguaggi artistici, quali la pittura, la scultura, la fotografia e la grafica digitale. Spazio sarà dato anche alle installazioni artistiche.
- Details
- Redazione
Lo scatto al bacio della giovane coppia, indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi, è una delle fotografie più conosciute al mondo. L’autore è Robert Doisneau, il grande maestro della fotografia al quale è dedicata la mostra che si è aperta il 28 maggio a Roma, al Museo dell’Ara Pacis.
- Details
- Redazione
MORBIO INFERIORE. Si terrà il 10 giugno 2022 presso lo Spazio N di Carlo Nessi a Morbio inferiore alle ore 18.30 il vernissage della nuova esposizione dell’artista ticinese Sofia Buob intitolata Scomodi Passi. L’inaugurazione si aprirà con la proiezione del video arte Victims of the Wolf, scritto e codiretto dalla stessa artista e Abed Kawsarani, coprodotto da Central Production ed Inmagine SA, con le musiche di Victor Hugo Fumagalli.